annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Ennesimo dubbio DAC7 - definizione di "transazione"

ihtan
Utente della Community

Ciao tutti!


Forse (probabilmente) è perché sono un po' gnucca, ma ho un dubbio sulla Direttiva DAC7 che ancora non riesco a sciogliere, e spero che qualcuno possa aiutarmi a capire una volta per tutte.

Nello specifico, mi pare di aver capito che l'obbligo di comunicazione scatta quando si fanno almeno 30 transazioni in un anno (o si fanno vendite superiori ai 2.000 euro), ma non mi è chiaro cosa si intenda con "transazioni".

 

Mi spiego.


Ad esempio, diciamo che ho 30 oggetti da vendere su eBay, e poniamo che siano di scarso valore, così possiamo ignorare il limite dei 2.000 euro.
Mettiamo che, ad esempio, voglia mettere in vendita 30 magneti per il frigo a 1 euro l'uno.

 

I seguenti casi mi sembrano chiari:

 

1) faccio 30 inserzioni, una per oggetto. I magneti vengono acquistati da 30 persone diverse, con 30 diversi ordini. Avrò quindi 30 pagamenti diversi. Obbligo di comunicazione: SI'

 

2) metto i miei 30 magneti in una scatola, e faccio un'unica inserzione a 30 euro. La scatola con i miei magneti viene acquistata (ovviamente) da un'unica persona, ed ho un unico pagamento relativo. Obbligo di comunicazione: NO

 

Ora mettiamo il seguente caso:

3) faccio 30 inserzioni, una per oggetto. I magneti vengono acquistati in unica soluzione, con un unico ordine, da un'unica persona. Ho quindi un unico pagamento.

In quest'ultimo caso c'è obbligo di comunicazione?

 

Grazie in anticipo a chiunque sia così gentile da rispondermi.

Messaggio 1 di 7
Ultima risposta
6 RISPOSTE 6

Ennesimo dubbio DAC7 - definizione di "transazione"


@ihtan  ha scritto:

Ciao tutti!

Buon pomeriggio ihtan
Forse (probabilmente) è perché sono un po' gnucca, ma ho un dubbio sulla Direttiva DAC7 che ancora non riesco a sciogliere, e spero che qualcuno possa aiutarmi a capire una volta per tutte.

Nello specifico, mi pare di aver capito che l'obbligo di comunicazione scatta quando si fanno almeno 30 transazioni in un anno (o si fanno vendite superiori ai 2.000 euro), ma non mi è chiaro cosa si intenda con "transazioni".

Si, significa VENDITE EFFETTIVE andate a buon fine dove hai ricevuto del denaro.

 

Mi spiego.


Ad esempio, diciamo che ho 30 oggetti da vendere su eBay, e poniamo che siano di scarso valore, così possiamo ignorare il limite dei 2.000 euro.
Mettiamo che, ad esempio, voglia mettere in vendita 30 magneti per il frigo a 1 euro l'uno.

 

I seguenti casi mi sembrano chiari:

 

1) faccio 30 inserzioni, una per oggetto. I magneti vengono acquistati da 30 persone diverse, con 30 diversi ordini. Avrò quindi 30 pagamenti diversi. Obbligo di comunicazione: SI'

Si, e' corretto quello che hai scritto.

 

2) metto i miei 30 magneti in una scatola, e faccio un'unica inserzione a 30 euro. La scatola con i miei magneti viene acquistata (ovviamente) da un'unica persona, ed ho un unico pagamento relativo. Obbligo di comunicazione: NO

Esattamente, in questo caso viene calcolato come pagamento UNICO ad un UNICO ACQUIRENTE.

 

Ora mettiamo il seguente caso:

3) faccio 30 inserzioni, una per oggetto. I magneti vengono acquistati in unica soluzione, con un unico ordine, da un'unica persona. Ho quindi un unico pagamento.

In quest'ultimo caso c'è obbligo di comunicazione?

Credo proprio di NO perche' si tratta di un pagamento unico ad un unico acquirente.

Secondo me in questi casi ebay non valuta le 30 inserzioni conteggiate univocamente ma la vendita di 30 pezzi ad un unico acquirente per cui pagamento unico e secondo me VALE COME UNA UNICA VENDITA.

 

Grazie in anticipo a chiunque sia così gentile da rispondermi.

 

Prego.

Un cordiale saluto.


 

Messaggio 2 di 7
Ultima risposta

Ennesimo dubbio DAC7 - definizione di "transazione"

sika700
Utente della Community

@ihtan  ha scritto:

....

Ora mettiamo il seguente caso:

3) faccio 30 inserzioni, una per oggetto. I magneti vengono acquistati in unica soluzione, con un unico ordine, da un'unica persona. Ho quindi un unico pagamento.

...


Molto probabilmente si, perchè nel tuo ebay risulteranno 30 vendite ad unico utente e quest'ultimo potrà aprire 30 richieste di restituzione... almeno nei miei ultimi acquisti multipli c'è la possibilità di segnalare qualche problema per ogni oggetto.

 

Comunque non è corretto pensare al solo pagamento unico, se per esempio effettui 10 vendite al giorno, ebay ti emetterà unico pagamento per tutte e 10 le vendite... ma saranno sempre 10 vendite.

 

Un cordiale saluto.

 

Messaggio 3 di 7
Ultima risposta

Ennesimo dubbio DAC7 - definizione di "transazione"

aumaldo
Utente della Community

Nel mio Report 2024 gli acquisti multipli effettuati simultaneamente da un unico acquirente tramite le funzione Carrello sono stati conteggiati come un acquisto unico.

Viceversa, gli acquisti effettuati quasi simultaneamente da un unico acquirente, ma separatamente, senza la funzione Carrello, sono stati conteggiati come più acquisti, anche se a me il pagamento è arrivato in un'unica soluzione.

Messaggio 4 di 7
Ultima risposta

Ennesimo dubbio DAC7 - definizione di "transazione"

Lo avevo già scritto... "...non è corretto pensare al solo pagamento unico, se per esempio effettui 10 vendite al giorno, ebay ti emetterà unico pagamento per tutte e 10 le vendite... ma saranno sempre 10 vendite."

 

Buona giornata.

 

Messaggio 5 di 7
Ultima risposta

Ennesimo dubbio DAC7 - definizione di "transazione"

Ho semplicemente fornito un dato ricavato dal mio Report, a prescindere da quello che altri hanno già detto o non detto.

Peraltro, ho voluto specificare che, se si vendono tot oggetti con la funzione Carrello, queste vendite vengono conteggiate una sola volta ai fini della Dac7.

Messaggio 6 di 7
Ultima risposta

Ennesimo dubbio DAC7 - definizione di "transazione"

Ciao aumaldo

 

Queste informazioni si possono estrapolare solo attraverso gli utenti che le osservano e le comunicano.

Grazie per avere fornito il tuo contributo.

 

Un cordiale saluto

 

 

Messaggio 7 di 7
Ultima risposta