in data 28-10-2013 16:33
Asta per una cartolina partita con prezzo base 9,90€.Conclusa ad € 199 con offerenti anonimi.
N° 7 i comparenti nell'arco di 4 giorni.Avanzo la mia offerta che va in testa, poi
viene superata poi si torna al prezzo BASE, poi torno in testa....da non raccapezzarsi!
Scopro cercando di capire,che ci sono state BEN 3 OFFERTE RITIRATE!!! 180, 72, 120 €!!!!!!!!
L'asta si conclude, non a mio favore, su un valore di 199 €. Intendevo partecipare
ad un'asta, la mia impressione forte é che qui( su altri siti concorrenti non mi è mai
successo) sia permesso aprire uno di quei tavolini volanti, approntati da piu' compari
esperti nel gioco delle tre carte....Che sgradevole sensazione.......
Qualche partecipante al forum può aiutarmi a capire?
in data 28-10-2013 16:51
Purtroppo sia il ritiro delle offerte che i rialzi a trabocchetto pur essendo sostanzialmente vietati sono abbastanza utilizzati.
Nel tuo caso può essersi verificata l'una e l'altra cosa e con gli ID anonimi nelle aste è difficilissimo (ormai impossibile) capire cosa sia successo.
Bisogna partire dalla consapevolezza che le aste eBay non sono aste in senso stretto, perchè nelle vere aste ci sono regole ferree di conduzione e partecipazione, caparre da versare ed eventuali penali da pagare per chi non rispetta i contratti, inoltre ci sono case d'aste che sono vere intermediarie nella compravendita, cosa che eBay non è.
Ciao
in data 28-10-2013 17:24
E' curioso il fatto che nonostante tre partecipanti abbiano ritirato la loro offerta, i restanti rilanci
abbiano di nuovo fatto lievitare la cifra alla considerevole somma di euro199. Ho osservato
dozzine e dozzine di aste sui generis, e se qualcuno si defila quando non c'è nessun motivo apparente di
farlo (parlo di utenti partecipanti con centinaia di Feed naturalmente) alla fine si squagliano quasi tutti.
Come fosse una specie di allarme sottinteso che qualcosa..puzza in quell'asta. Nella tua, tutto il contrario.
Più si defilano, più la cifra sale fino alla conclusione finale. Era un'asta di venditore 'professionale' putacaso?
Mai visto lievitare tanto le aste dei professionali. Sono i privati che sanno cosa offrono e lo descrivono, che
suscitano interessi reali nel collezionismo e nel vintage. In ogni caso, si gira la pagina quando qualcosa
non quadra. O ci si defila come hanno fatto quei tre tali. Un saluto.
in data 29-10-2013 01:10
ringrazio delle risposte sia vonbalden che mariodellevacche.
Se ho ben capito(non l'avevo ancora appurato dopo ben 373 transazioni in acquisto)
Ebay permette (di diritto o di fatto? ) qualsiasi operazione di chiara turbativa d'asta.
Posto che si possa chiamare asta un balletto di offerta , ritiro e piroette varie, agevolate
dalla segretezza dei comparenti che potrebbero anche essere non riconoscibili compari!
Il venditore é un professionale con alcune migliaia di transazioni al 100%. Mi pare quindi
anche esaminando il suo sito, persona più che corretta, per cui non posso neppure ipotizzare
accordi sottobanco per gonfiare i valori. L'offerta di 199€ risulta dell'ultimo minuto e non
a seguito di rilanci graduali.Non ho avuto la possibilità di ritirarmi dall'asta per due ragioni:
1_ la cartolina mi interessava davvero (la mia offerta max era di 65€) 2- ho scoperto tardi
questa serie sgradevole di rilanci, azzeramenti e ritiri d'offerte.
Una cosa è certa: rebus sic stantibus utilizzero' EBAY il meno possibile.
grazie ancora e cordialità ad entrambi i miei interlocutori
29-10-2013 09:00 - modificato 29-10-2013 09:01
eBay li vieta espressamente:
- il ritiro di offerta è concesso solo a condizioni chiarissime: eBay Italia Ritiro dell'offerta
- il rialzo a trabocchetto e l'interferenza di accounts dollegati al venditore con le aste del venditore stesso sono ESPRESSAMENTE VIETATI: Offerte con rialzo a trabocchetto
purtroppo però la capacità (o forse la volontà) di controllare e limitare questi fenomeni è praticamente pari a zero ed anche in caso di segnalazioni motivate è difficilissimo ottenere dei risultati tangibili (conflitto di interesse?).
Un modo per sottrarsi ad inutili arrovellamenti è fissare un limite (come giustamente hai fatto tu) e non farsi prendere dalla foga, integrando questa modalità con offerte solo nei secondi finali si ottengono ottimi risultati.
Molti usano gli snipers (sulla carta vietati), cioè programmi online o in locale che fanno offerte al tuo posto, ma io non li amo perchè per usarli è necessario fornire al programma (e quindi allo sviluppatore ed al gestore) le credenziali di accesso al tuo account.
Ciao
in data 29-10-2013 09:26
in data 29-10-2013 09:57 - data ultima modifica 29-10-2013 17:02 autore kh-valeria
OSSERVAZIONE BANALE:se,a seguito di un ritiro di offerta il sito
rendesse in automatico riconoscibile l'ID di chi si defila, i controlli non
sarebbero IMPOSSIBILI!!!!
Troppo semplice, vero? meglio garantire l'identità (???!!!!)di fantomatici
pesonaggi!!!!!!! ciao a tutti
29-10-2013 10:13 - modificato 29-10-2013 10:17
L'anonimato degli offerenti, sia quello di chi vince che di chi si defila è SEMPR E COMUNQUE un assurdo tutto eBayano.
Nelle vere aste la riservatezza è sempre garantita e si può anche partecipare in remoto o facendosi rappresentare da un intermediario ma ci sono comunque controlli serissimi, tutto il contrario di ciò che avviene qui.
Quella inserzione è in formato privato, quindi gli ID non sono solo criptati ma del tutto invisibili, ovvero libertà assoluta di movimento per il venditore e cronologia assolutamente non interpretabile (nemmeno i dettagli degli offerenti sono disponibili).
Io vieterei quel tipo di formato e di norma ne sto ben distante.
Nel caso specifico trovo l'utilizzo di una inserzione privata del tutto ingiustificato..........oltre che sospetto
Ciao