in data 31-01-2012 21:12
Salve,
Circa 20 giorni mi è arrivato un tablet, nell'inserzione c'erano scritte le varie caratteristiche, sulla scatola e sul libretto delle istruzioni non vi erano informazioni. Il venditore mi aveva rassicurato di aver controllato il prodotto (essendo arrivato a lui da un fornitore cinese).
Scaricando un programma sono riuscito a risalire alle informazioni del prodotto (non si trovavano neanche cercando tramite i programmi di default del tablet), che si sono dimostrate differenti da quelle elencate nell'inserzione.
Adesso sono passati esattamente 19 giorni, ed ho fatto presente tale errore al venditore, che mi dice però che al momento non ho diritto di fare nulla essendo passato troppo tempo (mi dice essere 7 giorni il limite massimo).
Non essendomi mai capitata tale situazione vorrei avere qualche delucidazione in merito, ovvero se c'è qualcosa che posso fare o se devo tenermi un oggetto diverso da quello per cui ho pagato.
Grazie in anticipo 😄
in data 31-01-2012 22:26
Premessa: il tuo venditore o è un privato che cotruisce le aste in modo da trarrre in inganno e sembrare un venditore professionale oppure (più probabile) è un negoziante che si è rtegistrato come privato per evadere le tasse.
Per di più hai acquistato da un venditore che non accetta PayPal ed hai commesso il più grosso errore che possa commettere un compratore in eBay. Grazie a questo errore non hai la possibilità di aprire una controversia;
Salvati la paginata dell'asta ove risultano le caratteristiche e tutte le mail che vi siete scambiati sino ad ora e poi cercati una associazione consumatori nella tua città e valli a trovare.
Subito perchè se è un negoziante ci si potrebbe attaccare al fatto che non ha pubblicato le regole per la restituzione, cosa che rende nullo il termine da lui invocato Ho scritto potrebbe perchè non essendo registrato come tale non so come si possa procedere e quindi mi rimetto a quel che ti diranno all'associazione.
Questo è l'articolo della Legge che fissa i termini.
.................................................................................
Diritto di recesso: la decorrenza dei termini (art. 65 D.Lgs. n. 209/2005)
.................................................................................
Se invece è un privato allora temo ti resti solo il ricorso la magistratura. Ma questo, se necessario, te lo spieghheranno all'associazione
in data 01-02-2012 17:24
Salve,
ho concluso consapevolmete fuori piattaforma per fare risparmiare al venditore ( saturno40saturno ), l'11% di commissioni Ebay. Il risultato è stato che, dopo aver effettuato il pagamento cona PayPal, ho ricevuto la MERCE DIVERSA da quella pattuita, ma scopro che in tale eventualità, PayPal non tutela la restituzione della merce. Ho le prove che l'annuncio n° 250957928078, e simili introdotti dal Sig. Colazingari, sono stati immessi volutamente in modo "poco chiaro" per non dire "truffaldino". Il punto è che nell'annuncio si parla di "Sterlina" e non di "Mezza sterlina" come ho ricevuto.. inoltre recitava che: NON ACCETTO RESI QUINDI FATE TUTTE LE DOMANDE DEL CASO PRIMA DI OFFRIRE Questo la dice lunga sul fatto che l'oggetto da me ricevuto non è ciò che era in vendita, perchè una Sterlina è una Sterlina, mentre una Mezza Sterlina è una Mezza Sterlina. La differenza è come tra 1 Euro e 50 Centesimi di Euro. Ho pagato per ricevere 2 Sterline, mentre mi ha inviato 2 Mezze Sterline. Concludendo, vi SEGNALO la "POCA CHIAREZZA voluta o intenzionale" del venditore. Io ci ho rimesso 275 Euro, ma mi auguro che altri non cadano nella trappola del Sig. Colazingari.
Grazie e Buona serata.
GianPietro
in data 01-02-2012 17:38
@cyber
Tanto per cominciare, io partirei con una segnalazione alla GdF; di questi tempi sembrano molto attenti agli evasori fiscali....................
in data 01-02-2012 23:11
"Scopri" solo adesso che avendo comperato fuori eBay PayPal non ti tutela in caso di restituzione della merce?
Cosa ti aspettavi ?
in data 02-02-2012 15:36
Salve,
sì.. scopro solo ora che se concludi FUORI Ebay o Ebay Annunci, PayPal non tutela la procedura di reso, ma solo la mancata ricezione.
Ora Lunedì lo vado a denunciare comunque alla Polizia Postale.. non mi restano altre mosse da giocare.
Grazie e Buona giornata.
GianPietro
in data 02-02-2012 18:01
Non è esatto!
Su eBay annunci copre anche il cosiddetto SNAD cioè l'oggetto notevolmente non conforme alla descrizione:
L'elenco dei siti web di annunci locali che offrono la copertura per Oggetto notevolmente non conforme alla descrizione è disponibile alla pagina:
https://cms.paypal.com/it/cgi-bin/?&cmd=_render-content&content_ID=ua/Classifieds_full
Mentre altri siti ne sono esclusi.
Ciao
in data 02-02-2012 18:03
Ed ovviamente ne sono escluse tutte quelle transazioni che avvengono fuori dalla piattaforma, ma per quelle ci sono grossi rischi anche in caso di "oggetto non ricevuto".
😮
in data 02-02-2012 18:16
Grazie Sig. Mario Delle Vacche..
Ho provato a cliccare sul sito che mi ha postato, ma rinvia semplicemente al sito di Ebay Annunci.. non c'è alcun elenco dei siti protetti da PayPal.
Per quanto riguarda "Oggetti NON Ricevuti", le assicuro che fuori piattaforma, la copertura PayPal è TOTALE.
Io ho uno storico recente di 5 Reclami su 5 Rimborsi.
Il centro assistenza telefonico, mi ha confermato che in quest'ultimo caso il problema non c'è mai.
Mentre NON CAPISCO la diversificazione di trattamento nel caso di RESO..
Io voglio tuttora rispedire il tutto al venditore, ma PayPal dice che, anche se il venditore riceve la merce, non emette il rimborso.
Semplicemete, che differenza c'è tra pagamento in piattaforma e non..
Mah!..
Buona serata.
GianPietro
in data 02-02-2012 22:20
Infatti eBay annunci è l'unico presente in quell'elenco infatti ho scritto:
"Mentre altri siti ne sono esclusi."
ma forse non sono stato chiaro in precedenza.
Quanto alla protezione TOTALE di cui parli sono spiacente di deluderti ma la protezione è TOTALE solo a patto che il pagamento avvenga in codizioni ben definite (come specificato nelle condizioni del servizio) e ti posso assicurare che, nonostante le tue ben cinque fortunate esperienze, non tutti i pagamenti inviati via paypal sono protetti TOTALMENTE.
Checchè ne dica telefonicamente l'assistenza!