31-01-2016 14:55 - modificato 31-01-2016 14:59
Salve!
Siccome ho avuto problemi con un oggetto acquistato (funziona male), oggi volevo aprire la controversia su PayPal, in quanto sia avvicinano i 45 giorni dal pagamento.
Ho aspettato 40 giorni proprio perché - prima di optare per la restituzione - ho tentato in tutti i modi di risolvere il problema (portando a far vedere la fotocamera in negozi specializzati e da tecnici vari)... ma non c'è stato nulla da fare.
Ho mantenuto le comunicazioni anche col venditore, quindi lui sa tutto (però lui sostiene che quello è il modo "normale" in cui dovrebbe funzionare la macchina fotografica).
Se avessi avuto ancora altro tempo per capire da cosa fosse causato il malfunzionamento, avrei continuato nel tentativo di risolverlo da me (prima di optare per la restituzione)... ma purtroppo sapevo che il limite era di 45 giorni e quindi non potevo trattenermi oltre nella mia ricerca di una soluzione!
Quindi oggi sono entrato nel sito di PayPal con l'intento di iniziare questa controversia, ma con mio stupore scopro che il tempo limite per aprire una controversia è stato allungato dalle regole di PayPal, da 45 fino a 180 giorni!!
È veramente così?!?
Se così fosse (e vi prego di confermarmelo) ho un'altro dubbio:
Purtroppo i tempi di eBay per annullare una vendita sono rimasti invariati (45 giorni dalla vendita)... quindi se il venditore vuole riavere indietro le tasse di inserzione pagate ad eBay, egli deve richiedere l'annullamento dell'asta entro dopodomani.
Il problema è che il messaggio automatico di eBay (che ti arriva quando un venditore chiede di annullare una vendita), specifica di NON annullare la vendita se hai già pagato l'oggetto; dice di aspettare di riavere indietro i soldi e poi - solo dopo aver accertato l'avvenuto rimborso - accettare l'annullamento richiesto dal venditore (Almeno così ricordo che diceva in passato, se adesso hanno modificato pure questo non saprei... non è che annullo acquisti tutti i giorni).
Quindi la domanda che mi pongo è: come faccio a far conciliare queste due tempisitche?
Siccome i tempi che eBay concede al venditore per "reagire" sono inferiori ai miei (45 vs 180 gg), nel frattempo posso acconsentire alla richiesta del venditore di annullare l'acquisto, affinché egli possa riavere indietro le tasse di inserzione pagate ad eBay ...
... oppure se annullo l'acquisto il 45esimo giorno (cioè dopodomani)... e poi apro la controversia su PayPal il 179esimo giorno... il fatto che la vendita sia stata annullata potrebbe influire sull'esito della "controversia PayPal" che si aprirà in futuro? (nel caso non riuscissi a risolvere il problema).
E se, invece, io riesco a trovare qualcuno che è in grado di ripararmi la fotocamera entro i 180 giorni ?
in questo caso il venditore avrebbe annullato l'acquisto nonostante il buon esito della vendita (infatti, se riesco a risolvere il problema, io preferisco tenermi l'oggetto anziché rimandarlo indietro!)
Grazie per le informazioni!
Ciao a tutti!
Risolto Andare alla soluzione.
in data 31-01-2016 23:03
ooooh... grazie mille per il link del reso gratuitoooo!!
non lo sapevoooo! 😄
ma una volta attivato dura per sempre, oppure ha una scadenza?
no, perché se si attiva gratis e dura per sempre, allora non capisco perché non lo mettono di base a tutti quelli che usano PayPal... cioè: che senso ha istituire una iscrizione? (solo per far perdere tempo alla gente? ).
vabbé... comunque grazie (mi ero già rassegnato per le spese del reso!)
in data 31-01-2016 23:13
No, non dura per sempre...
Ci di deve iscrivere ogni anno (è partito a luglio 2014).
Per ora l'hanno rinnovato per il 2015 e 2016... speriamo continui, ma ogni volta devi rifare l'iscrizione
in data 31-01-2016 23:22
rimane la mia perplessità sul motivo di tutto ciò! 😄 ... anzi, si accentua!
comunque, se mi inscrivo ADESSO, avrò il reso gratuito per tutte le transazioni "finite male" che farò da qui fino a dicembre... giusto? (indipendentemente dal numero di resi).
cioè, voglio dire: non c'è un limite massimo di casi, ma posso avvalermi del servizio ogni volta che ne avrò bisogno.
31-01-2016 23:26 - modificato 31-01-2016 23:30
@wargames_miniatures_hobbyist ha scritto:rimane la mia perplessità sul motivo di tutto ciò! 😄 ... anzi, si accentua!
comunque, se mi inscrivo ADESSO, avrò il reso gratuito per tutte le transazioni "finite male" che farò da qui fino a dicembre... giusto? (indipendentemente dal numero di resi).
cioè, voglio dire: c'è un limite massimo di casi,
ma posso avvalermi del servizio ogni volta che ne avrò bisogno.
Sì!
no!
'notte a te ed alla mia Collega Esimia risponditrice
in data 31-01-2016 23:27
Certo che c'è un massimo di resi! controllo, ma se ben ricordo sono 12
Esiste un importo massimo per i rimborsi offerti da PayPal tramite il Servizio?
Sì. È previsto un importo massimo di €30 per ciascuna richiesta di rimborso
La restituzione simultanea di più copie dello stesso oggetto verrà considerata come reso unico, soggetto al limite massimo di rimborso di €30.
Quanti rimborsi è possibile ottenere ai sensi del Servizio?
L'Utente può ricevere fino a 12 rimborsi per persona tra il 1° gennaio 2015 e il 31 dicembre 2015. Dato che abbiamo esteso il Servizio, l’Utente potrà ricevere fino a 12 rimborsi per persona tra il 1° gennaio 2016 e il 31 dicembre 2016. È consentito un solo rimborso per ogni Codice transazione PayPal.
Trovi le condizioni quihttps://www.paypal.com/webapps/mpp/refunded-returns/general-conditions
in data 31-01-2016 23:40
ok grazie mille a tutti per i chiarimenti!
siete efficientissimi e velocissimi! 😄 😄 ... (altro che la community sony, dove mi sono iscritto per aver consigli sulla fotocamera! ahahah...)
'notte a tutti
01-02-2016 18:02 - modificato 01-02-2016 18:03
Salve a tutti.
Un'ultima cosiderazione:
Prima i 45 giorni di tempo concessi da PayPal partivano dal momento del pagamento (cioè: dalla data che veniva riportata sulla tabella "dettagli transazione" di PayPal, che mostra la data e l'ora in cui è avvenuto il pagamento)...
ora, invece, se clicco su "sicurezza" (sulla parte bassa del sito PayPal), tutte le spiegazioni riportano la dicitura "180 giorni dalla data di acquisto"...
La Protezione acquisti non si applica se il venditore ha descritto l'oggetto in modo dettagliato e preciso, ma non sei soddisfatto dell'acquisto; se hai aperto la contestazione dopo più di 180 giorni dalla data di acquisto; o se il tuo conto PayPal non è in regola. Fai attenzione a queste regole.
Quali acquisti non sono coperti?La protezione non si applica in caso di proprietà e veicoli (di qualsiasi genere). La Protezione acquisti non copre, inoltre, gli oggetti acquistati di persona o il denaro che invii a familiari e amici. È necessario presentare una contestazione entro 180 giorni dall'acquisto.
È possibile trovare da qualche parte (su sito PayPal) una spiegazione più dettagliata riguardo il modo in cui devono essere calcolati questi 180 giorni? (le regole ufficiali, e non "banner esplicativi")
Insomma: cosa si intende esattamente con "180 giorni dall'acquisto"?
Vale la data di chiusura dell'asta (riportata su eBay), oppure continua a valere la data del pagamento? (come era prima per i 45 giorni di tempo).
Grazie mille per il chiarimento!
ciao! 🙂
01-02-2016 18:13 - modificato 01-02-2016 18:14
'Sera
https://www.paypal.com/it/webapps/mpp/ua/useragreement-full#13
Et-voilà...direttamente dal regolamento Paypal:
13.2 Quali sono i requisiti di idoneità per la Protezione acquisti PayPal?
Sono necessari tutti i requisiti elencati di seguito:
in data 01-02-2016 18:36
ok, grazie!
quindi il modo in cui vanno calcolati è rimasto invariato!
ciao! 🙂
in data 01-02-2016 18:37
Esatto.
buona serata a te