in data 14-04-2021 22:51
Un saluto a tutti. Dopo anni di acquisti senza problemi mi e' capitato il venditore disonesto, nello specifico:
- mi ha mandato un prodotto di un prodotto di colore diverso rispetto a quello che avevo acquistato (peraltro con scatola non sigillata nonostante il prodotto fosse venduto come nuovo)
- a seguito della mia segnalazione, invece di offrirsi di inviare il prodotto corretto mi ha proposto, in primo luogo, di chiudere la controversia per prodotto non ricevuto. Naturalmente ho rifiutato
- nonostante le mie richieste non mi ha ne' inviato il prodotto corretto ne' il rimborso di quanto pagato, peraltro non rispondendo mai a domande dirette onde evitare di ammettere le proprie responsabilita'
- il venditore e' riuscito, non so come, ad aprire lui una controversia contro di me dimostrando di aver mandato il prodotto e, paradossalmente, Ebay gli ha dato ragione ed ho dovuto fare appello io, peraltro perdendolo! A quanto pare per Ebay un tracking number e' sufficiente per dimostrare di aver adempiuto al contratto di compravendita, a prescindere dal contenuto del pacchetto ricevuto. Deduco che se il venditore mi avesse mandato un mattone corredato da tracking, per Ebay non ci sarebbero state anomalie.
- finalmente, nel rispondere alla mail completamente ot del Customer Center su spedizionieri ed uffici postali, sono riuscito a spiegare la situazione ed e' stata aperta una nuova procedura per prodotto non conforme, le cui opzioni per il venditore, secondo quanto scritto, erano rimborso parziale (?) o totale
- tuttavia ho appreso che la procedura attivata d'ufficio non era di rimborso come immaginavo ma di restituzione e questo comporta, a quanto pare, che l'acquirente debba sobbarcarsi l'onere di restituire un oggetto non richiesto per essere rimborsato solo alla fine del processo di restituzione.
Le mie domande:
1 Come e' possibile che una situazione del genere possa verificarsi? La procedura Ebay in parola non distingue tra la responsabilita' del compratore che cambia idea sul prodotto dopo l'acquisto dalla ben piu' grave responsabilita' del venditore che manda, per errore o in mala fede, un prodotto diverso da quello acquistato dal compratore. Nel secondo caso non mi sembra concepibile che il compratore, che ha gia' sprecato soldi e tempo per ricevere un prodotto diverso da quello acquistato, debba accollarsi non solo l'onere di una spedizione postale internazionale - magari anticipandone anche i costi - ma anche il rischio, evidente nel caso di specie, che il venditore sparisca tenendosi soldi e prodotto, oppure che Ebay non intervenga a rifondere il danno a causa di una interpretazione sbagliata sulla controversia.
2 Come mai Ebay, di fronte a palesi comportamenti scorretti di questo tipo, non rifonde subito il compratore, come primo step nel processo di restituzione? Verrebbe ripristinata infatti la situazione inziale, visto che il compratore rientrerebbe in possesso di quanto pagato a fronte di una prestazione non eseguita. Solo a questo punto dovrebbe scattare una potenziale responsabilita' per il compratore, qualora scorrettamente non restituisse il prodotto.
3 Nel corso della procedura di restituzione, e' possibile contattare Ebay per richiedere dei chiarimenti? La relativa opzione di contatto non compare cliccando sul prodotto.
4 Sono temporaneamente all'estero e sto usando un cellulare locale: come mai Ebay permette l'inserimento di un cellulare straniero nel proprio profilo ma poi non permette di cambiare il paese (e relativo prefisso internazionale) per essere richiamati da un operatore?
Sono nauseato dalla situazione e, piu' che dal comportamento scorretto del venditore, rimango esterrefatto dalle procedure di Ebay che paiono non offrire alcuna tutela al compratore. Spero che qualcuno possa aiutarmi.