annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

vendita libri usati per beneficienza

annama7579
Utente della Community

Sto gestendo per conto di un'associazione benefica  (non dotata di personalità giuridica) la vendita dei libri usati che ci vengono donati.
Esiste un modo legale per non dovere caricare i proventi sul mio reddito e di conseguenza pagarci l'Irpef (sull'aliquota marginale) ?

Messaggio 1 di 4
Ultima risposta
3 RISPOSTE 3

vendita libri usati per beneficienza

Premesso che:

 


- un'associazione non registrata all'Agenzia delle Entrate e senza codice fiscale, praticamente NON esiste. La possiamo definire un'associazione di fatto, ma praticamente NON ha alcuna sostanza giuridica o formale;
- un'associazione che abbia solo il codice fiscale, ma il cui atto costitutivo e statuto non siano stati registrati all'Agenzia delle Entrate, NON è un'associazione costituita correttamente. Infatti, NON può beneficiare della legislazione fiscale di favore riservata agli enti no profit, oltre a mancare dei requsiti minimi richiesti per collaborare con istituzoni pubbliche ed enti privati;

 

In pratica non puoi aprire un account ebay a nome dell'associazione ma devi usare un account personale.

Occhio alle nuove disposizioni in materia fiscale (vedi DAC7).

 

Per il resto ti direi di gestire la cosa con un accordo verbale tra te e i soci dell'associazione.

 

Un cordiale saluto.

Messaggio 2 di 4
Ultima risposta

vendita libri usati per beneficienza

annama7579
Utente della Community

ti ringrazio,

 

per chiarire si tratta della sezione Caritas di una parrocchia.
La parrocchia ha un codice fiscale numerico, ma non fa dichiarazione dei redditi, quindi non so come potrebbe gestire il superamento dei limiti DAC7

Messaggio 3 di 4
Ultima risposta

vendita libri usati per beneficienza

Questa DACO7 è diventata uno dei tanti spauracchi che tormentano le notti e i giorni di qualsiasi soggetto che vuole vendere qualcosa on line. E non solo. Un pò come la legge sui camini domiciliari.. non si può avere un camino nella propria abitazione, dipende dall'altitudine della palazzina ! Lex europea sed Lex !! Tutti a misurare l'altitudine sul livello del mare e siccome ad esempio ad Arese, un pugno di km. da Milano, quasi tutti hanno il caminetto nell'abitazione, tutti a buttar giù i camini. Salta fuori che non si può eliminare il camino senza fare controlli dai periti comunali sotto il pavimento...tutti a rimettere il camino spento dove era prima e guardare di sotto.  Altra legge sulle bottiglie di plastica con i collarini ! Anche se il tappo ti copre il foro della bottiglia quando versi l'acqua, la legge parla chiaro : dura Lex sed Lex ! Tuuutte le bottiglie devono avere il collarino con il gambetto. Se hai in casa bottiglie senza collarino a norma devi dichiarare giorno anno mese dell'acquisto con timbratura del supermercato in oggetto... la legge è legge. Tutto così.  E queste sono solo minuzie. L'Europa sta mettendo a punto altre norme ben più preoccupanti.  Tornando a bomba consiglio annama, di ritirare di buon grado i libri che amici e parenti vogliono regalare per beneficenza. Sistemarli in ordine di categoria in begli scatoloni e poi recarsi in parrocchia dove le ausiliarie delle donazioni le ritireranno e li esporranno per il mercatino interno della chiesa assieme ad altri oggetti usati donati. Oppure per la biblioteca dei ragazzi. Anche la mia parrocchia che riceve le donazioni il martedi, prende i miei abiti usati che ho cura di lavare e  portare in sede nei giorni di raccolta. E anche i vecchi giocattoli che non metto in vendita sulla piattaforma.  Di certo per ogni fumetto che vendo on line, non rivedo di notte i limiti di superamento DACO e non attendo l'arrivo di una raccomandata del fisco con la fronte imperlata di sudore. 😉  Un cordiale saluto. E ..buona Europa a tutti.

Messaggio 4 di 4
Ultima risposta