in data 03-06-2014 11:48
Ciao a tutti, non conoscendo bene le regole di protezione venditori e acquirenti di paypal, mi sono fatto ingannare come un fesso. Ho venduto un oggetto per 30 euri + 5 di spese di sped. L'ho spedito con prioritaria, dopo circa 10 gg non è ancora arrivato e l'acquirente minaccia di aprire controversia su paypal, e non essendo la spedizione tracciabile (come mi ha anche spiegato l'assistenza paypal) mi toccherà rimborsarlo... A parte il fatto che queste regole sulla protezione mi sembrano davvero assurde, ma vabbè...
Comunque, l'indirizzo che l'acquirente mi ha fornito per la spedizione (che gli ho anche chiesto di confermarmi tramite email privata) manca del nome della via... Mi spiego meglio, supponiamo che l'acquirente abiti in ''via Mario Rossi'', ebbene lui ha segnato come indirizzo per la spedizione (e me lo ha anche riconfermato) solo ''via Rossi'', senza ''Mario''.
Ho controllato sul sito delle poste che l'indirizzo scritto in questo modo viene considerato errato. Per cui questo potrebbe essere il motivo per cui non gli è arrivato il pacco (che poi chi lo sa se veramente non gli è arrivato....).
Secondo voi, se dovesse aprire la controversia, posso usare questo ''cavillo'' per indurre paypal a darmi ragione ed evitare il rimborso???? Va bene che non stiamo parlando di somme ingenti... 30/35 euro... Però insomma aver perso così un buon articolo e poi ritrovarmi senza soldi in questo modo... Capite che mi rode il ****... Grazie a tutti quelli che risponderanno!!!
in data 03-06-2014 12:29
in data 03-06-2014 12:48
Ti ringrazio. La prossima volta spedirò in maniera tracciabile. Rimango comunque estremamente PERPLESSO su queste regole di protezione... Fermo restando che per oggetti di piccolo valore usano quasi tutti la prioritaria, chi mi vieta di TRUFFARE in tutta spensieratezza chiunque voglio??? Assurdo... Grazie ancora!!
in data 03-06-2014 16:38
@uhero2 ha scritto:Ti ringrazio. La prossima volta spedirò in maniera tracciabile. Rimango comunque estremamente PERPLESSO su queste regole di protezione... Fermo restando che per oggetti di piccolo valore usano quasi tutti la prioritaria, chi mi vieta di TRUFFARE in tutta spensieratezza chiunque voglio??? Assurdo... Grazie ancora!!
Nessun motivo di perplessità se conoscessi la Legge, infatti il Codice Civile specifica bene che il venditore si libera dell'obbligo di consegna solo se dimostra di aver spedito.
La prioritaria non ti permette di dimostrare nulla, quindi il rimborso all'acquirente non è solo inevitabile ma sacrosanto.
Inoltre con 5 euro di spedizione si paga agevolmente una raccomandata.
Ciao
in data 03-06-2014 19:21
Adesso la conosco, la Legge... Se l'avessi conosciuta prima non avrei di certo spedito con la prioritaria. OK, sono stato pollo io a non controllare prima, dico di essere perplesso semplicemente perchè la ''logica'' mi dice che se un acquirente compra con un metodo di spedizione non tracciabile, poi non può lamentarsi se un oggetto non arriva 😕 cioè, è come se io dicessi: ''guarda, io per risparmiare sulle spese e vendere meglio il mio oggetto spedisco con prioritaria, ma devi essere consapevole che non hai garanzie, se le poste lo perdono ecc...'' e l'acquirente dice ''ok, non importa, io mi fido e spero che mi arrivi''... Se all'acquirente tale accordo non va bene, si compra un oggetto che costa di più e si paga le spese di spedizione tracciabili, o no? Beh, per lo meno io ragiono così, evidentemente paypal la pensa in modo contrario, io lo accetto e la prossima volta spedisco con tracciabile, però rimango dell'idea che è una boiata pazzesca... Perchè ora io che ne sono a conoscienza potrei mettermi a comprare qualsiasi cosa venduta su ebay e spedita con prioritaria (per esempio oggetti del valore di pochi euro, non è che posso venderli con una spedizione che costa più dell'oggetto stesso) e poi farmi rimborsare ogni volta tutto (magari creando account fasulli per evitare il feedback negativo). Ecco perchè sono PERPLESSO
in data 03-06-2014 22:18
@uhero2 ha scritto:..... Perchè ora io che ne sono a conoscienza potrei mettermi a comprare qualsiasi cosa venduta su ebay e spedita con prioritaria (per esempio oggetti del valore di pochi euro, non è che posso venderli con una spedizione che costa più dell'oggetto stesso) e poi farmi rimborsare ogni volta tutto (magari creando account fasulli per evitare il feedback negativo). .
Quello che descrivi è un reato, ovvero la truffa.
Inoltre anche PayPal ti sbatterebbe fuori senza remissione per eccesso di reclami, sicuro si ma fesso no.
Ciao