annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Controrimborso Paypal

rosselladedo
Utente della Community

Salve, scrivo per chiedere delucidazioni nel caso in cui qualcun altro si sia ritrovato nella mia stessa situazione.

Metto in vendita su ebay un orologio che l'acquirente decide di pagare spontaneamente al di fuori di ebay (ma attraverso Paypal) per risparmiare pochi euro sul prezzo finale. Poiché non mi costa nulla, accetto le sue condizioni.
L'orologio arriva e l'acquirente non sembra più convinto dell'acquisto: inizia a millantare un difetto improbabile (graffi nella parte interna della custodia, a cui però non corrispondono lamentele circa eventuali graffi sul quadrante che inevitabilmente sarebbero dovuti comparire se la custodia avesse fatto frizione con l'orologio stesso).
Chiede rimborso ma, essendo un privato che vende ad un privato, gli rispondo di non avere intenzione di rimborsarlo.

L'acquirente SPARISCE letteralmente per un mese, salvo poi riapparire esattamente 28 giorni dopo l'acquisto con una contestazione (non preceduta da alcuna comunicazione), convertita immediatamente in reclamo, in cui afferma INCREDIBILMENTE ed inequivocabilmente di aver rovinato il cinturino dell'orologio per usura.
Rispondo al reclamo, sicuro che Paypal non potrà dare ragione ad un utente che è tanto furbo da dichiarare all'interno delle informazioni del reclamo di aver danneggiato da sè l'orologio.

Com'è ovvio, Paypal, dopo appena un giorno di accuratissime "indagini" e nonostante avessi chiarito di poter fornire qualsiasi tipo di documentazione richiesta, decide di risolvere il reclamo a favore dell'acquirente (specificando che l'acquirente mi spedirà senza dubbio l'orologio nelle stesse condizioni in cui l'ha ricevuto. Roba da non credere.), il quale, nei giorni seguenti, ha anche il coraggio di chiedermi un rimborso di 45 euro per un orologio per cui ne ha spesi circa 65 (più spedizione), perché a suo dire è questo il prezzo trovato su ebay per il cambio del cinturino (che, ricordo ai meno attenti, lui stesso ha ammesso di aver danneggiato)
L'orologio è stato spedito e credo arriverà tra qualche giorno. 


 


Riassumendo: l'acquirente usa l'orologio a mie spese per circa un mese; dopo aver danneggiato il cinturino, chiede rimborso e si dimostra talmente furbo da dichiarare nelle informazioni del reclamo di aver danneggiato di suo pugno l'orologio, Paypal gli concede incredibilmente il rimborso.
Il risultato di questa truffa legalizzata è che l'acquirente ha utilizzato un orologio gratuitamente per un mese ricevendo rimborso completo, mentre io mi troverò tra qualche giorno con un orologio invendibile, perché rovinato dall'acquirente, e circa di 70 euro in meno sul conto.

Quello che chiedo ai più esperti è se sia possibile riuscire a dimostrare a Paypal (che mai più utilizzerò per vendere) del danneggiamento dell'orologio da parte dell'acquirente e ottenere quindi una sorta di controrimborso. Avevo pensato ad un video effettuato all'apertura del pacco ed eventualmente la testimonianza di una persona che non sia un mio parente.
Dubito che Paypal concederà rimborso, dato che è palese la scarsa o nulla attenzione con cui svolge le sue "indagini" che a questo punto suppongo vadano sempre e solo a favore dell'acquirente, ma vorrei almeno provarci.

Quel che mi chiedo è come sia possibile che Paypal autorizzi una truffa legalizzata così palese: praticamente chiunque potrebbe acquistare qualsiasi cosa (da un elettrodomestico ad un articolo di abbigliamento), usarla per un mese o più, eventualmente romperla (danneggiando il venditore) e pagare solo le spese di spedizione.
Mi sembra assurdo ed è incredibile che un tale perverso sistema sia applicabile anche alla vendita tra privati.

Grazie dell'attenzione.

Messaggio 1 di 2
Ultima risposta
1 RISPOSTA 1

Controrimborso Paypal

Purtroppo è uno dei rischi riconosciuti per i venditori che utilizzano PayPal.


 


Puoi appellarti alla decisione dopo il ricevimento dell'oggetto, dubito che il video serva a qualcosa, piuttosto io mi munirei di testimonianze scritte da parte di persone maggiorenni disposte a rilasciarle oltre naturalmente a sollecitare nuovamente l'attenzione in merito al dettaglio dell'ammesso danneggiamento da parte dell'acquirente.


 


Secondo me più che attraverso PayPal c'è materia per una causa o per un parere da parte di un Giudice di Pace.


 


Ciao

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 2 di 2
Ultima risposta