in data 27-04-2021 15:07
Pagamenti :
Perchè i venditori onesti (professionali e privati) con feedback 100% integro devono accettare tale regola decisa unilateralmente , e senza consultazione preventiva con gli utenti ?
visto che ebay si definisce "Community",
( anche se presente in molti stati , con miliardi di fatturato , azionisti , ecc.. ) .
Per spedire l'oggetto bisognerà aspettare di avere l'accredito definitivo (non "reversibile") dell' importo sul proprio conto da parte di ebay ?
e se per avere l'accredito definitivo non reversibile dell'importo da parte di ebay ci saranno 30 giorni di attesa,
chi sarebbe l'acquirente che aspetta oltre i 30 giorni per ricevere l'oggetto ???
visto che altri "Mega" web shops effettuano consegne "locali" anche in 4 ore (in caso di determinati centri urbani )
altrimenti si rischia di perdere oggetto e pagamento , cioè ; DISASTRO !!!!
( tipo il classico caso dell'acquirente disonesto che pretende di pagare con paypal per poi aprire reclamo per il rimborso mandando in reso un oggetto identico a quello ricevuto però danneggiato o non funzionante ,
o aver danneggiato quello ricevuto causa distrazione o uso improprio , tipo caduta a terra del medesimo ecc... , scaricando un triplo problema a un venditore nel maggior numero dei casi onesto )
Inoltre va tenuto presente che con questo nuovo sistema imposto ,
ebay si ritroverà una quantità consistente con vari zeri di denaro ( NB di proprietà degli utenti)
"giacenti" sul suo conto in banca ,
di cui percepirà gli interessi di valuta ???
che invece sono di diritto proprietà degli utenti ,
e poi :
questo accumulo di miliardi sul proprio conto , anche se transitorio , andrà a far aumentare il valore delle azioni in borsa ?
questa ev. plusvalenza non dovrebbe essere redistribuita agli utenti ?
Potrà ebay utilizzarlo per "operatività" aziendale ecc.. nelle frazioni di tempo tra l'incasso dall'acquirente e l'accredito definitivo al venditore ???
è tutto ciò in uno stato di democrazie vera , accettabile ?
Ps :
Ma la dirigenza di ebay pensa mai alle conseguenze da "impatto" su i suoi utenti (che gli producono ricchezza) delle decisioni e delle imposizioni che applica ???
Iva :
E quì la " faccenda " ha degli aspetti non proprio "chiari" di cui ebay deve chiarire agli utenti ,
il primo aspetto è :
A - Perchè la vendita di oggetto usato che già ha pagato l' IVA ( e corrispondenti imposte negli altri stati)
quando acquistato nuovo , come previsto da normativa ,
dovrebbe ripagarla da usato nel caso di compravendita tra privati ???
B - Se il venditore è professionale con partita Iva
non è previsto da normativa se non cambiato di recente ,
che nel caso un venditore professionale che : acquista da privato e rivende a privato
o a titolare di partita iva (in caso di utilizzo professionale , e carico come cespite in contabilità )
la vendita rientri in regime di esenzione iva secondo specifico articolo di legge (e.i.)
di cui il venditore se professionale titolare di partita iva andrà poi a versare la quota iva
calcolata sulla differenza tra acquisto e vendita ovvero il ricarico sul prezzo finale del bene/oggetto ?
( esempio ( salvo modifica a normativa ) :
acquisto oggetto usato da privato a 100 euro , vendita oggetto ad altro privato a 120 euro,
l'iva da versare da parte del venditore professionale sarà dedotta dai 20 euro di ricarico ,
anche se l'oggetto sarà venduto ad acquirente professionale con partita iva se utilizzato per l'attività e inserito come cespite in contabilità per la relativa deduzione come costo)
Prego chiarire se diversamente previsto , a scanso di disinformazione .
C - In caso di vendita all'estero di un oggetto tra privati (venditore privato a acquirente privato)
non è prevista solo la dichiarazione del valore dell'oggetto o degli oggetti se + di 1 ed ev. di diverso tipo ,
sul modulo doganale aggiunto a quello della spedizione per l'ev. calcolo se previsto del dazio
e ev. altre tasse che devono essere pagate dall'acquirente quando riceverà la spedizione ???
O vi è nuova normativa a riguardo ???
D - Se invece la compravendita internazionale è tra venditore professionale e acquirente privato
cosa cambia ?
Sono totalmente d'accordo, apprezzo l'intervento.
Son sicuro che qualcuno prontamente risponderà sbracciandosi nella difesa strenua di questo meravigliosa piattaforma ecommerce. Il leitmotiv sarà il seguente:
o ti piace così o te ne puoi pure andare altrove.
Beh c'è chi già se n'è andato a vendere su *******on.
Quando si perdono miliardi senza riuscire a fare nulla per impedirlo ci si arrampica sugli specchi...o ci si rifà su qualcun altro.
Ciao