in data
10-10-2014
17:36
- data ultima modifica
10-10-2014
17:40
autore
kh-laura
Desidero chiedere aiuto per un asta da me vinta.
mi sono aggiudicato questa asta per una cartolina del mio paese Garda.a poche ore dalla scadenza della stessa mi sono insospettitto
perche la cartolina stessa era stata posta in vendita da un altro utente ebay un paio di mesi fà.Stessa cartolina e stessa fra se dell'asta che vi riporto : (Scritta 7 gennaio 1918, indicazione della località abrasa per censura altrimenti perfetta, paesaggio lacustre animato
10-10-2014 18:15 - modificato 10-10-2014 18:16
Ho trovato la cartolina venduta in precedenza, in realtà l'inserzione non è più disponibile quindi ho trovato solo la cache di google, la vendita sembra essere stata conclusa a luglio e l'inserzione non risulta più sul sito.
Non ho trovato feedbacks relativi a quella vendita nel profilo del venditore e nemmeno feedbacks rilasciati a quel venditore dal venditore della tua asta (che dovrebbe essersi conclusa il 30/settembre a 132 euro).
Non so se l'inserzione di Luglio sia stata rimossa o se sia semplicemente troppo vecchia, purtroppo la cronologia offerte non è più presente ma comunque non avrei potuto verificare se l'ID dell'allora acquirente sia somigliante a quello del tuo venditore, perchè tra l'altro il tuo venditore usa un account (solo per vendere) registrato solo a settembre.
Potrebbe anche essere possibile che la cartolina sia stata acquistata a Luglio con un altro account dalla stessa persona che ha poi deciso di rivenderla a settembre, questo spiegherebbe l'identica descrizione.
Non so cosa consigliarti, tra l'altro l'inserzione prevede solo un pagamento a rischio.
Io non pagherei in attesa delle mosse del venditore, se dovesse aprire controversia oggetto non pagato non avrai alternative tra:
- non pagare e beccare una segnalazione onp;
- pagare e correre il rischio.
Ciao
in data 10-10-2014 22:24
Grazie per la tua risposta desidero altresì ribadire alkcune cose che prima non avevo scritto anche forse per i nervi che mi vengono quandpo penso a questa situazione.L'asta si è conclusa il 1Luglio scorso e si è aggiudicato questa cartolina un mio amico collezionista e io ho potuta vederla qualche giorno fà.Dunque escludo che il venditore abbia fatto questo anche perchè da lui utente ebay b.m.c. 91 ho acquistao una cartolina circa un mese fà ed è una persona seria.Visto che sono nuovo del forum anche perchè fino ad oggi non ho mai avuto problemi nei miei acquisti inEbay posso saere cosa significa (beccare una segnalazione onp ) e a quali rischi vado in corso?Sono una persona seria e non voglio crearmi problemi o essere cancellato da Ebay per qualche furbetto che tenta di fregarti.Ti ringrazio per il tuo aiuto e per la tua risposta.Non mi resta che aspettare ed eventualmente vedere come si evolve questa situazione.
Grazie di cuore per il tuo prezioso Aiuto.
Nestore
in data 11-10-2014 15:28
@hotbird0_2 ha scritto:Grazie per la tua risposta desidero altresì ribadire alkcune cose che prima non avevo scritto anche forse per i nervi che mi vengono quandpo penso a questa situazione.L'asta si è conclusa il 1Luglio scorso e si è aggiudicato questa cartolina un mio amico collezionista e io ho potuta vederla qualche giorno fà.Dunque escludo che il venditore abbia fatto questo anche perchè da lui utente ebay b.m.c. 91 ho acquistao una cartolina circa un mese fà ed è una persona seria.Visto che sono nuovo del forum anche perchè fino ad oggi non ho mai avuto problemi nei miei acquisti inEbay posso saere cosa significa (beccare una segnalazione onp ) e a quali rischi vado in corso?Sono una persona seria e non voglio crearmi problemi o essere cancellato da Ebay per qualche furbetto che tenta di fregarti.Ti ringrazio per il tuo aiuto e per la tua risposta.Non mi resta che aspettare ed eventualmente vedere come si evolve questa situazione.
Grazie di cuore per il tuo prezioso Aiuto.
Nestore
Segnalazione onp significa segnalazione oggetto non pagato.
Se si tratta della prima non rischi nulla e potrai appellarti: Come fare appello contro un Oggetto non pagato
Graze per la spiegazione, in effetti se conosci il possessore della cartolina non può esserci più dubbio, si tratta di un falso o di una truffa, non sarebbe la prima volta che descrizioni e foto di aste concluse vengono riutilizzati a questo scopo.
Non pagare e basta, se dovesse arrivare la segnalazione onp potrai appellarti.
Intanto puoi provare a segnalare l'inserzione.
Ciao