in data 23-08-2020 14:46
BUongiorno,
mi è successo il segente problema:
ho spedito con posta raccomandata un oggetto in Finalndia, passa un mese e l'acquirente apre controversia per mancato ricevimento del materiale.
allego foto della ricevuta fisica e screenshot del tracking che dava la spedizione ancora in transito.
dopo 48h ebay chiude la controversia e rimborsa il cliente ( parecchi soldi non proprio 2 spicci)
oggi a distanza di 2 settimane dal rimborso scopro tramite il tracking che l'acquirente ha ricevuto la merce
.
c'è modo di recuperare i soldi?
Grazie
in data 23-08-2020 16:19
Non sarà facile, ma puoi provarci: fai appello alla chiusura della controversia, contattando ebay e soprattutto paypal, allegando lo screenshot da cui risulta che l'oggetto è stato consegnato, e tartassali fino allo sfinimento, minacciando anche la denuncia se necessario.
in data 24-08-2020 16:04
Salve,
dal giorno della chiusura della controversia partono i 30 giorni per fare ricorso:
naturalmente è necessario fornire nuovi elementi probanti (che lei ha)
Saluti
in data 24-08-2020 18:43
Grazie!
ho subito scritto sia ad ebay che paypall. dopo più di 24h da paypall nessuna risposta.
sono riuscito a fare reclamo a Ebay dimostrando che l'acquirente ha ricevuto la merce e mi è stato stornato l'intero importo.
La cosa mi ha dato parecchio da riflettere sui modi di fare di Ebay e Paypall e su come funzioni la "garanzia cliente Ebay" che obbliga il venditore a rispondere della spedizione quando legalmente non ha nessuna responsabilità.
eliminando paypall come metodo di pagamento si riesce ad arginare il problema?
in data 24-08-2020 19:47
Certo che argini il problema ma lo argini cosi bene che rischi di non vendere piu' nemmeno una cinghia.
Sono andato a vedere cosa vendi e ci sono inserzioni anche di centinaia di €uro.
Ora cosa succede se per es. togli Paypal e metti bonifico: intanto che diversi acquirenti non fidandosi del bonifico come sistema per eventuali contestazioni non lo prendono nemmeno in considerazione e poi se parliamo di centinaia di €uro qualcuno potrebbe anche non avere certe cifre da spendere li per li ed e' anche per questo che chi acquista si affida a Paypal proprio perche' agganciandoci la propria carta di credito che magari trattiene l' importo il 28 del mese successivo (E' un es.) e' un buon incentivo ad acquistare senza arrivare a fine mese in mutande.
in data 25-08-2020 14:08
Salve,
il problema esiste senz'altro e la stessa Ebay ne è a conoscenza, senza escludere future modifiche.
- a seguito di un oggetto non ricevuto - spedito o non - l'acquirente tra controversie Ebay e Paypal, chargeback ha oltre sei mesi di tempo per chiedere indietro i suoi soldi anche sommando i tempi di alcune di queste procedure.
- il venditore soltanto 30 giorni dalla definizione della controversia per proporre un appello di revisione.
- anche considerandoci, a priori, tutti onesti è indubbio che le procedure di reclamo verso servizi postali e corrieri richiedono ben più di questi tempi.
- pensiamo poi che ad un oggetto non consegnato da 10 euro ed uno da mille ed oltre Ebay non applica alcuna diversità di trattamento.
- per gli oggetti di valore superiore è richiesta anche la firma del destinatario, opzione utilissima e ragionevole ma che non è ancora molto diffusa tra corrieri e servizi postali nazionali. Particolarmente in questo periodo (che non si sa quando terminerà) in cui a livello quasi universale non è più richiesta la firma del destinatario facendo testo la dicitura apposta dall'incaricato di pubblico servizio, qualifica che, credo io, non può essere applicata al fattorino di un qualsiasi corriere mentre lo è evidentemente il postino incaricato dalla Pubblica Autorità.
- sembra evidente che se un utente al quale è stato stornato - nella piena applicazione dell'accordo tra gli utenti - un pagamento di 5000 o + euro a causa di oggetto non ricevuto, acquisisce prova di avvenuta consegna dopo 32 giorni non può essere indirizzato esclusivamente verso l'Autorità Giudiziaria in quanto a quel punto Ebay è già venuta a conoscenza del fatto e delle conseguenze subite dall'utente a seguito di decisioni, nel caso, particolarmente vessatorie per quanto accettate e sarà chiamata a definire e provare se l'utente ha fornito ed è stato messo in condizione di fornire un consenso/accettazione pienamente consapevole. Cosa non sempre facile tra centinaia di pagine, aggiornamenti, rimandi etc.
Detto questo posso confermare la mia (personalissima) piena comprensione ed applicazione verso la regola universale " io compro un oggetto e lo pago anticipatamente quindi devo riceverlo o, in alternativa, devo essere rimborsato"
Buon pomeriggio
in data 25-08-2020 16:10
"anche considerandoci, a priori, tutti onesti è indubbio..."
Mi autocito per farvi riflettere sul fatto che il compratore finlandese di p.tuttoepoca si è ben "dimenticato" una volta ricevuto rimborso e successivamente oggetto di avvisarlo...
Saluti