annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

I maestri della luce

Buongiorno, chiedo notizie su quest' opera. Trattasi di una raccolta di 24 lastre d'argento 925 dal peso di 23 grammi ciascuna e dalle dimensioni di 10 x 15 cm che raffigurano diversi dipinti. Anni 50 o 60.

Gli autori presenti sono: Gerrit Adriaensz Berckheyde, Ambrosius Bosschaert il vecchio, Adriaen Brouwer, Pieter Bruegel il vecchio, Jan Bruegel il vecchio, Pieter de Hooch, Emanuel de Witte, Gerard o Gerrit Dou, Frans Hals, Jan Davidsz de Heem, Gerrit van honthorst, Willelm Kalf, Gabriel Metsu, Quentin Metsys, Joachim Patinir, Harmenszoom van rijn rembrandt, P.P. Rubens, Jan Havickzoon Steen, David teniers il giovane, A. van dyck, J van eyck, adriaen van ostade, salomon van ruysdael, jan vermeer.

 

Non riesco a capire di che tecnica si possa trattare. Mi hanno detto che si vede la retina fotografica (?).

 

Se riuscite a darmi qualche informazione e anche un possibile valore vi ringrazio.. Male che vada lo porto a fondere visto che c'è mezzo chilo d'argento

Messaggio 1 di 11
Ultima risposta
10 RISPOSTE 10

I maestri della luce

vonbalden
Utente della Community

Prima di rispondere vorrei chiedere ad arteimpropria se è in possesso di qualche oggetto del tipo

teiera o posaceneri, che rechino sulla porcellana l'aquila del terzo reich. Questi oggetti facevano parte

degli allestimenti dei treni di prima classe negli anni dal 1934 al 45. In tal caso, mi contatti seduta stante.

Ed ora passiamo al dipinto che a me pare proprio una riproduzione Giclée. Trattasi di un tipo di riproduzione

individuale ad alta definizione che viene stampata su macchinari di grandi dimensioni sfruttando un getto

continuo d'inchiostro. Da qui il nome in francese. Questa recente tecnica di riproduzione consente una qualità eccellente,

superiore di gran lunga a tutti gli altri sistemi di replica conosciuti come la lito o altri, perchè riesce ad utilizzare

ben 9 colori contro i 4 della stampa off set. Adattissima per la riproduzione di tutti i tesori artistici proprio per la brillantezza e

durata dei colori, è la preferita nei musei e negli altri ambiti artistici. MA E' POCHISSIMO CONOSCIUTA ED USATA IN ITALIA.

 

Ed ora parlami dei treni e dei loro suppellettili che tieni gelosamente custoditi, arteimpropria...

Messaggio 2 di 11
Ultima risposta

I maestri della luce

Vonbalden intanto ti ringrazio per l'indicazione che mi hai dato. Per quanto riguarda gli oggetti che chiedi purtroppo non ho niente. 

Renato

Messaggio 3 di 11
Ultima risposta

I maestri della luce

Ciao Renato, io non soso' dirti proprio nulla. Mentre per Von ti consiglio di contattare Franco Zeffirelli. Se non ricordo male, una volta prese un the con un amico di baffino. Chissà se lui ha conservwto qualche tazzina

Messaggio 4 di 11
Ultima risposta

I maestri della luce

Grazie per le risposte... vedo che sarà dura dare un valore all'intera collezione e mi troverò nella costrizione di portare il tutto a fondere. Guardando in rete vedo che oggetti simili vengono venduti dai 15 euro l'uno a 200 se d'autore,ma credo di aver sbagliato a cercare. Von se vuoi stasera pubblico una foto di un portacenere che ho, non riguarda i treni bensì le navi... lloyd adriatica. Risalente agli anni 50 60. Molto particolare

Messaggio 5 di 11
Ultima risposta

I maestri della luce

Benissimo. Ma vorrei insistere anche sugli oggetti gelosamente conservati dal foresto il quale una volta

(se la memoria non mi tradisce) accennò ad una zuccheriera in silver plate tedesco di qualità eccellente

con aquila nazionale in argento applicata sulla bombatura e le iniziali laterali DR, Deutsche Reichsbahn,

la rete ferroviaria germanica. Queste zuccheriere abbellivano solitamente tutti i vagoni ristorante

del terzo impero e pur non essendo rarissime, sono di una bellezza difficilmente riscontrabile per oggetti di

questo utilizzo. Purtroppo l'unica trovata era un ignobile falso di produzione spagnola che faceva pena..

Messaggio 6 di 11
Ultima risposta

I maestri della luce

Caro Von, fingi di ricordarti.In realtà ho alcuni cimeli tedeschi ed americani che lasciarono alla mia famiglia.Si tratta prelaventemente di stoviglie e coperte.Fanno eccezione 5 sedie thonet ed un orologio impero

Messaggio 7 di 11
Ultima risposta

I maestri della luce

Vonbalden ecco il posacenere di cui ti parlavo. Se mi invii invece la foto di quello che cerchi posso chiedere dalle mie parti

Messaggio 8 di 11
Ultima risposta

I maestri della luce

DSCN2051.JPG

Messaggio 9 di 11
Ultima risposta

I maestri della luce

Bel posacenere a piantana in ottone che certamente avrà fatto bella mostra di sè a bordo di transatlantici dell'epoca.

Magari sul Conte di Savoia dei cantieri italiani riuniti. Qui sotto posto invece la foto della zuccheriera in silver plate tedesco.

Grazie per l'interessamento, ma quali sono 'le tue parti' ?  Saluti, von

 

104_2219.JPG

Messaggio 10 di 11
Ultima risposta