in data 25-10-2013 10:21
Coma da titolo
Lavorazioni sono tutte artigianali ad incastro coda di rondine intarsi lavorazione a maggiolino in legno di noce massello vetrinette a vetro bisellato maniglie in ottone brunito.
Trattata a patina di cera a freddo
grazie
Risolto Andare alla soluzione.
in data 25-10-2013 20:44
Il risultato finale è però soddisfacente ed io alzerei un pò i toni nell'offerta della credenza con una segnalazione
ben visibile in foto magari a forma di dischetto da appendere ai lati della credenza. Dovrebbe esserci scritto
in caratteri ben visibili : RESTORED BY MEANS ELBOW OIL ! GUARANTEED ! Credo che eventuali interessati
sarebbero ben felici di saperlo.
in data 25-10-2013 10:32
ulteriori particolari
in data 25-10-2013 10:40
spazi interni
in data 25-10-2013 10:44
infine cassetti
in data 25-10-2013 11:29
Mi piace questa credenza dalle linee essenziali che si rifà allo stile Biedermeier universalmente famoso. Il noce di una
varietà tendente al rossiccio la rende ancora più accattivante. Spero che i cristalli siano del tutto originali. Il valore ?
Credo si possa proporre tranquillamente sui 500 euro, ma è una cifra solo indicativa mancando l'osservazione dal vivo
del pezzo. Se fosse una Biedermeister austriaca, il valore farebbe tremare certamente le foto del bonsai. In ogni caso
non sono mai pezzi facilissimi a piazzarsi per via delle loro dimensioni, anche se questa, mi sembra un buon compromesso
sistemabile nella seconda casa, o in qualsiasi altro angolo dedicato alle piattaie o alle angoliere di cara memoria. Un saluto.
in data 25-10-2013 11:37
Chiedo scusa per l'errore di battitura. Biedermeier, non certo Biedermeister come ho scritto alla fine !
in data 25-10-2013 11:46
Grazie molto della tua risposta...i vetri sono assolutamente originali ho solo dovuto far ripimbare le saldature degli inserti in ottone ormai al limite della tenuta.
E' stata detarlata e la scelta del color rossato noce non è stata casuale...dato le in origine era troppo chiara e non esaltava le linee delle venatute del legno
Ecco il pre restauro
in data 25-10-2013 12:06
C'era un amico di famiglia che andava matto per le vecchie credenze. Diceva sempre: concentratevi sul tipo di
legno e sulle fodere di legno dei cassetti. E...guardate se nei cassetti ci sono ritagli di carta di Firenze.
Guai se in una vecchia credenza o piattaia della fine 800 dovessero mancare ! Pare che ne conservasse un
numero spropositato, e per ciascuna carta aveva un riferimento ed una breve storia.
in data 25-10-2013 12:15
Beh! io di ritagli di giornale non ne ho trovati ma i cassetti sono tutti interamente in legno massello ed è questo particolare (che guardo sempre al pari delle lavorazione e la mancanza di chiodi per l'assemblaggio) che mi ha convinto ad portare a termine il restauro
in data 25-10-2013 13:16
No, no, la carta di Firenze c'era eccome all'interno dei cassetti prima del restauro. La si vede nelle fotografie
bianca con gigli o altro motivo decorativo di colore rosso. Ed è quella che quasi sempre veniva messa per
riparare il fondo del cassetto, dalle nonne, dalle mamme, o dalle zie.