in data 26-09-2020 07:45
Risolto Andare alla soluzione.
01-10-2020 09:08 - modificato 01-10-2020 09:10
@micvas30 ha scritto:
Sì porta la dicitura Paypal.
Cosa si potrebbe fare?
Quindi hai pagato con PayPal come utente non registrato.
In teoria quel pagamento è protetto da PayPal anche, oltre che da eBay (ma questa opzione ce la siamo già bruciata), però per attivare un reclamo (PER OGGETTO NON RICEVUTO, meglio precisare non si sa mai) su quella transazaione dovresti essere un utente registrato.
Che io sappia la cosa è fattibile, ma non l'ho mai fatta di persona quindi l'iter che ti suggerisco non è stato da me sperimentato direttamente.
1) PayPal dovrebbe averti inviato una mail al momento del pagamento, trovala e tienila a portata di mano, se non ce l'hai fai una stampa della lista movimenti della carta, i riferimenti di quel pagamento dovrebbero essere anche lì
2) registrati su www.paypal.it con la stessa mail e carta che hai utilizzato quando hai pagato
3) contatta l'assistenza telefonica PayPal per far collegare al tuo account quel pagamento (per questo servono i riferimenti univoci alla transazione di pagamento)
4) se tutto va bene avrai una transazione su cui aprire un reclamo per OGGETTO NON RICEVUTO
Ciao
P.S.: se hai già un conto PayPal puoi saltare il punto 2 e forse aprire direttamente un reclamo dal tuo conto SE quando hai fatto il pagamento hai fatto l'accesso al conto per pagare.
in data 26-09-2020 22:54
Non puoi agire, l'unica possibilità che avevi (la procedura di reso) l'hai sprecata aprendola ancora prima di ricevere l'oggetto e quindi facendola scadere.
Mi domancìdo cosa vi dice il cervello, non dico di infornarvi sulle provcedure e le loro tempistiche.............per carità tutto tepo e fatica sprecata, ma anche muovere le dita ed il mouse a caso senza riflettere non è mai una buona idea.
Come si fa ad attivare un aprocedura di reso prima ancora di ricevere la merce da rendere?
Hai sbagliato l'ordine, potevi rimediare con il reso ma ti sei giocato anche questa possibilità...............due errori fatali.
Ciao
in data 30-09-2020 10:08
30-09-2020 11:13 - modificato 30-09-2020 11:13
@micvas30 ha scritto:
Ok ma se l'oggetto non mi è stato consegnato come faccio a procedere con il reso?
Appunto, non andava aperta una procedura di reso, non ho scritto nulla di diverso. L'hai aperta tu la procedura di reso, non io.
@micvas30 ha scritto:
l'oggetto non mi è stato consegnato e quindi non ho nulla da poter restituire, di conseguenza si sono tenuti i soldi che ho speso per fare l'ordine.
Se l'articolo non mi è stato consegnato credo che ne venga messo al corrente il titolare dell'articolo da spedire, quindi suppongo sia consapevole del fatto che l'articolo non mi è giunto a destinazione.
Una volta appurato che l'oggetto era stato spedito dovevi aprire una procedura PER OGGETTO NON RICEVUTO, non "una procedura di reso in attesa di" ...
Se esistono procedure diverse è perchè vanno usate in base alla situazione, altrimenti ne basterebbe una unica.
Non si sta parlando della correttezza o scorrettezza del venditore, che non è possibile appurare senza ulterori dettagli (ad esempio lui potrebbe avere spedito come ha detto ma la spedizione è in ritardo oppure è andata persa, anche questo può accadere), ma di come usare le procedure che esistono.
Anche ammesso che il venditore sia scorretto come dici, tutto da dimostrare lo ripeto, il fatto che tu abbia commesso due errori gravi resta.
Come hai pagato?
Che tipo di sedizione era pervista per l'oggetto acquistato?
Ciao
in data 30-09-2020 12:41
in data 30-09-2020 13:59
@micvas30 ha scritto:
Ho pagato con Postepay,
Non è esaustiva come risposta.
Controlla la lista dei movimenti sulla carta, se la transazione riporta la dicitura "paypal" allora il pagamento è avvenuto con PayPal ed una speranza ci può essere.
Non piangerti addosso, datti una mossa
in data 30-09-2020 14:09
in data 30-09-2020 22:05
01-10-2020 09:08 - modificato 01-10-2020 09:10
@micvas30 ha scritto:
Sì porta la dicitura Paypal.
Cosa si potrebbe fare?
Quindi hai pagato con PayPal come utente non registrato.
In teoria quel pagamento è protetto da PayPal anche, oltre che da eBay (ma questa opzione ce la siamo già bruciata), però per attivare un reclamo (PER OGGETTO NON RICEVUTO, meglio precisare non si sa mai) su quella transazaione dovresti essere un utente registrato.
Che io sappia la cosa è fattibile, ma non l'ho mai fatta di persona quindi l'iter che ti suggerisco non è stato da me sperimentato direttamente.
1) PayPal dovrebbe averti inviato una mail al momento del pagamento, trovala e tienila a portata di mano, se non ce l'hai fai una stampa della lista movimenti della carta, i riferimenti di quel pagamento dovrebbero essere anche lì
2) registrati su www.paypal.it con la stessa mail e carta che hai utilizzato quando hai pagato
3) contatta l'assistenza telefonica PayPal per far collegare al tuo account quel pagamento (per questo servono i riferimenti univoci alla transazione di pagamento)
4) se tutto va bene avrai una transazione su cui aprire un reclamo per OGGETTO NON RICEVUTO
Ciao
P.S.: se hai già un conto PayPal puoi saltare il punto 2 e forse aprire direttamente un reclamo dal tuo conto SE quando hai fatto il pagamento hai fatto l'accesso al conto per pagare.
in data 01-10-2020 10:54