in data 08-12-2024 23:19
Ho venduto una memory card nuova e sigillata, ai tempi l'avevo ordinata con formula Venduto e Spedito da Amazon e non l'ho mai utilizzata. Ho venduto su eBay con la formula "Restituzioni non accettate".
L'acquirente dice che l'unità ha funzionato per qualche giorno, infatti mi ha anche rilasciato un feedback positivo, però ora dice che non funziona più. Trattandosi di un prodotto di informatica è facile che si generino problemi di compatibilità, quindi non escluderei la possibilità che riesca a risolvere il problema.
Ora che si fa? Gli ho detto di scrivere al produttore con la prova d'acquisto Amazon e per eventualmente procedere alla sostituzione. Ovviamente non sono disponibile a fornire nè la spedizione di rientro e nè accetto la restituzione perché non sono un venditore professionale ed il prodotto ha perso valore (l'ho già venduto al 30% in meno rispetto a quanto pagato).
Come comportarsi in questi casi?
09-12-2024 00:01 - modificato 09-12-2024 00:02
Non accettare restituzioni non ti mette al sicuro dagli acquirenti che ricevono un oggetto non funzionante\mal funzionante e venduto invece come funzionante. Fra l'altro tu non avendola nemmeno provata non puoi sapere se fosse funzionante all'origine oppure no. In ogni caso ne rispondi tu con l'acquirente, rimbalzarlo ad amazon serve a poco, fra l'altro leggo dall'inserzione: "La microSD mi è stata spedita da Vantrue come sostituzione." a post direi...
in data 09-12-2024 00:32
Volevo sapere: quali sarebbero le implicazioni? Cioè lui non riesce a risolvere con il produttore - il quale sembra comunque molto elastico - chi ha ragione in questa transazione in caso di disputa?
Non so nemmeno se si possa aprire visto lo scambio feedback già avvenuto perché non mi è mai capitato.
in data 09-12-2024 00:38
@novemberrain91 ha scritto:
Come comportarsi in questi casi?
Ebay fornisce 30 giorni di protezione acquirente per cui se l'acquirente entro 30 giorni dalla consegna lamenta un problema / difetto con il suo acquisto puo' aprire una controversia su ebay per oggetto non conforme alla descrizione.
Se l'acquirente accetta i tuoi suggerimenti e non apre controversia la questione finisce li.
Se l'acquirente decide di aprire controversia ti dovrai fare carico di gestirla.
Ti dico subito che dovrai fornire etichetta di resto a tue spese ed allegarla nella controversia, dopodiche l'acquirente avra' tot giorni di tempo per rispedire.
Una volta ricevuto l'oggetto tu dovrai emettere un rimborso e/o lo fara' ebay in automatico dopo tot giorni.
Un cordiale saluto.
in data 09-12-2024 09:09
Comunque ognuno è responsabile di quello che vende, non puoi chiedere all’acquirente di vedersela con chi ti ha fornito la card.
Quindi se ti verrà restituita, con spese a tuo carico, sarai poi tu a lamentare il suo malfunzionamento ad Amazon o ad altri.
ciao
mario
in data 10-12-2024 17:20
Non sono d'accordo per i seguenti motivi:
1. L'acquirente ha acquistato da un venditore privato accettando una tipologia di servizio base;
2. Ha acquistato con restituzioni non accettate perché il prodotto è nuovo e sigillato. Lo stesso si sarebbe applicato ad un prodotto usato purché non pervenuto diverso da come mostrato/dichiarato nell'inserzione;
3. Per questo ha risparmiato il 30% su un bene Nuovo che altrimenti avrebbe pagato di più. Nessun venditore professionale può permettersi questo prezzo, infatti lo stesso prodotto su eBay ha prezzi decisamente più alti. Quindi la mia "penalizzazione" in quanto venditore privato l'ho già avuta. Se devo pagare anche le spese di restituzione e rimborsare le spese della prima spedizione, parliamo di tripla penalizzazione.
Quindi richiedere la garanzia del produttore mi sembra davvero la cosa più onesta per salvaguardare sia il venditore che l'acquirente. Se poi vogliamo dare tutta la ragione all'acquirente, converrebbe acquistare solo su Amazon.
in data 10-12-2024 18:08
Che tu sia d'accordo o meno, questo è il regolamento di eBay (da leggere sempre prima di mettere in vendita un oggetto): se non accetti la restituzione a tue spese lo farà eBay al posto tuo, ma con i tuoi soldi, e senza obbligare l'acquirente al reso.
in data 10-12-2024 18:31
@novemberrain91 ha scritto:Non sono d'accordo per i seguenti motivi:
Ebay non ha il controllo sui pagamenti
Puoi avere tutte le ragioni del mondo sulle quali non discuto ma se l'acquirente apre controversia per oggetto non conforme alla descrizione ed ebay non lo rimborsa poi l'acquirente apre un reclamo paypal oppure un reclamo tramite il suo istituto di credito dal quale e' partito il pagamento su visa/mastercard e i soldi ritornano all'acquirente.
Se ti rifiuti di inviare l'etichetta di reso perdi la controversia in automatico e ebay rimborsa comunque l'acquirente che si tiene anche l'oggetto.
Meglio circoscrivere il danno e organizzarsi per rientrare in possesso dell'oggetto venduto.
Un cordiale saluto.
in data 11-12-2024 23:52
Non si tratta neppure di un regolamento ebay, è in nostro codice civile che stabilisce che nel caso in cui l’oggetto acquistato non ha i requisiti promessi dal venditore, l’acquirente ha la possibilità di essere rimborsato senza che su di lui debba gravare alcuna spesa.
Il codice civile si applica a tutti i venditori, quello di consumo solo ai venditori professionisti.
Per questo motivo nessun venditore può rifiutare un reso in caso di non conformità e le spese di reso devono essere a carico del venditore. Un venditore privato può rifiutare solo il reso per ripensamento e non è tenuto alla garanzia legale di 24 mesi.
Se vendi la memory card come nuova e funzionante e poi non funziona, l’oggetto chiaramente non conforme.
ciao
Mario