in data 08-03-2009 12:25
in data 06-02-2015 21:03
Se vai a Roma Von, fammi una cortesia.
Porta con te questa tela di mia proprietà e gentilmente
chiedi al premier un'autentica dell'opera.
Grazie ...e ti attendo per il ritiro.
in data 07-02-2015 07:36
Grazie Von, opto per la capatina a Roma
in data 07-02-2015 09:08
Pare, (e il cuore di Gesù in possesso del daniele ha fatto emergere la considerazione) che uno tra i primi
motivi di progressiva defezione dai forum pubblici del pianeta, sia la satira politica galoppante, dove ogni
momento di vita quotidiana può diventare un pretesto di rivalsa verso il teatrino politico italico. Purtroppo in questa
nazione non vi sono altro che tribune politiche televisive giornaliere, dibattiti, approfondimenti, opinionisti, che
ciarlano ininterrottamente come se al resto del mondo fregasse qualcosa di come tiriamo avanti noi. Il tedio ha raggiunto
livelli incontenibili di sopportazione. Per cui se anche nei piccoli spazi del web, l'imbonimento goliardico o no che
sia, è costante, chi cerca alternative poi scappa. Secondo il mago, un secondo motivo che alla fine tedia, è l'umorismo
senza pretese dove si gioca con le parole, i proverbi, le foto prese dal web, per cercare di alzare in qualche maniera i toni
con gli altri postanti ma rendendo tutto di una scontatezza e di un deja vu secondo solo alla goliardia politica. Quindi siamo
avvisati : l'imperativo è il terreno della vera comunicazione se non vogliamo sparire anche noi. Il mago di casa mia, ha
chiesto : perchè non parlate dei propellenti solidi per i razzi o dei droni volanti ? E già. Voi che dite si alza l'interesse ?
in data 07-02-2015 13:38
in data 07-02-2015 14:14
Va bè, era un esempio paradossale. Ma vi sono altre scappatoie che diamine. Ad esempio,
stando sull'intrattenimento amatoriale potremmo disquisire di piccole invenzioni che hanno
cambiato la vita di tutti i giorni. E che hanno fatto fare balzi enormi all'umanità, come il filo
per tagliare il burro, la manina in osso per grattarsi la schiena, o le parascarpe per i giorni piovosi.
Chi concorda, alzi la mano. Un grazie a tutti per incoraggiamento.
in data 09-02-2015 03:22
Un saluto, vorrei sapere la datazione storica del quadro che le ho inviato. Ho rinvenuto il dipinto in una villa veneta nei pressi di Vicenza , è un dipinto a olio su tela adesa (incollata su tavola di legno ) sul retro di tale tavola si nota la presenza di numerosi tarli. altra informazione datami dal Conte riguarda la presenza del quadro appeso in villa verso la metà 800(risultante da inventari). non reca firma come si puo notare dalle foto. vorrei sapere il piu possibile a riguardo . in attesa le porgo i migliori saluti . se possibile inviare risposta a scolarca@hotmail.it ancora grazie
in data 09-02-2015 03:49
Un saluto, vorrei sapere la datazione storica del quadro che le ho inviato. Ho rinvenuto il dipinto in una villa veneta nei pressi di Vicenza , è un dipinto a olio su tela adesa (incollata su tavola di legno ) sul retro di tale tavola si nota la presenza di numerosi tarli. altra informazione datami dal Conte riguarda la presenza del quadro appeso in villa verso la metà 800(risultante da inventari). non reca firma come si puo notare dalle foto. vorrei sapere il piu possibile a riguardo . in attesa le porgo i migliori saluti . se possibile inviare risposta a scolarca@hotmail.it ancora grazie
in data 09-02-2015 03:50
Un saluto, vorrei sapere la datazione storica del quadro che le ho inviato. Ho rinvenuto il dipinto in una villa veneta nei pressi di Vicenza , è un dipinto a olio su tela adesa (incollata su tavola di legno ) sul retro di tale tavola si nota la presenza di numerosi tarli. altra informazione datami dal Conte riguarda la presenza del quadro appeso in villa verso la metà 800(risultante da inventari). non reca firma come si puo notare dalle foto. vorrei sapere il piu possibile a riguardo . in attesa le porgo i migliori saluti . se possibile inviare risposta a scolarca@hotmail.it ancora grazie
in data 09-02-2015 03:51
Un saluto, vorrei sapere la datazione storica del quadro che le ho inviato. Ho rinvenuto il dipinto in una villa veneta nei pressi di Vicenza , è un dipinto a olio su tela adesa (incollata su tavola di legno ) sul retro di tale tavola si nota la presenza di numerosi tarli. altra informazione datami dal Conte riguarda la presenza del quadro appeso in villa verso la metà 800(risultante da inventari). non reca firma come si puo notare dalle foto. vorrei sapere il piu possibile a riguardo . in attesa le porgo i migliori saluti . se possibile inviare risposta a scolarca@hotmail.it ancora grazie
in data 09-02-2015 03:52
Un saluto, vorrei sapere la datazione storica del quadro che le ho inviato. Ho rinvenuto il dipinto in una villa veneta nei pressi di Vicenza , è un dipinto a olio su tela adesa (incollata su tavola di legno ) sul retro di tale tavola si nota la presenza di numerosi tarli. altra informazione datami dal Conte riguarda la presenza del quadro appeso in villa verso la metà 800(risultante da inventari). non reca firma come si puo notare dalle foto. vorrei sapere il piu possibile a riguardo . in attesa le porgo i migliori saluti . se possibile inviare risposta a scolarca@hotmail.it ancora grazie