in data 25-11-2023 16:36
Una acquirente ha preso un tablet. L'ha aperto e provato poi ha chiesto di poterlo restituire perché non era di suo gradimento. Lo stesso ha affermato che il tablet funzionava bene ma non era adatto a lui.
io mi sono opposto alla restituzione perché il pacco è stato aperto e non può giustificare CON acquistato per errore.
La decisione di ebay è stata di rimborsare il cliente sena fare il reso perché lui ha dichiarato che non era conforme.
Ma sono dilettanti o chi è deputato a decidere le controversie masticano un poco di diritto???
in data 25-11-2023 17:08
Premesso che, come venditore privato quale ti definisci, non puoi vendere ciò che vendi e come lo vendi, la risposta è in questa tua frase:
io mi sono opposto alla restituzione perché il pacco è stato aperto e non può giustificare CON acquistato per errore.
Se non accetti il reso, ebay rimborsa l'acquirente a tue spese e lo esenta dalla restituzione.
in data 25-11-2023 17:25
Giusto per capire:
Se hai già inserito il tuo codice fiscale nel tuo account eBay, sarai notificato solo se supererai le soglie di 30 transazioni o 2000 euro di corrispettivi di vendita.
Una volta superate le soglie, eBay invierà una notifica via email all'indirizzo collegato al tuo account eBay entro il 31 gennaio dell'anno successivo. Ad esempio, se superi le soglie di vendita nel 2023, riceverai una notifica entro il 31 gennaio 2024.
Tieni presente che, a prescindere dalle soglie di vendita, eBay trasmetterà le informazioni fiscali raccolte alle autorità fiscali competenti a partire da gennaio 2024, come richiesto dalla normativa DAC7.
Saluti,
Team eBay
in data 25-11-2023 22:40
Masticare un po’ di diritto servirebbe anche per creare un account ebay. Il tuo è assolutamente irregolare.
ciao
mario