annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

VALUTAZIONE DIPINTI ANTICHI E DELL'OTTOCENTO

sgueps63
Utente della Community

Salve vorrei se è possibile una valutazione commerciale di questo vecchio quadro che allego alla mail

Grazie Luigi

Messaggio 1 di 39
Ultima risposta
38 RISPOSTE 38

VALUTAZIONE DIPINTI ANTICHI E DELL'OTTOCENTO

Chiedo scusa a foresto, ma devo dire che i suoi messaggi non sono chiarissimi. Non riesco a capire se vuole comunicare che le quotazioni di Castelli sono di un certo livello, e mi sfugge il nesso con il discorso che facevamo io e Daniele.

Quasi certamente il quadro di cui parlo io non è stato dipinto da Alessandro Castelli che intende foresto.

Le firme degli autori sono talmente diverse, tanto da far capire che c'è qualcosa di diverso, non so se sono chiaro.

Saluti Luigi

Messaggio 21 di 39
Ultima risposta

VALUTAZIONE DIPINTI ANTICHI E DELL'OTTOCENTO

E' possibile, Luigi, vedere il bigliettino di cui stiamo parlando e che a quanto pare

è l'unico che ci può dare al momento delle idee.

 

Messaggio 22 di 39
Ultima risposta

VALUTAZIONE DIPINTI ANTICHI E DELL'OTTOCENTO

Si devo solo farmelo dare dal mio amico e passarlo per lo scanner per inviarlo al forum, mi dovete lasciare un po di tempo.

Lo farò appena ne entro in possesso. Anche l'ipotesi che fa Vonbalden potrebbe essere interessante, c'è un solo dubbio ma è mai possibile che un pittore che lavora al poligrafico dello stato abbia valutazioni di quel genere???? Non so, tutto è possibile.

Saluti Luigi

Messaggio 23 di 39
Ultima risposta

VALUTAZIONE DIPINTI ANTICHI E DELL'OTTOCENTO

Quello che lavorava al poligrafo non è il pittore. Ma sarebbe il conoscente del pittore. Ovvero quello che l'ha avuto in regalo

e che ha messo sul cartoncino il nome di proprietà. Come se Luigi mi regalasse un vecchio accendino Dunhill che non gli serve più

perchè non fuma da secoli. Io felice come una Pasqua, ci faccio incidere il mio nome sopra: vonbalden-19 marzo 2015.

Messaggio 24 di 39
Ultima risposta

VALUTAZIONE DIPINTI ANTICHI E DELL'OTTOCENTO

Buongiorno Luigi, scusa se ancora una volta sarò franco.Non lo faccio per screditare il tuo dipinto.Secondo me tra il pittore Alesandro Castelli di cui ho postato i due quadri e l'autore del tuo dipinto, non ci sono attinenze.Non importa essere dei periti per notarlo.A meno che, il dipinto in tuo possesso non possa trattarsi di un'opera giovanile del Castelli.Quando magari si avvicinava al mondo della pittura.Cosa che mi sento di escludere quasi a prioi.Malgrado ciò, ho cercato di pensare che il dipinto in discussione sia di Alessandro Castelli.Allora mi sono chiesto come fosse stato possible che un dipinto di piccole dimensioni e di fattura modesta negli anni 30 era quotato 100.000 lire ( cifra da capogiro ) mentre nel 2012, sempre un suo dipinto, stavolta di grandi dimensioni e di tutt'altra fattura, sia stato venduto a soli 4200 € ? Capisci che c'è qualche cosa che non torna.Che sia solo colpa della crisi in corso ? Non è bello infrancere un sogno, lo sò ma che senso avrebbe alimentarlo? Se il quadro ti piace è già di per se un tesoro.Cosa c'è di più bello di una cosa che ti emoziona? Alla fine il vile danaro rovina ogni cosa, anche il sogno più puro

Messaggio 25 di 39
Ultima risposta

VALUTAZIONE DIPINTI ANTICHI E DELL'OTTOCENTO

 
Messaggio 26 di 39
Ultima risposta

VALUTAZIONE DIPINTI ANTICHI E DELL'OTTOCENTO

 
Messaggio 27 di 39
Ultima risposta

VALUTAZIONE DIPINTI ANTICHI E DELL'OTTOCENTO

Salve,

 

rispondo a foresto;

Ascolta il quadro non è mio, il sogno non riguarda me. Ti dirò che se il dipinto fosse stato mio, già da tempo lo avrei fatto valutare.

 

rispondo a Vonbalden;

leggendo meglio il penultimo post, se ho capito bene, c'è una ipotesi che tutto sommato potrebbe essere veritiera.

Se la scritta del nome castelli insieme alla cifra di 100.000 lire (sul cartoncino grigio) fosse stata messa in un periodo successivo al 1935, questo potrebbe spiegare di più il mistero. Perchè si tratterebbe di una cifra non più iperbolica. Resta il fatto che si ha il dubbio circa il periodo di opposizione scritte.

 

Saluti Luigi

Messaggio 28 di 39
Ultima risposta

VALUTAZIONE DIPINTI ANTICHI E DELL'OTTOCENTO

Confidenza per confidenza, penso che Luigi deve senza dubbio avere una contropartita dall'amico che ha chiesto ragguagli, visto la sua

ammirevole tenacia nel venire a capo dell'arcano pittorico. E questo sta a dimostrare che gli amici sono sempre riconoscenti nella maggioranza dei casi. Forse l'eccezione sono io. Un conoscente mi chiese di interessarmi una volta circa il valore di un suo libro che riteneva rarissimo. Non era così raro, ma dopo essermi attivato scambiando impressioni con altri amatori del genere, conclusi che il suo valore di mercato era di oltre 400 euro. Mi guardò raggiante e mi porse la mano : grazie ! E ciao ! Fu la sua risposta. Dovetti precisare che con il suo ringraziamento io non ci compravo nulla purtroppo: smileylol: ! 

Messaggio 29 di 39
Ultima risposta

VALUTAZIONE DIPINTI ANTICHI E DELL'OTTOCENTO

Cosa vuoi farci Von,la gratitudine non è più di questo mondo, ma comunque sono pronto a a scommettere

che se dovessero chiederti nuovamente  un favore del genere lo faresti  ancora senza problemi.

 

Messaggio 30 di 39
Ultima risposta