COLTELLO D'EPOCA POTETE AIUTARMI?
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 06-11-2014 14:44
ciao a tutti,
questo coltello sembra abbastanza vecchio alla base sembrerebbe ci sia osso? tartaruga? nei rilievi.
sulla lama c'è la lettera c che dovrebbe indicare il costruttore.
ecco le info e di seguito le foto.
grazie.
adriano.
[IMG]http://i59.tinypic.com/20fojer.jpg[/IMG]
COLTELLO D'EPOCA POTETE AIUTARMI?
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 06-11-2014 15:32
Trattasi di una vecchia Navaja, come gli spagnoli chiamavano questi coltelli dal caratteristico
manico ricurvo e dalla lama solitamente arabescata. Prendevano il nome dagli indiani Navajos
dell'Arizona che li tenevano infilati alla cintola o addirittura negli stivali di daino. Ne possedevo uno
di Toledo a serramanico con estrazione a scatto della lama tramite levetta oscillante. Questo non
possiede estrazione a scatto ed è stato tenuto in modo molto sommario. I manici potevano essere
con crociera in ottone e con inserti di corno di toro o cervo e altro ancora. La C non mi dice granchè.
Marchi prestigiosi come la Albacete, hanno il logo per esteso sulla lama. Però vi è da dire che vi sono
state diverse copie italiche di scarso pregio che si ispiravano alle Sevillane famose. Potrebbe essere
anteriore agli anni 50, ma bisognerebbe manipolarlo. Io i miei coltelli spagnoli li ho venduti tutti su ebay.
La lama sembra essere di circa 8 cm. Racconta un pò la storia di possesso di questa tua lama.
Un saluto.
COLTELLO D'EPOCA POTETE AIUTARMI?
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 06-11-2014 15:50
ciao vonbalden
il coltello l'ho trivato in un mercatino e non conosco la storia.
la lama è di 12 cm
quindi è da escludere qualche artigiano ispanico.
sei più orientato per la copia italiana?
grazie
COLTELLO D'EPOCA POTETE AIUTARMI?
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 06-11-2014 16:20
Vi sono degli elementi di 'disturbo' nel manico e nella lama. Ad esempio i chiodi
non ottonati, certe finiture frettolose, e la lama che è stata nel tempo affilata con
mezzi di fortuna ed è in pessimo stato. Ma non è detta l'ultima parola. Tieni presente
però, che nei mercatini, cose di gran valore occasionali dove si 'fa l'affare', non ve ne sono
più dai tempi di Carlo Codega. Gli smaliziatissimi ambulanti mettono alla rinfusa pezzi, che se
in qualche caso possono essere d'interesse, sono passati di mano in mano in modo burrascoso
e versano di solito in condizioni precarie, rimaneggiati, proposti e magnificati ad oltranza.
Quest'estate in Liguria, in un mercato dell'antiquariato, veniva proposto un coltello da combattimento
dei marines della guerra del Viet nam a più di 400 euro. Era un'oscenità arrugginita dove a malapena
si distingueva la dicitura USMC in crociera. Coltelli simili sono venduti a 50 dollari circa su ebay.com.
Ma il venditore nostrano ne magnificava il possibile utilizzo in campo nemico ! Magari a Saigon.
Le cose di valore si possono trovare, ma in altri circuiti. A risentirci.
COLTELLO D'EPOCA POTETE AIUTARMI?
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 12-11-2014 12:47
Dato che dici che la lunghezza della lama è di soli 12cm.sono propenso a credere che si tratti di una patacca spagnola
