in data 15-09-2024 20:00
Ho messo in vendita (per la prima volta) un oggetto. L'hanno acquistato in brevissimo tempo. L'acquirente ha chiesto spedizione in Italia ma il nome è cinese. Ho controllato e mi ha chiesto di spedire presso un corriere, che presumo rispedirà a lui. Ho controllato i feedback (su 150 99% positivi) ma sono quasi sempre gli stessi utenti a recensire e con la stessa frase. Sarà una truffa? Devo spedire?
in data 15-09-2024 22:56
@giovaco ha scritto:Ho messo in vendita (per la prima volta) un oggetto. L'hanno acquistato in brevissimo tempo. L'acquirente ha chiesto spedizione in Italia ma il nome è cinese. Ho controllato e mi ha chiesto di spedire presso un corriere, che presumo rispedirà a lui. Ho controllato i feedback (su 150 99% positivi) ma sono quasi sempre gli stessi utenti a recensire e con la stessa frase. Sarà una truffa? Devo spedire?
Tu devi spedire IN ITALIA esattamente all'indirizzo di spedizione che vedi su ebay.
NON SPEDIRE MAI AD UN INDIRIZZO DIVERSO DA QUELLO CHE VEDI SU EBAY, altrimenti vieni truffato.
Se noti che l'indirizzo di spedizione e' sbagliato o incompleto in questo caso ti consiglio di contattare l'acquirente per chiedere spiegazioni, consigliarli di correggere l'indirizzo di spedizione, annullare questa vendita e poi riacquistare l'oggetto con l'indirizzo corretto.
Se ci sono altre domande chiedi pure.
Un cordiale saluto.
in data 16-09-2024 09:36
Quando si è alle prime vendite anche se c'è un momento di stallo notevole, spuntano come funghi nel sottobosco proposte di acquisto al ribasso o acquisti rapidissimi e inaspettati. Nel primo caso sono utenti che invitano il venditore a fare l'affarone dell'anno. Offrono la metà del prezzo dell'oggetto ma pagamento istantaneo al di fuori della piattaforma spedizione inclusa. Cercano il dialogo sterile e non bisogna perdere tempo nel rispondere. Nel secondo caso trattasi sempre di acquirenti che invitano a spedire ad un indirizzo diverso da quello registrato. Spuntano città a Singapore, a Burkina Faso, o nel Borneo. I nomi sono sempre cinesi e in altri casi coreani o africani. La messaggistica inviata al venditore ha quasi sempre questi accenti: Ciao, complo bèlo tuo ogeto per mi molie pago subito. Ma spedile glazie in Borneo dove aspetano legalo. Firmato Cin cion ciun cia Che zu le thu Fhu li. (i nomi cinesi sono spesso lunghissimi). Non spedire nulla e attendi il messaggio di un acquirente nazionale. E buone transazioni veritiere.