in data 23-10-2012 17:33
SAlve a tutti, lo so che penserete che sono una sprovveduta, dato che ho fatto trascorrere i 45 giorni dal pagamento dell'oggetto.. ma la situazione è un po' complicata.
Ho acquistato un cellulare per il mio titolare a fine Giugno, oggetto ricevuto a inizio luglio e rispedito al mittente a metà Luglio in quanto malfunzionante. Tutto Agosto chiuso per ferie e al rientro questo cellulare non era ancora tornato indietro.
Ho contattato il venditore, il quale mi dice che le due spedizioni che ha effettuato sono una in Raccomandata 1 e una in posta normale (e indovinate ovviamente quale è la seconda che mi avrebbe dovuto restituire il cellulare?) e che è la verità e non ci può fare niente.
Volevo quindi aprire una controversia ma trascorsi i 45 giorni dal pagamento (effettuato con bonifico bancario) come faccio? Dove devo andare??!!
Garanzia e condizione dei beni
La legislazione vigente nell'Unione Europea prevede che anche i privati siano tenuti a dare garanzia sugli oggetti venduti tramite asta on-line o compravendita privata a meno che tale garanzia non sia esplicitamente esclusa al momento della vendita. In conseguenza di ciò, anche se l'oggetto proposto è quello che viene rappresentato in foto, esso è venduto AS-IS (così com'è, visto e piaciuto), con esclusione esplicita di qualsiasi forma di garanzia, per cui chi dovesse fare offerte per l'oggetto proposto, con la sua offerta accetta, incondizionatamente, l'esclusione di qualsiasi garanzia per l'oggetto stesso.
Privato che si spaccia per professionale?
Questo è cio che scrive nell'inserzione il venditore registrato come PROFESSIONALE. Oltre a essere registrato come tale, viola le normative di legge non inserendo nelle inserzioni ne l'informativa al consumatore ne i propri dati e P.IVA.
Fai quanto ti ha indicato moriadellevacche, mandagli la messa in mora e se non ottempera al più presto, sarà anche il caso di segnalarlo alla GdF.