annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Spedire componente hardware in modo sicuro.

patricferrett0
Utente della Community

Salve, vorrei porvi questa domanda di cui non trovo soluzione online:

 

io vendo una gpu integra e funzionante e la spedisco con il corriere. Il compratore apre il pacco e la trova spezzata in due, oppure la fa cadere accidentalmente e da la colpa a me o al corriere, in quel caso io lo devo rimborsare e perdo soldi e gpu. C'è un modo per dare la responsabiltà al corriere facendogli firmare una dichiarazione in cui dice che l'oggetto funziona ed è integro, così se lo rompe il corriere lo paga lui e, magari, il corriere fa firmare una dichiarazione al compratore che prima di prendere il pacco si accerta che sia tutto a posto, così se lo rompe lui sono affari suoi?

 

Grazie in anticipo.

Visualizza l'intero argomento

@patricferrett0 ha scritto:

Salve, vorrei porvi questa domanda di cui non trovo soluzione online:

 

io vendo una gpu integra e funzionante e la spedisco con il corriere. Il compratore apre il pacco e la trova spezzata in due, oppure la fa cadere accidentalmente e da la colpa a me o al corriere, in quel caso io lo devo rimborsare e perdo soldi e gpu. C'è un modo per dare la responsabiltà al corriere facendogli firmare una dichiarazione in cui dice che l'oggetto funziona ed è integro, così se lo rompe il corriere lo paga lui e, magari, il corriere fa firmare una dichiarazione al compratore che prima di prendere il pacco si accerta che sia tutto a posto, così se lo rompe lui sono affari suoi?

 

Grazie in anticipo.


 

Pura fantascienza!

 

Il corriene non potrà mai accertare il "funzionamento" di ciò che spedisci, può/deve al massimo verificare che l'imballo sia adeguato ed integro, la norma prevede che se al momento della spedizione l'addetto che la prende in carico non solleva eccezioni si deve supporre che il corriere (vale anche per le Poste) abbia accertato l'adeguatezza dell'imballo.

 

Naturalmente in molti casi (diciamo nella stragrande maggioranza) il vettore non può valutare l'imballo interno, tantomeno può valutare le condizioni dell'oggetto visto che il pacco in genere viene consegnato già sigillato, spesso non conosce neanche la natura del contenuto e tantomeno può conoscere la natura della transazione a seguito della quale avviene la spedizione.

 

Facciamo un esempio?

 

Diciamo che una grande e robusta cassa in legno o metallica può generalmente essere considerata adeguata alla protezione, tuttavia se al suo interno si spediscono cristallerie senza una adeguata protezione o se il contenuto è già a pezzi prima di partire il corriere non può accertarlo.

 

Dal lato acquirente non può esistere una liberatoria assoluta, anzi è universalmente consigliato di accettare le spedizioni sempre con riserva, anche quando il pacco sembra assolutamente integro ed adeguato alla protezione del suo contenuto, in nessun caso il corriere può concedere all'acquirente di aprire il pacco per verificarne il contenuto e le sue condizioni, perchè fino all'accettazione da parte del destinatario quel pacco è sotto la totale responsabilità del corriere.

 

Diciamo quindi che un modo per liberarti da questi inconvenienti non esiste, i corrieri sono sempre responsabili dei danni arrecati alle merci che trasportano (anche in assenza di assicurazione) e l'acquirente ha sempre diritto al rimborso nel caso riceva merce danneggiata durante il trasporto o che si può supporre lo fosse amncora prima di partire o che tu hai imballato senza la necessaria diligenza.

 

Per contro tu hai il diritto di rivalerti sul corriere se la colpa è la sua.

 

Ciao

Fai una domanda