in data 18-10-2013 15:38
cerco qualsiasi tipo di informazione su questa moneta che comunque devo vendere, però vorrei saperne di più.
vi allego le foto.
per favore a chi si intende di monete antiche di contattarmi.
in data 18-10-2013 15:55
rarissimo tallero tardo gotico
come vedi illustra la cavalletta che si nutre di una spiga
valore incommensurabile
alemno 7.507,75 euri
e mica sono cotiche !!!!!
in data 18-10-2013 22:00
Si tratta di un dupondio di Antonino Pio,che in queste condizioni vale quasi niente.
in data 19-10-2013 02:26
Come già precisato più sopra, si tratta di un Dupondio di epoca romana. Queste ed altre coniature romane come i sesterzi, erano quasi tutte confinate nel 1° secolo D.C. Io non sarei così irrisorio nel valore di questa moneta. Un saluto.
in data 19-10-2013 17:57
Avevo ipotizzato che si trattasse di un dupondio visto il colore che mi sembrava oricalco e per il fatto che a prima vista mi sembrava che la corona radiata tipica dei dupondi non fosse visibile per la consunzione della moneta,per cui pur non conoscendo ne diametro ne peso ritengo trattarsi di un sesterzio.Come saprai il valore delle monete antiche è dato dalla patina e dal colore della stessa,in questo caso la moneta essendo spatinata,graffiata e consunta torno a ripetere che ha un valore molto basso.
in data 19-10-2013 18:58
Fermo restando che le monete romane non sono certo la mia passione, e considerando sia il grado di usura, di manipolazione,
di acidità subìta dal metallo nel corso di circa 2000 anni di vita, io non la cederei comunque a meno di 30 euro.