A partire dal 3 febbraio 2021, i rimborsi sulle restituzioni saranno automatizzati per tutti i venditori della piattaforma eBay. L'automazione delle restituzioni e dei rimborsi ti fa risparmiare tempo e ti consente di elaborare le restituzioni più rapidamente.
Dal momento della ricezione dell’oggetto restituito, i venditori avranno due giorni lavorativi per esaminarlo ed emettere un rimborso. Se non viene intrapresa alcuna azione, eBay emetterà automaticamente il rimborso dopo tre giorni lavorativi dalla conferma di consegna indicata dal numero di tracciamento. A quel punto, chiuderemo la restituzione senza alcun impatto sulla performance del venditore.
Questa modifica ridurrà i tempi di gestione delle restituzioni, aumenterà la tua efficienza gestionale e ridurrà la probabilità di difetti dovuti alla richiesta da parte dell’acquirente dell’intervento di eBay per risolvere un caso.
Se ritieni che un acquirente abbia violato le nostre regole, puoi segnalarlo per attività inappropriate. I venditori qualificati che offrono la restituzione gratuita ricevono una protezione aggiuntiva.
La nuova procedura di rimborso automatico è la seguente:
- L’acquirente richiede una restituzione.
- L’acquirente o il venditore procedono alla restituzione in base al motivo della restituzione e alle Regole sulla restituzione.
- L’acquirente restituisce l’oggetto con l’etichetta.
- Il venditore ha due giorni di tempo per ispezionare l’oggetto restituito ed emettere un rimborso all’acquirente.
- Se il tracciamento mostra che l'articolo restituito è stato consegnato al venditore, ma il venditore non ha ancora emesso un rimborso all'acquirente, eBay invierà automaticamente il rimborso all'acquirente per conto del venditore dopo tre giorni lavorativi. Ciò non avrà alcun impatto sulla performance del venditore.
- I venditori possono continuare a controllare l'efficienza del processo di restituzione creando regole nelle Preferenze per la restituzione, come l’approvazione automatica delle restituzioni o l’emissione di rimborsi immediati senza richiedere all'acquirente la restituzione dell’oggetto.
Per ulteriori informazioni su come gestire le restituzioni, clicca qui.