in data 06-10-2016 20:53
Salve a tutti,
a seguito di una brutta esperienza con un utente che non ha pagato 2 articoli ho scoperto che non è possibile lasciare un feedback negativo sull'acquirente. Giudico questo atteggiamento di Ebay incomprensibile e discriminatorio e contrario ai valori di cui Ebay si vanta di promuovere e osservare. Nel regolamento di Ebay si dice chiaramente che l'acquisto instaura un contratto vincolante, ma il concetto di vincolo è aleatorio poichè nessuno, ebay in primis agisce concretamente e non punisce chi ha questi comportamenti. Oggi nella lunga chat con il servizo clienti mi sono sentito dire quanto segue: stralcio dala chat
Esiste la possibilità che l'acquirente ha trovato altri oggetti con prezzi migliori sul nostro mercato."
A ciò si aggiunge che non posso nemmeno lasciare un ffedback negativo!!!!! Se volete tutta la chat e imparare qualcosa di nuovo sulla filosofia di eBay chiede e la pubblico integralmente.
Con l'occasione chiedo ai più esperti un chiarimento in merito ai feedback? Il cliente in questione ne ha 2400 circa, nell'ultimo mese come acquirente una media di 5 al giorno. Ho fatto un controllo incrociato per verificare l'esistenza di una corrispondenza tra il feedback rilasciato da quest'ultimo al venditore e il corrispondente del venditore per l'acquirente. Ho scoperto poche corrispondenze e ciò mi insospettisce non poco. Qualcuno ha una risposta a questa anomalia?
Poichè l'incivile in questione è sparito da una settimana ma a giudicare i nuovi feedback risulta reperibile, devo presumere che l'ipotesi formulata dall'operatore di Ebay in chat è corretta, percui costui si merita la giusta pubblicità. Il nik dell'acquirente in oggetto è curiosashop
Ringrazio in anticipo chi vorrà rispondere
Risolto Andare alla soluzione.
in data 11-10-2016 17:17
Per onestà intellettuale comunico che il problema si è risolto positivamente. Il cliente ha pagato e tutti sono sodisfatti.
Comunque a prescindere dal caso esposto continuo a pensare che Ebay usa un sistema di tutele assincrono e sbilanciato a favore del cliente.
06-10-2016 21:31 - modificato 06-10-2016 21:32
Ciao
da anni ormai ai venditori è stata tolta la possibilità di rilasciare negativi agli acquirenti...se cerchi nel forum troverai molto in materia
esiste la procedura di controversia per oggetto non pagato, una volta chiusa l' aquirente riceverà ben 2 ammonizioni, nel tuo caso specifico e gli sarà limitato fare acquisti dai quei venditori che impostano i blocchi
"Un numero eccessivo di record per Oggetto non pagato nell'account di un acquirente può portare a varie conseguenze, tra cui la limitazione o la revoca dei privilegi di acquisto. I tuoi privilegi di acquisto potrebbero venire limitati anche in assenza di un numero eccessivo di record per Oggetto non pagato, finché non avrai maturato una cronologia di acquisto affidabile o pagato gli oggetti che ti sei impegnato ad acquistare."
la tua domanda sarà modificata dalla moderazione del forum in quanto è vietato per privacy pubblicare dati sensibili
Saluti Tytta
in data 06-10-2016 21:41
Il feedback negativo per l'acquirente non è mai stato un deterrente per gli oggetti non pagati, per questo esistono le segnalazioni oggetto non pagato che sono da sempre molto più efficaci e, pare, lo saranno sempre più in futuro.
I motivi per cui eBay ha tolto questa possibilità ai venditori sono molto chiari a chiunque abbia vissuto sulla piattaforma prima del 2008, ma sono efficacemente riassunti in questo virgolettato:
"Una delle indagini condotte da eBay ha rilevato che oltre la metà di tutti i venditori eBay (il 52%, per l’esattezza) ha ammesso di lasciare feedback negativi di ritorsione per gli acquirenti, su base regolare, mentre solo il 6% degli acquirenti lo ha fatto."
Quindi, anche se comprendo tutti i disagi, il sistema più efficace per sanzionare i non paganti ed in prospettiva ripulire la piattaforma è usare la segnalazione per oggetto non pagato, che unita ai filtri automatici dei "requisiti per gli acquirenti" può produrre effetti come questi:
Ciao
07-10-2016 08:18 - modificato 07-10-2016 08:18
semplicemente non puoi dare un feed negativo per nulla quindi i feed non sono riservati al venditore per segnalare un account disonesto o che non paga ma per gli acquirenti per dare sostegno a una vendita sicura per quanto riguarda il mancato acquisto finale attraverso il pagamento ebay come hanno detto gli altri agisce per sua volonta attraverso le ammonizioni e le espulsioni dal sito ma tu puoi limitare l'acquisto dei tuoi oggetti attraverso le impostazioni quindi chi ha l'abitudine di non pagare non può farlo da te!
in data 07-10-2016 10:31
Replico all'ultimo intervento ma vale anche per gli altri perchè il tenore è identico.
Ok, mi è chiaro che non posso assegnare un feedback negativo e mi è altrettanto chiaro che voi siete sposate la teoria di Ebay secondo cui bisogna tutelare i clienti e non i venditori. A mio parere questa è modo di usare due pesi e due misure poichè se è chiaro che a parole e slogan Ebay e Paypal si fanno in 4 per proteggere l'acquirente, è altrettanto chiaro che l'unico scopo perseguito è limitare i danni. Non conta chi si è comportato scorrettamente ma solo che il nome di Ebay non ne risenta.
In merito all'esempio che ho citato circa la mancata corrispondenza dei feedback tra venditore e acquirente, qualcuno ha una spiegazione?
Quando una transazione si conclude con soddisfazione da entrambe le parti, il sistema dei feedback diventa sincrono, entrambe le figure acquirente e venditore sono interessate a riceverne uno positivo. Nel caso segnalato l'acquirente in oggetto continua a generare feedback (al momento in cui sacrivo ne conto 3 datati 7.10.16), che non trovano corrispondenza con altrettanti feedback ricevuti (rilasciati al venditore). P.es.: curiosashop ha acquistato 3 oggetti dallo stesso venditore, e ricevuto 3 feedback positivi. E' assurdo che il venditore rilasci feedback positivi anticipati, nessuno lo fa. Resta il fatto che tra i feedback del venditore curiosashop non c'é.
Qualcuno di voi a una spiegazione ?
Grazie
in data 07-10-2016 11:09
@kingarthur6666 ha scritto:Replico all'ultimo intervento ma vale anche per gli altri perchè il tenore è identico.
Ok, mi è chiaro che non posso assegnare un feedback negativo e mi è altrettanto chiaro che voi siete sposate la teoria di Ebay secondo cui bisogna tutelare i clienti e non i venditori. A mio parere questa è modo di usare due pesi e due misure poichè se è chiaro che a parole e slogan Ebay e Paypal si fanno in 4 per proteggere l'acquirente, è altrettanto chiaro che l'unico scopo perseguito è limitare i danni. Non conta chi si è comportato scorrettamente ma solo che il nome di Ebay non ne risenta.
In merito all'esempio che ho citato circa la mancata corrispondenza dei feedback tra venditore e acquirente, qualcuno ha una spiegazione?
Quando una transazione si conclude con soddisfazione da entrambe le parti, il sistema dei feedback diventa sincrono, entrambe le figure acquirente e venditore sono interessate a riceverne uno positivo. Nel caso segnalato l'acquirente in oggetto continua a generare feedback (al momento in cui sacrivo ne conto 3 datati 7.10.16), che non trovano corrispondenza con altrettanti feedback ricevuti (rilasciati al venditore). P.es.: curiosashop ha acquistato 3 oggetti dallo stesso venditore, e ricevuto 3 feedback positivi. E' assurdo che il venditore rilasci feedback positivi anticipati, nessuno lo fa. Resta il fatto che tra i feedback del venditore curiosashop non c'é.
Qualcuno di voi a una spiegazione ?
Grazie
Non è vero, lo fanno in tantissimi, specialmente gli stranieri, c'è una funzione apposita impostabile che permette al venditore di rilasciare a sua scelta il feedback in automatico al momento dell'avvenuto pagamento o al momento della spedizione ed in moltissimi la usano.
Volevo chiarire che io non sto sposando la scelta di eBay, ho solo tentato di rispondere alla tua domanda che era precisa, cioè perchè avviene ciò, la spiegazione è quella e non ce ne sono altre, l'abuso del feedback negativo era prevalente tra coloro i quali avevano il maggiore interesse ad abusarne.
Io ed il tuo "caso scuola" abbiamo in comune almeno un venditore (curiu****) e ti posso garantire che quello è uno di quei venditori che rilasciano il feedback preventivamente, Italiano peraltro.
Molti altri ne ho incontrati e non sono affatto delle mosche bianche.
E' complicato fare la conta dei feedback ricevuti / rilasciati, i tempi possono essere molto diversi, ci sono venditori che li rilasciano a gruppi, magari con cadenza mensile, la stessa cosa magari fanno gli acquirenti che si prendono tutto il tempo necessario per verificare la merce prima di rilasciare il feedback, insomma mi pare uno sport francamente inutile.
Sta di fatto che un acquirente come quello (che ha una sfilza di negativi come venditore che probabilmente non hai mai notato) si può fermare solo con le segnalazioni di oggetto non pagato:
mi pare che questo tagli definitivamente le gambe alle basi del tuo ragionamento, quei negativi, anche perchè vecchi, tu non li hai visti e certamente non gli hanno impedito di comprare senza pagarti.
Ciao
in data 11-10-2016 17:17
Per onestà intellettuale comunico che il problema si è risolto positivamente. Il cliente ha pagato e tutti sono sodisfatti.
Comunque a prescindere dal caso esposto continuo a pensare che Ebay usa un sistema di tutele assincrono e sbilanciato a favore del cliente.