La s]:)luzione è semplice: basta non far uso IN NESSUN MODO, di paypal!
Anche io ho notato che costa un fracco di soldi,anche se ha molti
vantaggi,soprattutto con le vendite all'estero. Comunque,chi non ha un
grosso giro di affari,lo prende nello zi'...
Vincono sempre i furbi...basta non farsi beccare! E sono proprio quelli
di e-bay che, con il loro modo violento di chiudere le aste ed imporre
regole (comode per loro...sui falsi nessuno dice niente!) sono un
istigazione a "farle sotto",manco fossimo...
Vorrei sapere: se non specificato nell'inserzione,e se proposto
dall'acquirente e/o di comune accordo, cosa gliene impippola a e-bay se
c'è il rischio truffa? Stà a chi ne fa uso (di postepay)tutelarsi! E,
poi,scusate, come valori della community, no...
Concordo con chi ammette che postepay sia un mezzo veloce e pratico (i
tempi di attesa sono dimezzati, in confronto ad un bonifico),ma
eccessivamente costosa (un euro ad operazione!). Mi devo ancora
avvicinare alle varie forme di pagamento posssibili...