annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Buongiorno. Ho cambiato il sistema di pagamento a ebay da automatico a non automatico.

osvi.jo
Utente della Community

Buongiorno a tutti.

Ho cambiato l'impostazioni del sistema di pagamento a ebay da automatico a non automatico. Poi vi spieghero perché.

Adesso, non riesco a mettere un'inserzione. Qualcuno mi sa dire come devo fare.

Grazie in anticipo.

Messaggio 1 di 8
Ultima risposta
7 RISPOSTE 7

Buongiorno. Ho cambiato il sistema di pagamento a ebay da automatico a non automatico.

osvi.jo
Utente della Community

Vedo che nessuno ha una risposta.

Ho chiamato a ebay e mi hanno detto che se non scelgo "Pagamento Automatico delle Fatture" non posso fare nessuna inserzione.

Tutti voi avete scelto Pagamento Automatico ?

Messaggio 2 di 8
Ultima risposta

Buongiorno. Ho cambiato il sistema di pagamento a ebay da automatico a non automatico.


@osvi.jo ha scritto:

Vedo che nessuno ha una risposta.

Ho chiamato a ebay e mi hanno detto che se non scelgo "Pagamento Automatico delle Fatture" non posso fare nessuna inserzione.

Tutti voi avete scelto Pagamento Automatico ?


Io ho sempre usato il pagamento automatico, perché a mio l'ho sempre trovato comodo.

 

Tu avevi promesso di spiegarci invece le motivazioni della tua scelta.

 

Se leggi attentamente la pagina dedicata ai metodi di pagamento delle tariffe (Pagamento delle Tariffe eBay   ) vedrai che è sostanzialmente sparita la possibilità di effettuare pagamenti NON automatici:

 

Cattura.JPG

 

Resta solo l'alternativa del pagamento in soluzione unica che però è utilizzabile solo per i pagamenti, come dire, anticipati, volontari o per le situazioni in cui il pagamento automatico non è riuscito e quindi per evitare il blocco dell'account va saldato un arretrato.

 

Comunque anche nella pagina specifica del pagamento in soluzione unica troverai conferma della obbligatorietà dei pagamenti automatici:

 

Cattura1.JPG

 

Ciao

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 3 di 8
Ultima risposta

Buongiorno. Ho cambiato il sistema di pagamento a ebay da automatico a non automatico.

Ora ho capito meglio la tua domanda, ma non so se la mia risposta ti sarà utile. Io ho cambiato il pagamento automatico eliminando PayPal, ma per poter continuare con le inserzioni ho comunque dovuto fornire i dati di una carta di credito da cui eBay preleva mensilmente il dovuto. Ma è comunque una prepagata, e se non ci metto i soldi prima della scadenza della fattura eBay i soldi non li prende.

Messaggio 4 di 8
Ultima risposta

Buongiorno. Ho cambiato il sistema di pagamento a ebay da automatico a non automatico.

Grazie della tua risposta.

Effettivamente, avevo detto di spiegare perché volutamente volevo, e ho dovuto, cambiare il sistema di pagamento a ebay.

Ho preso il tempo necessario per fare delle verifiche di quanto mi è stato detto da ebay e sono rimasto veramente sorpreso.

Successe che il giorno 03/10/17 vendo un trasformatore a E.15,00 + E.7,50 di spedizione. La spedizione la effettuo il giorno dopo del pagamento con il Gestore di spedizioni ebay. Dopo una settimana vedendo che il cliente ancora non aveva lasciato un feedback, traccio la spedizione e vedo che si trova nella posizione "In Consegna". Dopo qualche giorno, ripeto la procedura e ancora vedo che permane nella stessa situazione. Mi rivolgo a Poste Italiane per cercare un'informazione più esplicita di quanto stava succedendo, tuttavia non ho avuto successo. Passati una quindicina di giorni, il cliente apre una controversia per articolo non ricevuto. Torno all'ufficio postale cercando una spiegazione e mi informano che dopo qualche intento nella consegna e non trovando chi lo ricevesse nell'indirizzo del destinatario, Poste Italiane lascia un biglietto invitando al destinatario di recarsi in ufficio Postale. Dopo venti giorni d'attesa e non avendo il destinatario recatosi per riscattare l'oggetto, Poste Italiane ritiene che l’oggetto deve tornare al mittente. E così è stato. Il cliente chiede la restituzione del pagamento per articolo non ricevuto. Mi rivolgo a Poste Italiane chiedendo i soldi della spedizione ed effettivamente l'impiegata mi spiega che Poste Italiane ha compiuto in un 100% i requisiti necessari per effettuare la consegna, tuttavia è stato il cliente che non si è presentato a ritirarlo, di conseguenza Poste Italiane non ritiene che deve restituirmi i soldi della spedizione. Ovviamente mi sembra giusta la spiegazione e procedo a restituire al cliente i soldi corrispondenti all'importo del trasformatore (E.15,00) spiegando anche a ebay il perché di questo importo. In sintesi, il trasformatore non si è venduto. Nonostante tutto ciò, quando arriva la fattura di ebay, mi viene addebitato E.1,50 con pagamento automatico per la vendita del trasformatore. 

Da qui in poi, ho scritto ripetutamente a ebay chiedendo delle spiegazioni che non sono stati mai convincenti. Ho telefonato anche chiedendo i chiarimenti dell’attuato e quale normativa del Regolamento ebay si stava applicando per emettere la fattura. Finalmente, settimana scorsa ho parlato con un operatore che dopo aver ammesso che dal punto di vista della spedizione era logico che io non facesse la restituzione di quest’importo, però mi ha spiegato che non avendo restituito il 80% del totale, ebay considerava che la vendita era stata effettuata e per tanto l'importo di E.1,50 veniva addebitato. Di seguito li ho chiesto che mi dicesse dove era scritta nel Regolamento questa normativa. La risposta è stata inammissibile: "Questa è una normativa interna che applicammo noi e lo sappiamo solo noi". Con la mia risposta ho chiesto il chiarimento immediato di questa procedura, perché essendo io chi paga, ho il diritto di conoscere le regole in anticipo ed il criterio ad applicare. L'impiegato è diventato nervoso e non sapeva cosa rispondermi.

Da dire che ovviamente il giorno che ho ricevuto la fattura ho cambiato il pagamento da automatico a non automatico come spiegato precedentemente. Lo stesso giorno ho ritirato tutte le mie inserzioni da questo portale.

Come spiegare la sensazione di sentirsi derubato per qualcosa che non è chiara eppure sporca. Ovviamente non è l’E.1,50 quello che provoca una sensazione di rapina in me, senno il modo di procedere da parte di qualcuno che non immaginavi.

Mentre non ci sia chiarezza io e miei colleghi non pubblicheremo più su questo portale. Vedremo se in futuro ci sarà una procedura chiara dove i soldi addebitati saranno quelli che corrispondono alle “Regole Scritte” e non a quelle “Inventate”.

 

Messaggio 5 di 8
Ultima risposta

Buongiorno. Ho cambiato il sistema di pagamento a ebay da automatico a non automatico.

Se avessi chiesto lumi a noi ti avremmo detto ciò che è noto da tempo, l'accredito delle commissioni viene erogato solo per le transazioni regolarmente annullare ed "integralmente" rimborsate, altrimenti per eBay la transazione (cioè il compito che eBay ha svolto tra le parti e per il quale richiede la commissione) si intende comunque completata e gli sviluppi successivi esclusivamente il frutto di decisioni delle parti (concordate o meno che siano) che esulano dal coinvolgimento di eBay.

 

Quindi ti avremmo detto che eBay non ti avrebbe accreditato la commissione che è poi ciò che effettivamente è avvenuto.

 

Ti dico anche che se non paghi comunque la fattura la cosa non finirà, eBay ti invierà solleciti, poi ti chiuderà l'account e passerà la pratica al proprio servizio di recupero crediti, quindi l'importo lieviterà per effetto della mora e degli oneri di incasso.

 

Insomma penso che non valga la pena e non sto certo sminuendo la questione di principio ma se hai ricevuto un danno non devi prendertela con eBay che ha svolto ciò per cui tu l'hai utilizzata, l'oggetto è stato venduto, e che ha agito in base a regole che sono scritte:

 

Come annullare una transazione

 

richiesta di un accredito della Commissione sul valore finale

 

ma con chi il danno lo ha cagionato, ovvero l'acquirente.

 

Ciao

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 6 di 8
Ultima risposta

Buongiorno. Ho cambiato il sistema di pagamento a ebay da automatico a non automatico.

Non ti seguo. Se non capisco male tu dici che l'oggetto è stato venduto. Perché?

L'oggetto non è stato venduto perché esso è tornato da me e io ho restituito i soldi dell'oggetto all'acquirente. Punto.

Ritengo allora che:

A.- Il servizio postale fu eseguito regolarmente ed è stato il cliente ha rifiutarlo non rendendosi disponibile al riscatto dell'oggetto. Di conseguenza, l'importo di questo servizio non si può restituire perché nella inserzione non diceva "Trasporto Gratuito".

B.- Le regole scritte di ebay che riguardano il percentuale trattenuto sono riferite alle vendite concretizzate degli oggetti esposti nel portale. Qualora la vendita non si realizza, ebay non deve prendere nessun denaro.

Ho lavorato con ebay durante tanti anni e ti dico che quando cominciai si poteva scegliere il tipo di pagamento. All'inizio scelse il non automatico, d'altronde, com'è giusto che sia quando uno deve pagare qualsiasi servizio. Nonostante, il fatto che non ci possa essere una verifica di quanto si sta pagando, con regole scritte, non mi sembra regolare, ansi mi suona molto sporco.

In sintesi ebay la pensa così, o accetti quello che mi viene in mente che devi pagare o senno ti faccio causa e ti chiudo l'account.

Vorrei vedere questi lussemburghesi quanto sono in regola con il fisco in Italia...

Messaggio 7 di 8
Ultima risposta

Buongiorno. Ho cambiato il sistema di pagamento a ebay da automatico a non automatico.

L'oggetto è stato venduto, non c'è ombra di dubbio, tant'é che lo hai spedito.

 

Il comportamento successivo dell'acquirente non è colpa di eBay e nemmeno di Poste Italiane, eBay non ti rimborsa le commissioni perchè tu hai usufruito del servizio per cui quelle commissioni erano previste, allo stesso modo in cui Poste non ti rimborsa il costo della spedizione perchè anche in quel caso il servizio è stato espletato.

 

Se vuoi il rimborso delle commissioni devi procedere ad un annullamento integrale della transazione ed al rimborso integrale della somma incassata, quindi anche della rimanente parte di spese di spedizione; il costo della spedizione che hai sopportato ingiustamente dovresti poi a quel punto esigerlo dal vero autore di tutto il pastriocchio che è quel minus habens del tuo acquirente.

 

Ciao

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 8 di 8
Ultima risposta