annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Il messaggio nella proposta di acquisto è vincolante

Buonasera, vi chiedo:

accettando una proposta di acquisto, con allegato un messaggio in cui il potenziale cliente chiede l'invio di parte di un oggetto, a fronte di uno sconto importante sul prezzo di acquisto, il venditore può effettivamente spedire solo gli oggetti chiesti, oppure fa fede l'inserzione originale e quindi è comunque obbligato a inviare tutti gli oggetti o a  pubblicare una nuova inserzione (che in certi casi è un poco fastidiosa, visto che il più delle volte  andrebbero fatte nuove fotografie, e finché l'acquirente non paga non si è mai del tutto sicuri)

 

O ancora se un venditore accetta una proposta di acquista in cui scrive che quella proposta vale solo se se si include un altro oggetto, il venditore è tenuto a rispettarla, o fare lo gnorri, anche nel caso in cui l'acquirente lo riscriva in fase di ordine.

 

O ancora, se il venditore ti propone lui stesso altri oggetti nella proposta di acquista senza rifare l'inserzione, è tenuto, una volta accettata dall'acquirente, a spedire solo gli articoli presenti nell'inserzione.

 

Cioè, per EBAY è perfettamente lecito vendere solo una parte di un oggetto quando è chiara la volontà di un acquirente di non voler acquistare alle condizioni economiche date solo la parte pubblicizzata in una inserzione e la proposta si estende a più oggetti.

 

è da tanti anni che uso ebay e sinceramente non mi sono mai posto il problema di dover rifare per forza una inserzione e tanti acquisti li ho conclusi in questo modo (sia chiaro per oggetti di poco valore). O i Ebay tutela venditore e acquirente nei casi di specie? Ho rischiato di essere vittima di truffe per tutto questo tempo?

 

Messaggio 1 di 15
Ultima risposta
14 RISPOSTE 14

Il messaggio nella proposta di acquisto è vincolante

chiedo scusa per la mancanza di punti interrogativi. Le mie sono tutte domande 🙂

 

Messaggio 2 di 15
Ultima risposta

Il messaggio nella proposta di acquisto è vincolante

Ciao salvatore21m

 

La proposta di acquisto si riferisce all'oggetto in vendita cosi nello stato in cui si trova.

Se un acquirente fa una proposta di acquisto al massimo puo' scrivere nelle note che il prezzo proposto e' compreso della spedizione.

Se un acquirente vuole STRAVOLGERE le cose deve inviare un messaggio al venditore e chiedere se vende pezzi/parti di quell'oggetto.

 

In quel caso il venditore deve fare una nuova asta.

 

Cosa succede se tu accetti la proposta e prendi in considerazione quello che c'e' scritto nelle note?

Succede che in caso di controversia rischi di dover rimborsare perche' magari con l'acquirente non vi siete capiti e lui afferma che mancano dei pezzi o l'oggetto risulta incompleto.

 

A tuo rischio e pericolo dunque, ma personalmente ti consiglio di contattare l'acquirente e comunicargli che gli aprirai una nuova asta a lui dedicata.

 

Un cordiale saluto.

Messaggio 3 di 15
Ultima risposta

Il messaggio nella proposta di acquisto è vincolante

e nel caso in cui io venditore accettassi una proposta e dicessi all'acquirente che non è valida, posso comunque spedire solo quello che c'è nell'inserzione, fregandomi del fatto che la proposta formulata dall'acquirente includa anche un altro oggetto di un'altra inserzione? 

 

In questo caso specifico, Ebay darebbe ragione al venditore che si limiterebbe a spedire solo quello che c'è nell'inserzione? oppure l'acquirente può ottenere la ragione dimostrando che il venditore attraverso scambi di messaggi era ben consapevole della sostanza della proposta, non ha rifiutato l'ordine ma ha spedito con condizioni economiche che non soddisfacevano in alcun modo l'acquirente?

Messaggio 4 di 15
Ultima risposta

Il messaggio nella proposta di acquisto è vincolante

Quella che conta è l'inserzione. Evita di spedire (o farti spedire) cose diverse da quelle previste.

In caso di controversia penso che ebay si attenga solo all'inserzione, visto che lo stesso accade anche per richieste di cambio di indirizzo (ad ebay non ineressa che ci siano statoi messaggi in cui è stata chiesta la variazione).

 

ciao

mario

Messaggio 5 di 15
Ultima risposta

Il messaggio nella proposta di acquisto è vincolante


@salvatore21m  ha scritto:

e nel caso in cui io venditore accettassi una proposta e dicessi all'acquirente che non è valida, posso comunque spedire solo quello che c'è nell'inserzione, fregandomi del fatto che la proposta formulata dall'acquirente includa anche un altro oggetto di un'altra inserzione? 

 

In questo caso specifico, Ebay darebbe ragione al venditore che si limiterebbe a spedire solo quello che c'è nell'inserzione? oppure l'acquirente può ottenere la ragione dimostrando che il venditore attraverso scambi di messaggi era ben consapevole della sostanza della proposta, non ha rifiutato l'ordine ma ha spedito con condizioni economiche che non soddisfacevano in alcun modo l'acquirente?


Evita perche' in caso di controversia non sai mai come potrebbe andare a finire e solitamente gli acquirenti oltre ad ebay possono appellarsi a paypal o al proprio istituto di credito.

 

Se hai gia' accettato la proposta di acquisto prima di venire a chiedere sul forum hai sbagliato.

 

Adesso se hai accettato la proposta e annulli la vendita ti prendi un difetto, nulla di grave.

Un eventuale negativo lo potresti contestare con il fatto che la vendita non era regolare perche' l'acquirente era andato oltre il consentito con la proposta di acquisto chiedendo oggetti non presenti nell'inserzione.

 

Messaggio 6 di 15
Ultima risposta

Il messaggio nella proposta di acquisto è vincolante

in questo caso no, ma mi è capito spesso di accettare da venditore proposte di questo tipo che includono oggetti extra o di spedire su richiesta dell'acquirente una parte del lotto senza fare una inserzione nuova. E anche come acquirente ho fatto lo stesso, e sinceramente credevo che fosse la normalità.

 

Se mi dici che il venditore può persino farsi togliere il feedback negativo, questo apre davvero lo scenario a truffe di tutti i tipi. 

Se, per esempio, nella vendita di un fotocamera medio formato "regalo" un film back aggiuntivo, il fatto che non ci sia nell'inserzione, non rende quella proposta vincolante una volta accettata? L'acquirente non è tutelato in alcun modo?

 

Se come acquirente faccio una proposta in cui, esempio sopra, voglio solo un film back, se il venditore accetta, è come se non avesse rispettato nessun accordo. Interessante e allo stesso tempo inquietante.

 

Sono scioccato, di quanti potenziali truffe  sono andato incontro in tutti questi anni.

 

Messaggio 7 di 15
Ultima risposta

Il messaggio nella proposta di acquisto è vincolante

magic.cool
Utente della Community

Ti rispondo con ciò che mi è capitato il mese scorso: inserzione con un automodello di quelli che si trovavano a dispense in edicola. Prezzo di circa il 20% in meno del totale speso per acquistare il tutto (e manodopera per assemblarlo aggratis...).


Proposta di acquisto: "Ti offro [50 euro in meno del "compra subito"] se mi spedisci il modellino senza le dispense perchè non me ne faccio niente".
Rispondo che accetto la sua proposta ma che, avendo già imballato il tutto (bugia...) gli invio anche le dispense: se poi non gli interessano, le può buttare nel bidone della carta.

Morale: meglio prevenire che curare...

Messaggio 8 di 15
Ultima risposta

Il messaggio nella proposta di acquisto è vincolante


@salvatore21m  ha scritto:

in questo caso no, ma mi è capito spesso di accettare da venditore proposte di questo tipo che includono oggetti extra o di spedire su richiesta dell'acquirente una parte del lotto senza fare una inserzione nuova. E anche come acquirente ho fatto lo stesso, e sinceramente credevo che fosse la normalità.

 

Se mi dici che il venditore può persino farsi togliere il feedback negativo, questo apre davvero lo scenario a truffe di tutti i tipi. 

Se, per esempio, nella vendita di un fotocamera medio formato "regalo" un film back aggiuntivo, il fatto che non ci sia nell'inserzione, non rende quella proposta vincolante una volta accettata? L'acquirente non è tutelato in alcun modo?

 

Se come acquirente faccio una proposta in cui, esempio sopra, voglio solo un film back, se il venditore accetta, è come se non avesse rispettato nessun accordo. Interessante e allo stesso tempo inquietante.

 

Sono scioccato, di quanti potenziali truffe  sono andato incontro in tutti questi anni.

 


In caso di contestazione fa fede quello che viene descritto in asta.

La "proposta di acquisto" significa che tu fai una proposta economica inferiore rispetto al prezzo del compra subito.

Non e' previsto che in quel piccolo riquadrino l'acquirente scriva: "Ti offro il 50% se mi togli quel pezzo dall'asta e mi spedisci solo quell'altro".

 

In caso di contestazione il venditore e' a rischio.

 

Gli accordi extra asta tra te e l'acquirente passano attraverso le regolamentazioni ebay.

 

Non c'e' scritto da nessuna parte quello che ho scritto io ma per esperienza ti dico che solitamente fa fede l'asta con la sua descrizione.

 

Puoi trovare l'acquirente corretto come puoi trovare il furbetto, se solitamente ti capita di accontentare le richieste degli acquirenti che ti fanno proposta di acquisto piu' richiesta specifica e ti senti sicuro puoi tranquillamente continuare a farlo.

L'importante che sei consapevole del rischio.

 

 

 

Messaggio 9 di 15
Ultima risposta

Il messaggio nella proposta di acquisto è vincolante


@salvatore21m  ha scritto:

 

Se, per esempio, nella vendita di un fotocamera medio formato "regalo" un film back aggiuntivo, il fatto che non ci sia nell'inserzione, non rende quella proposta vincolante una volta accettata? L'acquirente non è tutelato in alcun modo?

 

Se come acquirente faccio una proposta in cui, esempio sopra, voglio solo un film back, se il venditore accetta, è come se non avesse rispettato nessun accordo. Interessante e allo stesso tempo inquietante.

 

Sono scioccato, di quanti potenziali truffe  sono andato incontro in tutti questi anni.

 


A me e' capitato di ricevere proposte di acquisto con richieste specifiche e solitamente mi comporto come in esempio:

 

Vendita di notebook da gaming usato con borsa e altri accessori come mouse da gaming e tastiera esterna da gaming con display 24 pollici esterno e hard disk da 240gb ssd.

 

Mi arriva proposta di acquisto molto inferiore al prezzo in asta e l'acqurente scrive nelle note che non gli serve il monitor esterno, non gli serve il mouse e la tastiera e non gli serve nemmeno l'hard disk perche' a lui serve almeno 1tb.

 

In questo caso lascio la proposta in sospeso e contatto l'acquirente via messaggistica e gli dico che se lo vuole senza hard disk e sistema operativo io glielo vendo come parti di ricambio in quanto il computer in quelle condizioni non e' utilizzabile.

Poi gli dico che gli posso togliere mouse, video e testiera.

L'acquirente mi scrive che lui lo vuole nella condizione di usato e allora io gli dico che il disco con il sistema non lo posso togliere.

Alla fine se ci accordiamo gli apro una asta personalizzata con il prezzo pattuito.

 

Non mi sono mai sognato minimamente di accettare una proposta di acquisto a quelle condizioni.

Messaggio 10 di 15
Ultima risposta