annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

È stato un piacere :)

spaken
Utente della Community
Una vendita effettuata e pure l ultima..come mai? Semplice, un acquirente mi ha acquistato l'oggetto, gli è arrivato, prima rotto, poi anche strisciato, poi anche falso..gli ho detto di rispedirmelo che l avrei rimborsata totalmente ma...niente...vuole rimborso e nessuna restituzione...ha aperto una disputa con Paypal ed ha ottenuto ciò che voleva, Paypal la rimborsa senza restituzione e non toglie nulla a me però ora questo ha l'oggetto gratis ed io i soldi di Paypal con un feedback di vendere falso. Ebay se ne frega ed hanno risposto che non è loro compito verificare i feedback. Amen, mi trasferisco da amazon
Messaggio 1 di 13
Ultima risposta
12 RISPOSTE 12

È stato un piacere :)


@spaken ha scritto:
Se l'oggetto non lo restituisce vuol dire che se lo tiene, o no? Io non ho visto alcune foto di oggetto danneggiato nonostante le avessi richieste, paypal ha rimborsato senza restituzione, io non sono né triste né deluso perché come si può vedere ho 1 vendita su ebay quindi per me vendere o no non cambia, è' che mi sono trovato qualche spazzola in mano e mi son chiesto, perché non venderle? 3 le ho pure regalate ad amici...figuriamoci se vivo vendendo su ebay, amazzoni era per dire che lo imposterò tra i preferiti al posto di ebay

Ti dico cosa consigliamo noi quando si presentano casi di consegne di merci contraffatte, ma non posso sapere se la cosa è andata così effettivamente.

 

In genere si consiglia di:

 

- portare la merce sospetta alla GdiF e farla sequestrare;

 

- scansionare il verbale di sequestro;

 

- aprire un reclamo PayPal per merce contraffatta e fare l'upload del verbale.

 

Questo per due motivi:

 

- evitare di dover restituire facendosi carico delle spese di reso;

 

- evitare possibili multe previste dall'ordinamento in caso di acquisto di merce contraffatta.

 

Ma PayPal in questi casi  non obbliga comunque l'utente alla restituzione, perchè si tratta di merce illegale che quindi non deve essere resa, possono esserci altri tipi di strumenti (diversi dal verbale GdiF) per dimostrare che un oggetto è contraffatto, ovvero dichiarazione di un rivenditore (raro, in molti casi impossibile), specifiche etichettature o codifiche sui prodotti (certilogo et similia)........

 

Sono stati riferiti in realtà anche altri casi, più rari, in cui PayPal ha esentato l'acquirente dal reso (in caso di merce originale ma non conforme per altri tipi di motivi) a seguito del rifiuto del venditore di farsi carico delle spese di reso (un caso eclatante è questo: INCREDIBILE. SONO STATO DERUBATO DA EBAY  ), spese assolutamente dovute vista la non conformità dell'oggetto.

 

Ciao

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 11 di 13
Ultima risposta

È stato un piacere :)

buongiorno moriadellevacche sei sicuro potrebbe aver chiesto pay pal di distruggere il prodotto non è necessario restituire sempre se non l'ho richiede pay pal! almeno è quello che avevo letto da qualche parte nelle regole...
Messaggio 12 di 13
Ultima risposta

È stato un piacere :)


@difab_adel ha scritto:
buongiorno moriadellevacche sei sicuro potrebbe aver chiesto pay pal di distruggere il prodotto non è necessario restituire sempre se non l'ho richiede pay pal! almeno è quello che avevo letto da qualche parte nelle regole...

Vero, però non credo che PayPal possa poi verificare se la distruzione è avvenuta realmente.

 

Ciao

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 13 di 13
Ultima risposta