credo di essere stato vittima di una truffa come posso tutelarmi.
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 18-10-2015 12:23
credo di essere stato vittima di una truffa come posso tutelarmi.

- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 18-10-2015 12:26
Come hai pagato?
Quando hai pagato?
Da dove proviene l'oggetto?
Hai un numero di tracciatura?
Cosa ti ha detto il venditore quando l'hai contattato?
credo di essere stato vittima di una truffa come posso tutelarmi.
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 18-10-2015 13:09
Oltre a fare mente locale, ecco un prontuario gratuito molto semplice per evitare nella piattaforma, ogni sorta di turlupinatura studiata od occasionale:
Avere sempre bene in mente l'oggetto che si vorrebbe acquistare e chiedersi: sono sicuro che valga la pena cercarlo qui ?
Se è un prodotto di larghissimo consumo lasciar perdere. Non ne usciresti mai con una certezza.
Idem se (peggio ancora) nel tuo immaginario c'è un prodotto di telefonia portatile.
Dai sempre la precedenza a chi descrive accuratamente il suo articolo, evitando chi mette in primis metodi di pagamento e altre precisazioni. E' un modo che denota scarsa conoscenza e poco interesse per ciò che si propone.
Memorizza alcune interessanti inserzioni di seller con il 100% dei feed positivi. Se qualcuno ne ha meno, guarda bene perchè, e il suo feed negativo. Tra questi fai una cernita di tua soddisfazione e scegli il più soddisfacente. Il prezzo a parità di oggetto, è l'ultima cosa non la prima. Spesso per molte categorie, i privati conoscono molto bene ciò che propongono essendo i loro, oggetti di famiglia.
Se ti interessa solo il nuovo e il commerciale, forse non sei sul luogo adatto. Rifletti. Un salutone.
credo di essere stato vittima di una truffa come posso tutelarmi.
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 18-10-2015 19:49
Caldaia Beretta Ciao S 24 ? (300 euro contro un valore commerciale di oltre 500)
Bonifico ?
Truffa sicura, togli pure il "credo" e leggi questa:
Ciao
credo di essere stato vittima di una truffa come posso tutelarmi.
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 19-10-2015 18:10
credo di essere stato vittima di una truffa come posso tutelarmi.
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 28-11-2018 09:32
Credo ci sia un truffatore seriale che vende le caldaie all'asta, oggi ha anche inserzioni con stufe a pellets, chiede il pagamento con bonifico legittimamente visto che per le spese di ristrutturazione è richiesto per la deduzione fiscale, anche io ho beccato la sola da 251,00 Euro. Se qualcuno mi suggerisce come procedere visto che questo qua continua a pubblicare inserzioni con aste fraudolente. Grazie
credo di essere stato vittima di una truffa come posso tutelarmi.
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 28-11-2018 09:51
@s.autolab ha scritto:Credo ci sia un truffatore seriale che vende le caldaie all'asta, oggi ha anche inserzioni con stufe a pellets, chiede il pagamento con bonifico
Uno solo?
Mi stupirei se fosse vero visto che eBay è da decenni terreno di scorribande di ladri di ogni nazionalità, di solito non ce n'è solo uno ma "almeno" uno.
In genere queste "attività" vengono realizzate con due modalità:
- accouts fasulli registrati appositamente, magari da lungo tempo, e che sono stati dotati di più o meno feedbacks altrettanto fasulli (ma a volte non si disturbano neanche a fare questo)
- accounts reali rubati a gente ignara, meglio se professionali in modo da garantire l'effetto "credibilità", meglio ancora se attivi in categorie affini a quelle della merce che si intende vendere
La durata è di solito brevissima, il tempo di fregare più gente possibile e comunque prima che eBay se ne accorga, gli acquirenti di solito sono gli ultimi a rendersene conto, salvo quelli che erano rosi dal tarlo del dubbio fin dall'inizio.
Non so di chi parli di preciso ma se vuoi segnalare trovi un link specifico in ogni inserzione.
Ciao
