in data 16-02-2018 10:21
Un saluto a tutti voi del forum. E così è arrivato il momento (anche per me) della mia prima volta....
Avrei bisogno di un vostro consiglio sul come agire. Ho venduto un oggetto specificando che era senza etichette data l'anzianità del pezzo ma assolutamente originale e mai rimosso dalla scatola. Temendo che accadesse quello che accade, mi sono fatto pagare con versamento PayPal amici. Bene, dopo tre giorni dalla ricezione, l'acquirente mi contatta e mi dice che "l'oggetto non è originale ed è in pessimo stato". Io sono rimasto basito perchè l'oggetto (comprato da me all'estero in un negozio della ditta in questione) era solo privo delle etichette, ma ASSOLUTAMENTE nuovo. Io temo che la persona in questione abbia semplicemente cambiato idea, ed io non voglio essere preso in giro. Mi reputo una persona onesta e come tale voglio essere trattato. Potete consigliarmi (urgentemente per favore per poter rispondere) sul come procedere? P.S. Scusate la mia prolissità.
@renzos_21ha scritto:Un saluto a tutti voi del forum. E così è arrivato il momento (anche per me) della mia prima volta....
Avrei bisogno di un vostro consiglio sul come agire. Ho venduto un oggetto specificando che era senza etichette data l'anzianità del pezzo ma assolutamente originale e mai rimosso dalla scatola. Temendo che accadesse quello che accade, mi sono fatto pagare con versamento PayPal amici. Bene, dopo tre giorni dalla ricezione, l'acquirente mi contatta e mi dice che "l'oggetto non è originale ed è in pessimo stato". Io sono rimasto basito perchè l'oggetto (comprato da me all'estero in un negozio della ditta in questione) era solo privo delle etichette, ma ASSOLUTAMENTE nuovo. Io temo che la persona in questione abbia semplicemente cambiato idea, ed io non voglio essere preso in giro. Mi reputo una persona onesta e come tale voglio essere trattato. Potete consigliarmi (urgentemente per favore per poter rispondere) sul come procedere? P.S. Scusate la mia prolissità.
Potrebbe non bastare a salvarti, forse da eBay, anzi direi sicuramente, ma non del tutto da PayPal.
Perchè nessuno mai legge gli accordi legali di PayPal? (dico a me stesso)
A4. Glossario
A4.1 Una "Transazione commerciale" prevede l'acquisto o la vendita di beni e/o servizi, l'esecuzione di qualsiasi altra transazione commerciale o la ricezione di denaro tramite la funzione "Richiedi denaro" di PayPal.
A4.2 Una "Transazione personale" prevede l'invio di denaro (dalla sezione "Amici e familiari" cliccando "Invia denaro") a familiari e amici e la ricezione di denaro sul proprio Conto PayPal proveniente da familiari e amici senza effettuare una transazione commerciale (ovvero il pagamento non avviene a fronte dell'acquisto di beni o servizi o dell'esecuzione di altre transazioni commerciali).
Se l'utente effettua una transazione commerciale (ad esempio la vendita di beni o servizi), non può chiedere all'acquirente di inviare un pagamento a titolo di transazione personale per l'acquisto. In tal caso, PayPal potrà annullare la possibilità di accettare pagamenti personali.
Non so se PayPal in questo caso possa arrivare anche a rimborsare l'acquirente (anche se a me un caso risulta sicuramente avvenuto in passato e descritto qui nel Forum) ma certamente facendo questi "giochetti" si rischia la chiusura del conto.
Detto questo se sei certissimo dell'originalità dell'oggetto venduto non dovresti accettare né il reso né ovviamente il rimborso, tenendo conto però del fatto che l'acquirente potrebbe rivolgersi alla Guardia di Finanza che è competente in oggetti sospetti di contraffazione (io ad esempio lo farei in ogni caso).
Ciao