in data 18-12-2012 18:54
Cercavo un prodotto e ebay mi ha proposto in cima alla sua lista quelli di un venditore professionale. Al mio primo acquisto ho pagato con bonifico, ignorando che solo il pagamento con paypal incentiva i venditori ad ottemperare alla loro parte di oneri contrattuali, ossia a spedire la merce. Questo perchè, immagino, se un cliente apre una controversia, se ha pagato con paypal, il venditore inadempiente non riceve il denaro e l'acquirente viene rimborsato. Tuttavia, non credo che sia ottima politica per ebay concedere una vetrina a negozianti che, se incassano via bonifico, non spediscono la merce, trattano il cliente da fesso e gli comunicano date di spedizioni e corrieri a cui nulla è stato affidato. Il mio venditore ha cambiato la data di ricezione del mio pagamento, da 4/12 a 14/12, ha segnalato la spedizione al 14/12 e mi ha comunicato che è avvenuta via corriere GLS (non pacco ordinario, come indicato sulle "info standard" di cui aveva già detto "non ci faccia caso"). Peccato che, a tutto il 18/12 detto GLS non abbia in carico un bel nulla nè per il mio nominativo, nè per il mio indirizzo. Questi sono i "venditori professionali" con rating altissimi che ebay propone ai suoi utenti? Se tutto l'e-commerce funzionasse così torneremmo al baratto in men che non si dica. Ma a che razza di "commercianti" fa da vetrina, ebay?
Tu conosci poco il funzionamento di ebay. Intanto il venditore ha 99.4% e non 94.4% (quindi quasi il 100% anche lui) ed ha oltre 2400 feedback in un anno. Di questi 16 sono negativi e 5 questo mese. ma ha anche 528 feedback positivi solo in questo mese di attività ed una quantità enorme nell'anno. A me non pare per niente un truffatore. Magari può essere un venditore poco attento, che cura poco le vendite e l'attenzione per i clienti od anche altro. possono esserci anche gli errori. Le sparizioni per sottrazione del corriere, gli sbagli. Ci sono molte cose che possono essere messe in considerazione, ma che si tratti di truffa a mio avviso non si può dire. Inoltre ebay non "propone" nulla. La lista delle ricerche è regolata da una marea di fattori (data di inserzione, importo di vendita, tempi di scadenza, valutazione del venditore, frequenza di aste e vendite ecc. ecc.) che non centrano nulla con il proporre. Sono semplicemente automatismi che non significano in realtà un fico secco. Infatti nelle liste di ricerca si possono regolare anche altri parametri (scadenza, costo, ecc. ecc.) che sono molto più precisi e che non hanno nulla a che vedere con quella che ebay chiama "rilevanza". Ma prima si impara che ebay non propone proprio nulla e meglio è. Tutte le proposte sono solo esclusivamente responsabilità di chi vende. Se l'annuncio fosse stato messo in un gionrale come Portaportese, per sempio, e tu fai l'affare con l'inserzionista che poi va male con chi te la prendi? Con il giornale che ha pubblicato l'annuncio? Di certo no. E qui è la stessa cosa.
E' chiaro che esistono cause per truffa di questo genere perchè truffatori ce ne sono molti. Ed è anche chiaro che esistono condanne e che il processo si può fare. ma si deve sempre ricordare che le truffe vanno provate da chi fa l'accusa. Se tu intendi una causa contro di lui e poi lui porta una semplice ricevuta di spedizione, dimostrando di non essere responsabile che cosa succede? Che ci vai di mezzo tu. Questa non è truffa, è altro. Tu puoi fare una cosa però. Dal momento che hai pagato con bonifico hai diritto ad avere la prova della spedizione oppure il rimborso di quello che hai speso. Siccome hai certamente la ricevuta del bonifico puoi fare una lettera di mora nei suoi confronti (fatti aiutare da una associazione di consumatori. Ti assistono anche legalmente e quindi il processo non sarebbe costoso come credi), chiedendo di conoscere la data di spedizione, il codice di tracciatura e di avere copia della ricevuta. in alternativa chiedi il rimborso di tutta la spesa. Il tutto entro 15 giorni altrimenti minacci querela e poi se la vede con la giustizia. Se ti da tutto allora hai gli elementi per chiedere conto al corriere della consegna. Se non te li da, dai mandato all'associazione di consumatori di agire per tuo conto. Così le cose si dovrebbero smuovere. Ma che ebay in questi casi non centri assolutamente niente e che non possa nemmeno fare niente è una cosa che ti deve essere assolutamente chiara. Non ci si deve aspettare cose impossibili ed anche illegali. Se ebay dovesse chiudere gli account di venditori che ricevono 5 feedback rossi su 550 sarebbe un soppruso bello e buono. Chi da garanzia che i feedback siano veritieri e non fatti, per esempio, apposta per danneggiare il venditore? Queste sono cose e possibilità che capisci bene spero e quindi capisci anche perchè quello che ti auguri è impossibile ed anche ingiusto.
Oggetto | Utile |
---|---|
1 |