in data 31-03-2025 04:17
Salve a tutti
Ormai da diverso tempo (sembra quasi un malocchio) continuo a trovarmi ad aver a che fare con personaggi che fanno regolare offerta di acquisto ed una volta scaduta l'asta o poco prima chiedono anzi a volte esigono con arroganza l'annullamento della stessa.
Ora premesso che la cosa per quanto possa anche sembrare una sciocchezza mi sta veramente abbattendo fin tanto da farmi quasi venir voglia di mollare (e non è certo da ieri che vendo) decido alla fine di accettare tali annullamenti e bloccare il tizio per non trovarmi poi ad avere a che fare con oggetti che una volta spediti e giunti a destinazione magari con una bella martellata diventino per magia "non conformi" o cose simili
Certo lo so ebay da anche l'opzione "rifiuta" e sono sempre tentato ma vi giuro non tanto per questione meramente economica talvolta risibile quanto per una questione di principio in quanto trovo odiosi questi personaggi e soprattutto il fatto che non vengano presi seri provvedimenti ed anzi in un modo o in un altro la passino liscia malgrado tante belle pappardelle su regole,vincoli,serietà,etcc..che si leggono in giro.
Vorrei sapere se è solo una mia impressione o se davvero ci sia cosi pieno di questa roba GRAZIE e mi scuso per lo sfogo..:-)
in data 31-03-2025 08:09
Salve,
se vuoi evitare questa piaga, inizia ad utilizzare inserzioni in solo formato Compralo Subito con pagamento immediato.
Un cordiale saluto.
in data 31-03-2025 09:39
@vaxbolza ha scritto:Salve a tutti
Ormai da diverso tempo (sembra quasi un malocchio) continuo a trovarmi ad aver a che fare con personaggi che fanno regolare offerta di acquisto ed una volta scaduta l'asta o poco prima chiedono anzi a volte esigono con arroganza l'annullamento della stessa.
Ora premesso che la cosa per quanto possa anche sembrare una sciocchezza mi sta veramente abbattendo fin tanto da farmi quasi venir voglia di mollare (e non è certo da ieri che vendo) decido alla fine di accettare tali annullamenti e bloccare il tizio per non trovarmi poi ad avere a che fare con oggetti che una volta spediti e giunti a destinazione magari con una bella martellata diventino per magia "non conformi" o cose simili
Certo lo so ebay da anche l'opzione "rifiuta" e sono sempre tentato ma vi giuro non tanto per questione meramente economica talvolta risibile quanto per una questione di principio in quanto trovo odiosi questi personaggi e soprattutto il fatto che non vengano presi seri provvedimenti ed anzi in un modo o in un altro la passino liscia malgrado tante belle pappardelle su regole,vincoli,serietà,etcc..che si leggono in giro.
Vorrei sapere se è solo una mia impressione o se davvero ci sia cosi pieno di questa roba GRAZIE e mi scuso per lo sfogo..:-)
come indicato da Sika....... compralo subito con pagamento immediato..... e togliere contestualmente la "proposta acquisto".....
NOTA: evidentemente gli oggetti che vendi si prestano a una platea di acquirenti in parte inaffidabili......
in data 31-03-2025 09:53
Il venditore deve saper maturare una serie di consapevolezza che consiste nel capire tutti i meccanismi della SUA categoria. L'impulso è quello di chiedere ad altri ebayers e non c'è nulla di sbagliato. Ma non si può pretendere una soluzione solo chiedendo pareri. L'annullatore seriale è molto attivo nella categoria della computeristica usata perchè è un settore che per l'acquirente potrebbe rappresentare la soluzione di diversi problemi inaspettati. Dopo un primo impulso di acquisto, sopraggiunge un senso di ripensamento che spesso inibisce la transazione. E' normale per questa categoria considerata molto difficile. Le tue descrizioni sono esaustive, ma evita di mettere la dicitura non si accettano valutazioni negative, formula visto e piaciuto e via discorrendo. Perchè insinuano inconsciamente incertezza e favoriscono proprio ripensamento, capisci ? Precisa invece il perfetto funzionamento e l'affidabilità del prodotto nonostante l'epoca. Inoltre, come ti ha consigliato Sika che è del settore, evita l'asta. L'asta è adatta per altri oggetti prettamente collezionistici. Qui è corretto il compralo subito. Alcuni atteggiamenti indesiderati possono essere incentivati senza volere dal modo di porsi. Don't mention it.
in data 31-03-2025 10:21
Compralo subito + pagamento immediato non risolve, pagano e poi chiedono di annullare tutto.
La colpa è dello scellerato regolamento di Ebay, che non protegge quasi mai i venditori.
In pratica non c'è soluzione, chi vende è in balia dei capricci dei compratori.
31-03-2025 10:31 - modificato 31-03-2025 10:31
@oltrezemanlandia ha scritto:Compralo subito + pagamento immediato non risolve, pagano e poi chiedono di annullare tutto.
La colpa è dello scellerato regolamento di Ebay, che non protegge quasi mai i venditori.
In pratica non c'è soluzione, chi vende è in balia dei capricci dei compratori.
ciao oltrezemanladia
L'unica cosa che a me dava fastidio erano le commissioni di 0,35 euro che il venditore perdeva in caso di annullamento dopo il pagamento, cosa che per fortuna e' stata risolta.
Dopodiche' se l'acquirente non paga, entro 4 giorni si imposta l'automatismo che la vendita viene annullata e l'offerente viene segnalato come NON PAGANTE.
Per quanto riguarda eventuali pagamenti da stornare, si stornano, pazienza, l'importante e' non rimetterci dei soldi.
Preferisco sempre annullare una vendita piuttosto che ricevere un reso a mie spese per oggetto non conforme.
Gli unici pagamenti ammessi sono quelli con carta di credito e suoi derivati e purtroppo le cose stanno cosi', prendere o lasciare.
in data 31-03-2025 10:48
@oltrezemanlandia ha scritto:Compralo subito + pagamento immediato non risolve, pagano e poi chiedono di annullare tutto.
La colpa è dello scellerato regolamento di Ebay, che non protegge quasi mai i venditori.
In pratica non c'è soluzione, chi vende è in balia dei capricci dei compratori.
nel caso specifico risolve diverse cose , visto che non bisogna attendere il pagamento dell'oggetto ( in sintesi col compralo subito + pagamento immediato - proposta acquisto = se l'acquirente non paga , l'oggetto rimane disponibile ) , quindi "costringe" l'acquirente a fare quel passo in piu' che gli acquirenti , diciamo "poco motivati ", solitamente non fanno..... e cioe' il pagamento;
nel caso poi effettuino il pagamento e poi chiedono l'annullo.... ovviamente il regolamento e' quello e possono richiederlo.... comunque , in alcuni casi, segnalare ugualmente l'acquirente tramite la relativa procedura sarebbe buona norma......