annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Ho acquistato non ho ricevuto e rimesso anche i soldi.

Ho acquistato una banale scheda sd per telecamera a soli 10 euro, Ebay dpo qualche giorno mi ha comunicato che essendo u

account sospetto era bloccato l'acquisto.Non sono riuscito a mettermi in contatto perchè l'acquisto era sospeso pertanto ci ho

rimesso la cifra. Era il mio primo e ultimo acquisto . Ho scoperto il comportamento delinquenziale di ebay e me ne terrò alla

larga e farò in modo di informarne tutti i miei colleghi medici della Liguria, tramite il nostro giornale, di fare altrettanto .

                                                                                                       Giuseppe Belnava 

Messaggio 1 di 21
Ultima risposta
20 RISPOSTE 20

Ho acquistato non ho ricevuto e rimesso anche i soldi.

cizeta1964
Utente della Community

Ma Perchè se un medico sbaglia la diagnosi denunciamo tutto l'ospedale?

Messaggio 11 di 21
Ultima risposta

Ho acquistato non ho ricevuto e rimesso anche i soldi.

ciao cizeta
hai centrato il bersaglio!!!

buona giornata 🙂
___________________




Vale la pena di lottare solo per le cose senza le quali non vale la pena di vivere.

Che Guevara.


.
Messaggio 12 di 21
Ultima risposta

Ho acquistato non ho ricevuto e rimesso anche i soldi.

cizeta1964
Utente della Community

Anche tu Jody.... E sei stato molto più gentile ed educato di me! Buona giornata!

Messaggio 13 di 21
Ultima risposta

Ho acquistato non ho ricevuto e rimesso anche i soldi.



Ehm.............faccio sommessamente presente che se, come pare sia avvenuto in questo caso, l'oggetto è stato rimosso E' MATERIALMENTE IMPOSSIBILE aprire controversia da eBay, questo a prescindere dal tipo di pagamento, perchè eBay ha deciso che per gli oggetti rimossi non è più possibile alcun tipo di azione, il che comprende:

- impossibilità di aprire una controversia;
- impossibilità di fare copia della transazione (se non fatta in precedenza);
- impossibilità di ottenere i dati di registrazione del venditore (per tutela della privacy, naturalmente).

A TE PARE NORMALE?

A me pare delinquenziale

Ciao Salvo, se vorrai rispondere non mi offendo ma qualcosa mi dice che questo non avverrà.

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 14 di 21
Ultima risposta

Ho acquistato non ho ricevuto e rimesso anche i soldi.

Ciao Alf,

gioco d'azzardo:

che si trattasse di controversia esclusivamente da account Paypal per oggetto non ricevuto,qualora il Ns Dr Giuseppe avesse adottato quel metodo di pagamento?

Solo così si spiegherebbe l'unica possibilità ad accedere a controversia per quanto la rimozione da parte di ebay di tutta la transazione,impossibiliti ogni altra azione dal suo sito.

Dici mi sono sbilanciato troppo?

***************************************************************************

L'intelligenza è una virtù usiamola bene.

Living room...for everyone...without offense
Messaggio 15 di 21
Ultima risposta

Ho acquistato non ho ricevuto e rimesso anche i soldi.

Approfitto di questa tua informazione, una novità per me, per scusarmi col postante.
Messaggio 16 di 21
Ultima risposta

Ho acquistato non ho ricevuto e rimesso anche i soldi.

Che si possa fare controversia solo con PayPal e da PayPal è assodato, quello che non è normale e viola tutti i principi di buon senso (e legalità) a mio modo di vedere è privare gli acquirenti di qualsiasi info sulle transazioni cancellate e sul venditore.

Immagino che sia comprensibile la differenza tra il bloccare una truffa (cosa assolutamente legittima ed auspicabile) e privare i truffati da qualsiasi accesso ai dati della transazione e del venditore.

Ciao

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 17 di 21
Ultima risposta

Ho acquistato non ho ricevuto e rimesso anche i soldi.

In questo siamo perfettamente d'accordo...mi aveva tratto in inganno quel tuo "a prescindere dal tipo di pagamento"...dunque il mio era solo un azzardato chiarimento.
Smiley Felice
Ciao

***************************************************************************

L'intelligenza è una virtù usiamola bene.

Living room...for everyone...without offense
Messaggio 18 di 21
Ultima risposta

Ho acquistato non ho ricevuto e rimesso anche i soldi.

Ciao moriadellevacche,

 

eBay rimuove le inserzioni nel caso in cui vi sia una violazione del regolamento o per motivi di sicurezza. Per rispetto della privacy, non possiamo condividere il motivo specifico per cui un'inserzione viene rimossa. Tuttavia, qualora un utente volesse spargere denuncia, vorrei ricordare la nostra disponibilità a collaborare attivamente con le forze dell’ordine per la raccolta delle informazioni e dei dati necessari alle indagini e alla punizione dei colpevoli.

 

Quando un oggetto viene rimosso, sia i venditori che gli acquirenti ricevono un messaggio da eBay che comunica la chiusura dell’inserzione. Se l’oggetto è stato pagato, si consiglia di contattare immediatamente il servizio di pagamento utilizzato per richiedere un rimborso; in caso contrario, si invita l’utente a considerare annullata la transazione e a non inviare il pagamento.

 

Se l’oggetto è stato pagato con PayPal - come accennato in precedenza - vi è un’ulteriore possibilità: aprire direttamente una controversia, accedendo allo Spazio Soluzioni PayPal, per richiedere il rimborso completo del proprio acquisto. Se, invece, si è utilizzata un’altra forma di pagamento – data l’impossibilità di usufruire del Programma PayPal per la protezione dell’acquirente – l’utente può inviare una segnalazione al nostro servizio clienti.

 

Nulla di "delinquenziale" o illegale nell’applicazione delle regole appena menzionate.  

 

Grazie e buona giornata

Salvo

Messaggio 19 di 21
Ultima risposta

Ho acquistato non ho ricevuto e rimesso anche i soldi.

Grazie per l'inaspettata risposta.

La delinquenzialità sta nel fatto di privare gli acquirenti, specialmente quelli vittima di truffa, del diritto di accedere alle informazioni sulle transazioni e sul venditore.

La questione della privacy non regge minimamente, si tratta di parti (acquirente e venditore) che hanno tra loro stipulato un contratto commerciale affidando consapevolmente ad eBay i propri dati con la consapevolezza che questi dati potessero essere forniti da eBay alla controparte qualora questa ne faccia richiesta.

 

Perchè estremizzare la tutela della privacy in questo modo, solo in questi casi? Se la tutela della privacy fosse il vostro vero obiettivo lo scambio di dati tra utenti dovrebbe essere interdetto sempre, in qualsiasi caso, in ogni circostanza....................la scusa non regge, francamente.

Inoltre non c'è nessun nesso causale tra la rimozione delle inserzioni (che ribadisco essere SACROSANTA anche se spesso, direi sempre, tardiva) e la scomparsa delle informazioni su transazione e venditore, Voi avete contezza delle identità delle persone coinvolte nelle transazioni rimosse quindi avete tutta la possibilità (e secondo me il dovere morale se non legale) di fornire loro tutta l'assistenza necessaria senza semplicemente trincerarvi dietro le frasi di circostanza che suonano a tutti come una beffa.

Il sospetto è che questa sparizione dei dati sia invece più funzionale a nascondere le vostre carenze in materia di sicurezza che alla "tutela" della privacy degli utenti.

Ciao e grazie ancora

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 20 di 21
Ultima risposta