annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Il venditore ha l'obbligo di informarmi di dover firmare con riserva sulla bolla per un acquisto?

Il venditore ha l'obbligo di informarmi di dover firmare con riserva sulla bolla per un acquisto?

Visualizza l'intero argomento
stregapura
Utente della Community

Ciao Giuseppe,

 

eticamente, per correttezza, un venditore dovrebbe curare tutti gli aspetti di una conpravendita, anche perchè dovrebbe preferire che si svolga nel migliore dei modi;

 

bisogna, altresì, dire che, il consumatore, se vuol esser tutelato al meglio, dovrebbe informarsi.... che fa da sè, fa per tre!

 

in questo caso specifico, inerente ad esprimere un ricevimento con riserva, per legge, questa riserva espressa serve per rendere possibile una rivalsa verso il corriere per eventuali danni alla merce imputabili al trasporto ed alla movimentazione della merce;

 

ma, a questo punto, ecco la magagna!!!

 

la tecnologia, che tanto ci viene in aiuto in genere, a volte ci si rivolta contro, mi riferisco, in particolare, al fatto che, ormai, sempre più spesso, ci troviamo a firmare con l'ausilio di dispositivi elettrettronici......con questo tipo di "firma" digitale, "non mi riferisco alle nostre impronteDonna LOL, ma alle firme che apponiamo sui vari schermi touch-screen, il quali, NON PERMETTONO di fatto nessuna aggiunta di testo per esprimere la nostra riserva! Esperienza personale! Furbi questi corrieri, eh! Fatta la legge....

 

Così, io acquirente, mi trovo COSTRETTO a non esprimere nessuna riserva,e, spesso, sull'inserzione, il venditore zelante , ha scritto a caratteri cubitali che se non esprimerò la famigerata riserva..... non risponderà di alcun danno!

 

Che beffa!

 

Ma,anch'io, come acquirente, posso rispondere pan per focaccia! Come?

 

Seguendo questi semplici passi:

 

- non mi faccio travolgere dalla fretta fisiologica di tutti i corrieri, e, OSSERVO MOLTO BENE IL PACCO CHE RICEVO;

 

- se trovo dei danni evidenti già all'esterno del pacco, LO RIFIUTO!!!! Ed avverto via email, che conserverò come prezioso cimelio, il venditore, descrivendo molto dettagliatamente i motivi che mi hanno portato a rifiutare il pacco....meglio ancora se scatto una bella foto da inviargli come allegato;

 

Ma, a questo punto, affrontiamo il caso più subdolo:

 

il monito del venditore, sia che sia espresso a chiare lettere o non nell'inserzione, che prevede che noi/acquirenti esprimiamo la riserva al momento della ricezione del pacco, vale anche se il pacco NON presentasse alcun danno evidente.... non è difficile, infatti, immaginare che, a pacco pressochè integro, non è detto che il contenuto lo sia altrettanto....

 

a questo punto che faccio, io acquirente?

 

.... prego d'aver pagato con Paypal, per avere qualche speranza d'ottenere un rimborso, anche parziale!

 

Insomma, non so se risulti chiaro, che, tra venditori e corrieri vi sia una sorta di "Patto d'acciaio": in quanto il venditore ci obbliga ad esprimere la riserva di controllo, per tutelarsi, ed il corriere, di fatto, NON ce lo permette, almeno in certi casi!!!

 

Ciao,stregapuraDonna Strizza l'occhio

 

 

 

 

 

"Tutto!Per una risata!"Cuore

Fai una domanda