in data 25-09-2022 09:14
Salve a tutti,
riguardo l'iniziativa back2ebay, sapete se sono state prese in considerazione solo le inserzioni attive al momento del termine, o se sono state esaminate anche quelle concluse con una vendita?
Poi, sulla sua pagina facebook ebay ha mostrato le foto di alcune delle inserzioni vincitrici; usando le parole chiave non c'è voluto molto per risalire alle inserzioni originali, e lì sono sorti i miei dubbi: alcune rispondevano sicuramente allo spirito dell'iniziativa, con immagini e descrizione che richiamavano alla fine dell'estate e tutto quello enunciato nei termini e condizioni.
Altre tuttavia erano comunissime inserzioni con foto anonima e descrizione sintetica dell'articolo, e l'hashtag tanto per dire "oh, io ho partecipato". Mi chiedo che senso abbia partecipare a questo, o a eventi futuri dello stesso genere, se poi gli esiti della selezione sembrano andare contro le stesse richieste degli organizzatori (es. "inserzioni originali e maggiormente comunicative rispetto al passaggio dalle vacanze", "dettagli legati alla storia dell’oggetto raccontati all’interno della descrizione" etc)...
Sia chiaro, non ho mai sperato veramente di vincere, e mi sta bene che alla mia inserzione sia stata preferita, ad esempio, quella del pallone Zafferano. Ma nel caso di altre ("foto, vendo oggetto, hashtag") mi sembra una presa per i fondelli.
Prendete questo papiro come un semplice sfogo, e se vi va fatemi sapere cosa ne pensate
in data 28-09-2022 21:20
Io ho controllato l'andamento del concorso intorno alla meta' del mese e c'erano qualcosa come 22.000 inserzioni attive quel giorno.
Possiamo stimare che gli addetti ai lavori dovevano setacciare tra le 50 e le 100 mila aste.
Se da una parte non credo che ogni singola asta sia stata attentamente vagliata e valutata, dall'altra parte non credo che si sia tirato semplicemente ad indovinare.
Magari hanno preso un campione piu' ristretto, probabilmente con l'aiuto degli algoritmi ma non credo che si siano limitati a tirare ad indovinare.
Ovviamente questo e' solo il mio punto di vista che vale ne piu' ne meno come altri punti di vista.
Un cordiale saluto.
in data 29-09-2022 21:01
Non conoscendo il numero dei giudici incaricati è difficile trarre statistiche, ma di sicuro un alto numero di inserzioni presente è sinonimo di un'alta quantità di risorse umane da dover impegnare (perlomeno in caso di valutazione di ogni singola inserzione, come teoricamente sarebbe dovuto avvenire). Lo stesso motivo aveva suscitato una certa mia perplessità in partenza, ma trattandosi di eBay e non di un concorso indetto della latteria a gestione familiare dietro l'angolo, l'avrei pensata cosa fatta seriamente...
Ciò premesso, comprenderei se - per ridurre l'alienante e noiosissimo lavoro di passare in rassegna migliaia di inserzioni - si fosse pigramente optato per un vaglio frettoloso e distratto, preoccupandosi di accumulare quindici inserzioni "buone" e chiudendola lì senza esaminarle tutte alla ricerca delle eccellenze, ma di fronte ai risultati pare davvero che il risparmio di risorse umane/temporali abbia puntato eccessivamente al ribasso, con risultati francamente goffi (e visibili a tutti).
Diciamo che, volendo salvare almeno le apparenze - e anche questo richiede un minimo di sforzo - avrebbero potuto almeno fare la fatica di individuare inserzioni che avessero qualche elemento di fedeltà al tema e di originalità, appunto: accessori rappresentativi della stagione estiva, descrizioni spiritose, allestimenti grafici fatti con un po' di cura, etc.
Fra le sei rese pubbliche, invece, in molti casi c'è pochissimo di tutto ciò, in altre proprio il nulla. Ed è qui allora che, a più persone, viene da chiedersi come siano state fatte le cose.
Insomma, eBay: se non avevi voglia di analizzare migliaia di inserzioni come impegnatati a fare, almeno un po' di fatica più di così la potevi fare, eh...
Altrimenti si faccia direttamente un concorso ad estrazione, così il numero di inserzioni pubblicate comunque aumenta, per selezionare i vincitori basta una frazione di secondo da parte di un computer, si risparmiano le risorse umane necessarie alla valutazione diretta di migliaia di inserzioni (problema forse comunque già risolto...), e si fa anche risparmiare tempo a tutti gli utenti che avevano letto e preso per valido il regolamento.
P.S.: Facendo una somma delle inserzioni con #back2ebay nell'oggetto già scadute, e di quelle analoghe attualmente in circolazione, risultano circa 25.000 entrate complessive (il totale effettivo delle candidature penso sia quindi da considerare poco inferiore a quella cifra, considerando che alcune inserzioni saranno state ripubblicate dopo la scadenza, e che altre potrebbero invece essere state inserite dopo il termine del concorso).