in data 30-04-2020 18:24
ho avuto una brutta esperienza con paypal e vorrei condividerla per chiedere consigli su cosa fare in futuro.
sono appassionato di un videogioco che permette di accumulare una moneta virtuale che ha un valore in soldi reali, ogni estate quando mi stanco decido di vendere questa moneta per fare qualche soldo affidandomi a dei rivenditori specializzati che me le comprano a poco per rivenderle a tanto. Quest'anno ho deciso di fare da solo per fare qualche soldo in più ma comunque più conveniente dei rivenditori affermati. ho avuto subito tantissimi clienti e ad aprile paypal ha comunicato che avrebbe iniziato a proteggere le vendite di beni immateriali ma cosi non è stato. Un cliente mi ha contestato 7 pagamenti tutti fatti in giorni diversi per un totale di 200 euro e paypal gli ha ridato tutto subito dicendo che le monete virtuali non sono coperte nella protezione vendite. Forse ho sbagliato io a non informarmi nel dettaglio ma l'assistenza clienti mi ha fatto davvero paura per la loro incompetenza, ho parlato con 3 operatori e tutti mi hanno dato risposte diverse come se neanche sapessero della nuova protezione sui beni immateriali e neanche hanno dato un'occhiata alle prove da me mandate, il cliente truffatore ha vinto semplicemente contestando i pagamenti come non autorizzati. Per paura di altre contestazioni ho trasferito tutto quello che avevo in banca e chiuso il conto paypal subito dopo. ora mi chiedo come fanno i rivenditori di beni digitali ad accettare paypal? In italia potrei farmi pagare tramite postepay ma purtroppo il 90% del mio seguito proviene dall'estero. Avete qualche consiglio su come farmi pagare per proteggere le mie vendite? ho proposto a paypal di creare fatture pro forma da mandare alla mail dei clienti con importo e descrizione dettagliata di quello che vendo e con condizioni di restituzione o rimborso non accettate ma niente non ne hanno voluto sapere. Se conoscete qualche metodo per farmi pagare dall'estero e con cui posso proteggermi in caso di contestazione mi aiutereste, grazie in anticipo.
in data 02-05-2020 15:42
vero hai ragione, però mi fa innervosire troppo sta cosa che non si ha neanche la possibilità di provare la legittimità della vendita andata a buon fine non riesco a farmene una ragione una volta c'era il rischio dei venditori che truffavano ora quello dei clienti, che mondo
in data 06-05-2020 20:49
il cliente truffatore ha vinto semplicemente contestando i pagamenti come non autorizzati.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------
Mi sfugge qualcosa Ok e cioe' cosa c'entra la protezione acquirenti o la protezione venditori paypal in caso di pagamenti non autorizzati.
Non e' l'oggetto e cioe' la moneta virtuale la causa del reclamo ma dei pagamenti non autorizzati in pratica un chargeback attraverso paypal.
Fossero state un paio di scarpe o anche un telefono sarebbe stata la stessa cosa.
Perche se cosi fosse forse paypal ha risposto ad minchiam quando dice: > paypal gli ha ridato tutto subito dicendo che le monete virtuali non sono coperte nella protezione vendite.
Cosa c'entra anche avessero risposto che al contrario erano coperte dalla protezione vendite non cambiava niente.
in data 07-05-2020 09:20
@unpeeledbanana ha scritto:il cliente truffatore ha vinto semplicemente contestando i pagamenti come non autorizzati.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------
Mi sfugge qualcosa Ok e cioe' cosa c'entra la protezione acquirenti o la protezione venditori paypal in caso di pagamenti non autorizzati.
Non e' l'oggetto e cioe' la moneta virtuale la causa del reclamo ma dei pagamenti non autorizzati in pratica un chargeback attraverso paypal.
Fossero state un paio di scarpe o anche un telefono sarebbe stata la stessa cosa.
Perche se cosi fosse forse paypal ha risposto ad minchiam quando dice: > paypal gli ha ridato tutto subito dicendo che le monete virtuali non sono coperte nella protezione vendite.
Cosa c'entra anche avessero risposto che al contrario erano coperte dalla protezione vendite non cambiava niente.
Ciao Unpeeled....ben tornato!
La protezione Vendite c'entra anche in caso di chargeback, anzi è una delle sue principali utilità.
Nel senso che PayPAl in genere non può opporsi al chargeback che è deciso interamente dalla società che emette la carta su cui il pagamento è stato disconosciuto, tuttavia l'accordo è che se il Venditore ha fatto tutto ciò che andava fatto (ovvero non vende oggetti veri o virtuali non idonei ed ha spedito all'indirizzo giusto e la consegna è certificata e l'oggetto è conforme.....) è PayPAl a farsi carico della perdita.
Quindi in questo caso cambia radicalmente, la stessa differenza che c'è tra perdere tutto o non perdere niente.
Tra l'altro in caso di uso non autorizzato di carte trafugate o clonate l'acquisto di criptovalute è una delle attività più frequenti, certamente non è un caso.
Ciao
in data 07-05-2020 16:41
Ciao Al,
devo aihme' convenire che sono arrugginito e purtroppo non e' una scusa, magari, ma la realta'.
Andiamo sui 60 ormai come quel vecchio utente che scriveva qui anni fa' del quale non ricordo l' ID che per me personalmente quando si interagiva era un poco come avere a che fare con Matusalemme on the web.
Questa per es,. dei beni digitali non la sapevo o almeno non la sapevo cosi, sono rimasto a quando bazzicavo su questo forum con alterne fortune forse troppi anni fa' e magari sarebbe il caso di fare un upgrade delle regole.
Per dirne solo una andavo in cerca dove fosse finito il link della richiesta delle info di contatto per poi una volta trovato constatare che non funziona piu' ormai da anni.
Un poco come me.
Poi tante altre cosette come le impostazioni, i Kudos, sezioni dove non si vede il link attivo di rispondi in certo qual modo tutto nuovo e piu' complicato.
Il nuovo che avanza.
Ok allora vado a fare il tagliando, come alle auto.
Tutto il meglio
Vanni.-