annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

chiedere per il reso anche una raccomandata con ricevuta di ritorno con i dati ordine è lecito?

abegael.k
Utente della Community

il venditore richere per effettuare il reso dell'articolo una raccomandata con ricevuta di ritorno con i dati specifici dell'ordine e successivamente l'invio della merce presso la loro sede. Anche nel caso di invio di mail o fax con le specifiche del reso richiedono nelle 48 successivo una raccomandata con ricevuta  di conferma. Perchè devo sobbaccarmi per un reso anche questa spesa (per la raccomandata) quando posso inviare i dati tramite una semplce mail o un fax, spesa che si somma alle spese di spedizione tutte a carico dell'acquirente. 

E' lecito richiedere una raccomandata con ricevuta di ritorno per la semplice comunicazione dei dati per il reso???

Visualizza l'intero argomento

@abegael.k ha scritto:

il venditore richere per effettuare il reso dell'articolo una raccomandata con ricevuta di ritorno con i dati specifici dell'ordine e successivamente l'invio della merce presso la loro sede. Anche nel caso di invio di mail o fax con le specifiche del reso richiedono nelle 48 successivo una raccomandata con ricevuta  di conferma. Perchè devo sobbaccarmi per un reso anche questa spesa (per la raccomandata) quando posso inviare i dati tramite una semplce mail o un fax, spesa che si somma alle spese di spedizione tutte a carico dell'acquirente. 

E' lecito richiedere una raccomandata con ricevuta di ritorno per la semplice comunicazione dei dati per il reso???


Una volta per il Recesso la Norma lo prevedeva, la nuova versione invece prevede solo la comunicazione via mail.

 

Temo che siano tutte pastoie messe apposta da determinati venditori per scoraggiare l'uso del diritto di recesso.

 

Il tuo è un recesso? (cioè ci stai ripensando) oppure il motivo del reso è un altro?

 

 

Fai una domanda
Migliori messaggi con Utile