29-08-2025 00:58 - modificato 29-08-2025 00:59
Ora , capisco tutto ma applicare delle commissioni al totale dell'ordine compreso il costo della spedizione mi sembra un furto legalizzato..
La spedizione che paga il cliente non è altro che il costo che il venditore deve sostenere per spedire l'oggetto.. è di passaggio.. Io venditore non guadagno sulla spedizione, perche Ebay deve guadagnarci sopra..
Va bene la commissione sul valore finale (esagerata) ma ragazzi.. stanno esagerando.. si è fuori mercato con ste tariffe.
boh, stento a credere che sia legale .
10-09-2025 20:41 - modificato 10-09-2025 20:43
@zaborraracing ha scritto:
Detto questo, spero che ebay non decida mai di obbligarmi ad usare Packlink, gli intermediari sono sempre una pessima scelta.
Se decidesse di integrare il servizio di spedizioni obbligatorio, dovrebbe anche assumersi le responsabilità di tutti i problemi legati ai trasporti, ma questa è utopia 😅
Non credo che ebay obblighera' mai un venditore ad utilizzare espressamente un loro servizio di spedizione.
In questo caso ebay si dovrebbe assumere la responsabilita' su:
- Spedizioni partite nei tempi stabiliti ma ricevute in ritardo (la responsabilita' ricadrebbe su ebay e nel caso l'acquirente aprisse pratica per oggetto non ricevuto il venditore non sarebbe il diretto responsabile come lo e' ora)
- Spedizioni non consegnate per indirizzo errato (ebay sarebbe piu' coinvolta di quanto lo sia adesso visto che ormai le procedure sono tutte automatizzate a favore quasi sempre dell'acquirente)
- Spedizioni che non vengono recapitate perche' si perdono o spariscono (ebay si dovrebbe assumere la responsabilita' sulla spedizione cosa che al momento non avviene )
- Spedizioni che arrivano danneggiate nonostante l'imballaggio risulti idoneo (ebay sarebbe maggiormente responsabile)
Per me sarebbe una MANNA DAL CIELO utilizzare un servizio tipo packlink ma direttamente gestito e maggiormente integrato nella contabilita' di ebay.
Un saluto.