in data 24-02-2016 19:46
Salve a tutti.
Possiedo un quadro di un certo valore che vorrei vendere ma non svendere.
Ho dato un'occhiata alle precedenti vendite all'asta (Sotheby's e Christies principalmente) di questo autore piemontese del 1700 - Claudio Francesco Beaumont - e vedo che variano da meno di 10.000 Euro a più di 140.000 Euro a seconda delle dimensioni.
Ho avuto altre esperienze con le case d'asta famose e a parte gli interessi altissimi che richiedono, non sono/siamo troppo fiduciosi sulla reale trasparenza delle vendite.
Vorrei, vorremmo (in famiglia) provare ebay, ma non sappiamo da che parte cominciare né se ne valga la pena, anche perché ci dicono che se un opera viene vista troppo perde di valore...
Qualche suggerimento, consiglio?
Grazie e buona serata
FDA & AMMG
Addentrarsi in un campo inflazionato da falsi come quello dell'arte, dove oltre alle vendite televisive si affiancano le piattaforme di vendita per interessare la clientela, è di per sè una iniziativa rischiosa, specie se non si è perfettamente a conoscenza di ciò che si propone, e del modo di rivolgersi all'amatore bypassando curiosi, o stalli indesiderati nella piattaforma che fanno perdere tempo, visto che per mettere un oggetto in asta vi sono dozzine di parametri da seguire, cominciando dalla selezione della foto che riesca a rendere perfettamente l'idea di ciò che abbiamo e dalla descrizione accurata che deve sviscerare ogni singolo aspetto della nostra opera. Fatte queste doverose premesse, vi sono state in passato ottime transazioni, ma per opere più recenti con costi molto più modesti di quello che hai quantificato.
Se la descrizione è sommaria, deficitaria, ricordarsi che il possibile interessato capisce subito che non sei in grado di conoscere a fondo ciò che possiedi, ed entri in un giro vizioso che senza volere hai contribuito a creare. I certificati di autenticità che spesso accompagnano molte opere griffate, possono essere delle clamorose artificiosità. E' molto più economico ritoccare un'opera e munirla di una certificazione che non falsificare un'opera intera. La tua, che dovrebbe essere una tela di famiglia tramandata o acquistata in altre epoche, dovrebbe essere messa in vendita in un altro momento, giacchè oggi si fa fatica a comprare sul sito un quadretto paesaggistico anonimo del valore di 50 euro.(hai letto bene) Figurarsi un'opera che deve raggiungere un trend mirato che esige la massima attenzione e disponibilità economica. Aspetta un diverso momento e nel frattempo, pianifica al meglio il momento trionfale dell'asta prospettiva. Sempre che tu non decida di offrirlo a terzi o collezionisti seguendo un altro canale. Tieni presente che anche i pochi feedback guadagnati sul campo non rendono un favore al possessore dell'opera che viene proposta. Diverso se apparissero 2500 valutazioni. Anche se non significa che non possa esistere attenzione indotta. E per quanto riguarda il detto che un'opera più è vista e più perde di valore, lascia stare. La Gioconda di Leonardo da Vinci secondo questa teoria, dovrebbe valere 15 euro se presa direttamente al Louvre. Un saluto.