in data 30-09-2005 10:13
in data 22-02-2017 17:29
22-02-2017 17:31 - modificato 22-02-2017 17:32
@conti_sara ha scritto:
Grazie mille per queste informazioni! Spero che se proprio deve andare così almeno me lo comunichino per tempo, così in caso lo rimando al mittente e cerco (con poche speranze) qualche sostituto disponibile in Europa! Per ora ancora nessuna nuova.
Come ti ha già detto Chiaretta (che saluto) questa non è la soluzione.
La soluzione è informarsi preventivamente e procedere agli acquisti con la consapevolezza di tutti i pro ed i contro.
Tra l'altro anche respingendo la merce non cancelleresti il problema, l'importazione è avvenuta, è la Dogana Italiana a farti quella richiesta e nel momento in cui poi la consegna avviene tu sei già debitrice di quella somma che non viene estinta con il rifiuto di pagare.
Quindi così facendo perderesti quasi certamente sia la merce che i soldi (perchè la consegna è avvenuta ma sei tu ad averla respinta) e resteresti comunque debitrice per le pratiche doganali già svolte.
Fai tesoro dell'esperienza e metti tutto in conto la prossima volta che decidi per un acquisto.
Ciao
in data 23-02-2017 12:11
in data 25-02-2017 09:56
in data 25-02-2017 10:09
in data 25-02-2017 18:25
@babywoodrose ha scritto:
Secondo voi cosa posso fare? I tempi di attesa sono normali oppure devo cominciare a preoccuparmi? Grazie mille.
Non hai letto niente di questo thread, capisco che 1114 post scoraggerebbero chiunque ma piuttosto che fare una inutile domanda ad un utente che due anni fa ha avuto lo stesso problema magari scorrendo qualche post qua e la avresti capito che questi tuoi tempi (una quindicina di giorni lavorativi in tutto, dalla data di partenza negli USA ad oggi) sono del tutto normali e , soprattutto, che la risposta che ti ha fornito il call center di Poste Italiane non ha alcun senso.
Sarebbero stati più onesti dicendoti che non avevano ancora modo di darti informazioni, perchè se USPS dice che è a Milano Malpensa puoi stare certo che è a Milano Malpensa.
Sarà in ottima e numerosa compagnia in attesa di passare sotto uno scanner che ne certificherà l'esistenza anche per il call center di Poste Italiane e da quel momento esisterà anche per il portale di Poste Italiane dove potrai seguire il resto del tragitto.
Naturalmente stazionerà anche in dogana, per un numero non quantificabile di giorni.
Ciao
in data 27-02-2017 09:09
in data 27-02-2017 17:14
in data 27-02-2017 17:18
@lapallisse ha scritto:
Ciao, anche il ho il tuo stesso problema!m hanno spedito un pacco dalla California,con usps first class, in data 6 febbraio. Con il track di usps mi risulta arrivato a Milano il 13 febbraio. Da quel momento il buio totale. Sul sitonposte italiane risulta soli che giorno 8 febbraio il pacco ha lasciato gli Stati Uniti. Poi l'oblio! Sono preoccupatissima perché anchebuna mia amica ha acquistato stesso oggetto da stesso venditore...ma lei lo ha ricevuto giorno 18 febbraio, insieme a 25€ di dazi da pagare! Io invece non ho alcuna notizia...no n so c'è pensare!
Evita di pensare, dedica solo qualche minuto del tuo tempo a leggere qualcuno dei quasi 1120 post che compongono questo thread.
Vedrai che ti si illuminerà immediatamente la mente.
Ciao
in data 27-02-2017 17:45