annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Tutele inesistenti e prese per i fondelli: quando il venditore è carne da macello.

Venditore pro da due anni, quindi pagando tutti i mesi lo shop e le altissime commissioni ad ogni vendita.

Un utente spagnolo acquista una lampada per proiettore, poi chiede la restituzione perchè, dice, la lampada non funziona... però nelle foto che allega è oggettivo ed inopinabile che la lampada stia funzionando perfettamente. Provo a spiegare all'acquirente, gli chiedo di fare gentilmente una prova, gli mando una rticolo dove si spiega che il difetto che vede non è dovuto al pezzo che gli abbiamo venduto ma nulla: l'acquirente non risponde nemmeno ed è sparito nel nulla.
Attendo qualche giorno e apro una contestazione... per farla breve vi dico solo che ho scoperto amaramente che la contestazione è finta, perchè da procedura eBay all'apertura della contestazione hai 5 giorni per agevolare la restituzione (che tu non vuoi accettare in quanto l'acquirente è palesemente nel torto e comunque rifiuta di rispondere ad ogni tentativo di comunicare), a quel punto ti prelevano senza possibilità alcuna di opporti i soldi dal conto e senza che ti venga restituito l'oggetto.
Ho parlato innumerevoli volte col "servizio clienti" (si, tra virgolette) che si ostina a darmi non-risposte alle mie domande, a non volermi spiegare perchè non hanno voluto nemmeno prendere in considerazione le mie ragioni, a dirmi che la colpa è mia perchè avrei dovuto accettare la restituzione entro i tempi da loro stabiliti e zitto. Si, devo dire che paghiamo per un servizio davvero eccellente! Polli da spennare prima e dare in pasto ai truffatori poi.
Non è per i soldi, è per il principio. Tante parole ma alla fine nel concreto per noi venditori tutele zero e procedure che sono di fatto solo delle finte.

Ah... la presa per i fondelli di sentirsi dire da due operatrici (delle molte sentite) "si, da quanto vediamo lei ha ragione".

Migrerò su altre piattaforme... come venditore si intende... come acquirente invece, dopo questa recente esperienza che mi ha fatto scoprire a fondo come funziona eBay... credo che resterò...

Messaggio 1 di 8
Ultima risposta
7 RISPOSTE 7

Tutele inesistenti e prese per i fondelli: quando il venditore è carne da macello.

sika700
Utente della Community

Ma sei certo che l'oggetto lo hai venduto su ebay?

 

Mi spieghi come TU abbia potuto "aprire una contestazione" da venditore?

 

Se sei riuscito a farlo, ti sei veramente tirato la zappa sui piedi!

 

Un cordiale saluto.

 

Messaggio 2 di 8
Ultima risposta

Tutele inesistenti e prese per i fondelli: quando il venditore è carne da macello.


@tecnoroll_bmb_warehouse  ha scritto:

Venditore pro da due anni, 


Un venditore Pro dovrebbe sapere che una percentuale delle vendite riguardano i resi.

 

Resi per ripensamento oppure resi per non conformita totalmente inventati per non pagare le spese di restituzione.

Sono situazioni che un bravo venditore PRO deve affrontare e deve sapere gestire.

 

Ebay ha ragione quando ti chiede di agevolare il reso....... purtroppo non c'e' altro che puoi fare...... devi agevolare il reso evitando di mettersi di traverso con l'acquirente o polemizzando con l'assistenza ebay.

 

Un cordiale saluto.

Messaggio 3 di 8
Ultima risposta

Tutele inesistenti e prese per i fondelli: quando il venditore è carne da macello.

Si, ne sono certo... non faccio uso di sostanze stupefacenti!
L'acquirente ha chiesto di poter fare il reso in quanto l'oggetto secondo lui era difettoso, allegando alla richiesta delle foto che invece dimostravano senza ombra di dubbio che l'oggetto invece funzionava perfettamente.
A quel punto noi abbiamo inviato diversi messaggi chiedendo all'acquirente di fare un veloce controllo, spiegando chiaramente a cosa era dovuto il presunto difetto (tra l'altro non imputabile assolutamente alla parte da noi venduta) e chiedendo di venire ricontattati.
Visto che dopo la richiesta di reso l'acquirente ci ha sempre ignorati, dopo (se non erro) 5 giorni è comparsa l'opzione per l'apertura di una contestazione al reso. Abbiamo spiegato le nostre ragioni, sentito numerosi operatori ebay via telefono (come dicevo un paio di loro ci davano "senz'altro ragione") ma nulla.
Non c'è stato verso di ottenere una minima tutela e, cosa che ci ha fatto ancora di più arrabbiare, una risposta o una qualsivoglia motivazione vera e circostanziata. Niente.
Ripetono solo che noi avevamo 5 giorni per accettare il reso. Ma allora perchè mi dai la possibilità di contestare una cosa se poi in realtà devo comunque accettarla senza alcuna possibilità di difendermi?

Aggiungo anche che l'ultima comunicazione ricevuta dal team spagnolo di ebay è stata "ti ricontattaremo tra qualche giorno!" chi li ha mai risentiti? scomparsi come l'acquirente... deve essere una cosa legata alla cultura iberica a quanto pare... ahahahah

Come dicevo forse nel messaggio precedente: l'abbiamo presa "in quel posto"... ok... va bene... d'ora in poi agiremo di conseguenza come venditori professionali e appena pronti migreremo verso altri lidi.
Ora almeno so nel dettaglio come funziona eBay! (a buon intenditore...)

Messaggio 4 di 8
Ultima risposta

Tutele inesistenti e prese per i fondelli: quando il venditore è carne da macello.

Giusto, hai perfettamente ragione.
Un venditore pro deve sapere che una parte delle vendite riguarda i resi... e non è il primo che ci capita di fare.
Quello che non sapevo era la tutela zero che ottieni in cambio delle commissioni e del fee mensile che paghi per il negozio. Non immaginavo la "qualità" del servizio e la "trasparenza" di procedure e risposte.
Permettimi di ricordare: riguardo ad una richiesta di reso evidentemente truffaldina... fatta per un oggetto che l'acquirente stesso aveva dimostrato inequivocabilmente essere perfettamente funzionante e dopo averlo utilizzato per qualche giorno.

Ma ora lo so! 😉

Messaggio 5 di 8
Ultima risposta

Tutele inesistenti e prese per i fondelli: quando il venditore è carne da macello.

Per esperienza, ho notato che i resi "farlocchi" muoiono nel nascere quando accetti il reso fornendo etichetta prepagata.

 

Se il cliente è in mala fede neanche spedisce e passi dalla parte della ragione.

 

Hai sbagliato nel pensare che ebay ti avrebbe aiutato... è meglio aiutarsi da soli imparando la lezione a proprie spese purtroppo.

 

Un cordiale saluto.

 

Messaggio 6 di 8
Ultima risposta

Tutele inesistenti e prese per i fondelli: quando il venditore è carne da macello.


@tecnoroll_bmb_warehouse  ha scritto:


Ma ora lo so! 😉


La strategia che funziona meglio e' la seguente:

Acquirente apre un reclamo per oggetto non conforme.

Venditore senza scrivere nemmeno una lettera come risposta allega subito e direttamente etichetta di reso.

In questo caso ci sono 3 possibili scenari:

 

A)l'acquirente si aspetta una risposta dal venditore che non arriva ma c'e' solo l'allegato che non vede o che non fa caso per cui l'acquirnete fa scadere i giorni disponibili e la controversia si conclude a favore del venditore, il venditore non avendo utilizzato l'etichetta di reso se la fa rimborsare.

 

B) l'acquirente si aspetta una risposta dal venditore che non arriva, vede l'etichetta di reso ma decide che non vale la pena stare dietro a tutta la burocrazia necessaria per ottenere un rimborso, la controversia scade e il venditore vince la controversia, l'etichetta di reso non utilizzata puo' essere rimborsata.

 

C) L'acquirente vede l'etichetta di reso e decide di completare tutta la procedura che porta al rimborso.

Il venditore in questo caso deve rimborsare.

 

Se impari ad utilizzare questo sistema / strategia invece di metterti a litigare con l'acquirente riesci ad avere molte piu' possibilita' di successo.

 

Un cordiale saluto.

Messaggio 7 di 8
Ultima risposta

Tutele inesistenti e prese per i fondelli: quando il venditore è carne da macello.

daxsisko
Utente della Community

@tecnoroll_bmb_warehouse  ha scritto:

Venditore pro da due anni, quindi pagando tutti i mesi lo shop e le altissime commissioni ad ogni vendita.

Un utente spagnolo acquista una lampada per proiettore, poi chiede la restituzione perchè, dice, la lampada non funziona... però nelle foto che allega è oggettivo ed inopinabile che la lampada stia funzionando perfettamente. Provo a spiegare all'acquirente, gli chiedo di fare gentilmente una prova, gli mando una rticolo dove si spiega che il difetto che vede non è dovuto al pezzo che gli abbiamo venduto ma nulla: l'acquirente non risponde nemmeno ed è sparito nel nulla.
Attendo qualche giorno e apro una contestazione... per farla breve vi dico solo che ho scoperto amaramente che la contestazione è finta, perchè da procedura eBay all'apertura della contestazione hai 5 giorni per agevolare la restituzione (che tu non vuoi accettare in quanto l'acquirente è palesemente nel torto e comunque rifiuta di rispondere ad ogni tentativo di comunicare), a quel punto ti prelevano senza possibilità alcuna di opporti i soldi dal conto e senza che ti venga restituito l'oggetto.
Ho parlato innumerevoli volte col "servizio clienti" (si, tra virgolette) che si ostina a darmi non-risposte alle mie domande, a non volermi spiegare perchè non hanno voluto nemmeno prendere in considerazione le mie ragioni, a dirmi che la colpa è mia perchè avrei dovuto accettare la restituzione entro i tempi da loro stabiliti e zitto. Si, devo dire che paghiamo per un servizio davvero eccellente! Polli da spennare prima e dare in pasto ai truffatori poi.
Non è per i soldi, è per il principio. Tante parole ma alla fine nel concreto per noi venditori tutele zero e procedure che sono di fatto solo delle finte.

Ah... la presa per i fondelli di sentirsi dire da due operatrici (delle molte sentite) "si, da quanto vediamo lei ha ragione".

Migrerò su altre piattaforme... come venditore si intende... come acquirente invece, dopo questa recente esperienza che mi ha fatto scoprire a fondo come funziona eBay... credo che resterò...


hanno gia' risposto altri utenti, mi limito a sintetizzare alcune cose :

aprire contestazione da venditore su oggetto non conforme  =  suicidio ;

migrare come venditore su altre piattaforme...... non risolve pienamente il problema oggetti giudicati dagli acquirenti non conformi...... ( provare per credere.... )

rimanere solo come acquirente NON ti fa' scoprire a fondo come funziona Ebay : sono dell'idea che chi compra e vende ( e ovviamente , si informa e/o recepisce il regolamento ) lo comprende meglio..... inoltre , visto che il regolamento e' "pensile" , bisogna anche tenersi, nel limite del possibile , aggiornati se si vuole rimanere sulla piattaforma......

Messaggio 8 di 8
Ultima risposta