30-06-2022 17:54 - modificato 30-06-2022 17:56
Salve a tutti, per la prima volta dopo 18 anni un compratore mi chiede la restituzione per "oggetto guasto".
Sarebbe una scheda video da collezione, venduta come funzionante ( provata e funzionante a casa mia prima di venderla ).
Oggi, mi è arrivata la richiesta ufficiale di restituzione, e un paio di foto che mostrano un contatto elettronico piegato o rotto.
Qualche dettaglio prima:
1 - Il compratore ha un account nuovo con 1 solo feedback.....forse vuole fare il furbo ?
2- Mi ha contattato solo oggi dopo tre giorni dalla consegna del pacco......in questi tre giorni può aver combinato pasticci di qualsiasi tipo....e ora la vuole scaricare a me facendo la vittima.
Io gli ho risposto, e gli ho chiesto di mostrarmi un video del malfunzionamento, ma insiste che vuole il rimborso senza mostrarmi le prove. Dice che le foto mi bastano.
Devo già mettere in conto di prenderla in quel posto, dato che eBay notoriamente da sempre ragione all'acquirente, oppure ho qualche possibilità ? Sono anche disposto a fargli un rimborso parziale, completo non vorrei.
Se avete qualche consiglio sono tutto orecchi, grazie.
in data 30-06-2022 23:22
Non ha accettato il rimborso parziale, attendo che mi dia dimensioni e peso del pacco e sarò, purtroppo costretto a creargli l'etichetta. L'assistenza eBay ha però detto che qualora il pacco col mio reso arrivasse danneggiato o altro di contattarli. L'acquirente ha scritto che rimetterà tutto a posto e non ci sono danni....lo spero.
in data 30-06-2022 23:31
Ho proposto il rimborso parziale, ma niente. Ha scritto sempre tramite messaggistica di eBay che è tutto a posto e rimetterà tutto in ordine...lo spero, dato che parliamo di 500 euro di roba.
L'assistenza eBay ha detto che qualora il reso mi tornasse danneggiato, di contattarli.
Ma non c'è un caso di un venditore che invece s'è rivalso col compratore, vincendo la controversia ? O parliamo proprio del 99,9% sempre a favore di chi compra ?
in data 01-07-2022 08:51
@darricovero ha scritto:Ma non c'è un caso di un venditore che invece s'è rivalso col compratore, vincendo la controversia ? O parliamo proprio del 99,9% sempre a favore di chi compra ?
Qualche speranza c'è solo quando c'è una chiara intenzione di raggiro da parte di acquirenti che fanno i furbi ma sono molto inesperti, magari con evidenti contraddizioni.
In casi normali, devi metterti dalla parte di chi giudica e avrai, di fronte a te, due versioni
opposte ma verosimili dei fatti:
Come faresti a dire chi ha ragione?
Normalmente (in casi dubbi) tutti i marketplace danno ragione all'acquirente, senza fiducia non ci sarebbe commercio a distanza.
Se ti arriva una scheda danneggiata (o diversa dalla tua) puoi provare a denunciare (carabinieri, polizia o gdf) l'acquirente per appropriazione indebita, ma vedrai che anche in questo caso la cosa si risolverà a suo favore.
ciao
mario
in data 01-07-2022 11:20
Vi terrò aggiornati. Se avessi scritto che lo vendevo come "oggetto non testato", si sarebbe potuto rivalere comunque ?
in data 01-07-2022 11:52
Dipende.
Se la vendevi come usata e la dichiaravi non testata, saresti incorso negli stessi problemi.
Se la mettevi in vendita come oggetto per parti di ricambio o non funzionante, probabilmente non la vendevi.
ciao
mario
01-07-2022 11:55 - modificato 01-07-2022 11:55
Basterebbe che eBay tutelasse i venditori almeno nella merce usata, con una clausola del tipo "il venditore non ha responsabilità per guasti nel breve termine", obbligando il compratore a confermare che tutto sia conforme ENTRO 24 ore dal ricevimento. E perchè no anche 12 ore, così ci pensano due volte prima di fare i malandrini.
Nemmeno questa tutela c'è, complimenti eBay. Mi metto nei panni di venditori professionali, chissà quanto sangue avvelenato si faranno a causa di questi furboni, pur pagando salate le commissioni!
in data 01-07-2022 12:12
Qui ebay non c'entra nulla.
La conformità è una legge dello stato, c'è sia sul codice civile che sul codice di consumo. Anche i tempi sono quelli, non possono essere ridotti da ebay. Qualsiasi piattaforma è obbligata a rispettare queste norme.
I venditori professionali, anche quelli di articoli usati (cioè quelli che vendono in modo organizzato e continuato beni usati), sono poi obbligati alla garanzia legale prevista dal codice di consumo. Nel caso di beni usati il termine della garanzia è sempre di 2 anni dalla consegna del bene; tuttavia, al momento dell'acquisto, le parti possono stabilire che la durata della garanzia sia limitata ad 1 anno. Se nulla del genere viene pattuito, allora la garanzia si considera valida per 2 anni. (dall’art. 128 all’art. 135 Codice del Consumo).
Non è una questione di avvelenarsi il sangue, ma di decidere se giocare o meno conoscendo le regole.
ciao
mario
in data 01-07-2022 14:45
Il riferimento era fra privati ( non professionisti ) e merce usata e/o nuova ma venduta sempre senza garanzia del produttore.
in data 01-07-2022 17:33
@darricovero ha scritto:Ho proposto il rimborso parziale, ma niente. : come immaginavo.....
L'assistenza eBay ha detto che qualora il reso mi tornasse danneggiato, di contattarli. : forse non servira' a nulla, ma a mio avviso contattarli conviene farlo, visto che nel caso l'acquirente ti dichiari una cosa e al rientro dell'oggetto e' un altra , puoi eventualmente richiedere all'assitenza se ci sono i presupposti per fare appello alla controversia : poi, ovviamente, sara' Ebay a decidere sull'eventuale appello ( sotto link al regolamento)
https://www.ebay.it/help/selling/managing-returns-refunds/appealing-decision-seller?id=4369
Ma non c'è un caso di un venditore che invece s'è rivalso col compratore, vincendo la controversia ? O parliamo proprio del 99,9% sempre a favore di chi compra ? in percentuale non so' dirti perche' sono dati che conosce solo Ebay, pero' sicuramente molto alta , specialmente se trovi il "diversamente onesto" che conosce bene il regolamento : comunque in questi casi, anche se potrebbe servire a poco, si puo' segnalare l'acquirente a Ebay, si puo' metterlo in black list e si puo' eventualmente presentare il suddetto appello
in data 01-07-2022 21:50
@darricovero ha scritto:Il riferimento era fra privati ( non professionisti ) e merce usata e/o nuova ma venduta sempre senza garanzia del produttore.
Puoi certamente mettere nell'inserzione la clausola visto e piaciuto, vendita fra privati con l'esclusione esplicita della garanzia cosi' come previsto dalla normativa europea e bla bla bla
Puoi avvisare l'acquirente che non offri garanzie ma se trovi l'acquirente che conosce i suoi diritti e ti apre controversia quelle diciture non hanno alcun valore.