in data 20-01-2014 11:44
salve, sono in possesso di una quadro d'epoca su tavola di legno 45x36x1. mi hanno detto dovrebbe essere un bozzetto preparatorio risalente al periodo 17° 18° secolo. vorrei un parere generale sull'opera e sapere se corrisponde al periodo dettomi e se è possibile risalire alla scuola.
in data 29-01-2014 12:16
Complimenti peril suo bel dipinto.Potrebbe trattarsi di un bozzetto per una pala di altare, come potrebbe anche essere un dipinto devozionale per uso domestico.Ho qualche dubbio circa il secolo di realizzazione.Tale dubbio nasce dal fatto, che la Madonna indossa il mantello azzurro con veste bianca.L'iconografia della Madonna del suo dipinto,con questi colori si afferma dopo le apparizioni di Lourdes, quindi nel 1858 .Prima di tale data,quindi nei secoli predecenti, la Madonna era raffigurata con manto blu, simbolo di appartenenza divina e con la veste rossa, simbolo della sua missione umana.Proprio come è rappresentato dal Padre eterno raffigurato come la Santissima Trinità.Dove ritorna il concetto della natura divina e la missione umana del figlio del Redentore.
in data 29-01-2014 12:48
Mi sembra strano che il dipinto risalga al periodo successivo il 1858, il dubbio mi viene dal fatto che la tavola nel retro e' tenuta insieme da chiodi di legno. Dimenticavo, io sono il proprietario del bozzetto, da una prima analisi del Prof. Geraci, che si occupa del restauro di opere di Antonello Da Messina, pare sia un bozzetto di un opera piu' grande, risalente forse al 18° sec circa, altro non so'. Mi chiedevo come si fa' a risalire all'autore ed al periodo storico ?
in data 29-01-2014 13:29
Ovviamente io ho espresso una mia personale opinione e non vuole rappresentare un dogma. Mi sono basato solo su una certa iconografia. Visto che è un bel dipinto, secondo me varrebbe la pena farlo valutare dal vivo da un perito, che potrebbe fugare ogni suo dubbio