annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

PayPal complice, suo malgrado, di una truffa.

nibel64
Utente della Community

Sia ben chiara una cosa a tutti: anche se pagate con PayPal, potete tranquillamente essere truffati da un venditore disonesto che dimostra di aver spedito il pacco. Poco importa se è vuoto e all'interno non c'è ombra della merce da voi acquistata.

Grazie PayPal.

Messaggio 1 di 5
Ultima risposta
4 RISPOSTE 4

PayPal complice, suo malgrado, di una truffa.


@nibel64 ha scritto:

Sia ben chiara una cosa a tutti: anche se pagate con PayPal, potete tranquillamente essere truffati da un venditore disonesto che dimostra di aver spedito il pacco. Poco importa se è vuoto e all'interno non c'è ombra della merce da voi acquistata.

Grazie PayPal.


Perchè non spieghi dettagliatamente come sono andati i fatti?

 

- dove hai comprato;

- in che modo è avvenuto il pagamento;

- che controversia hai aperto.

 

ecc.............

 

E' l'unico modo per essere utili, altrimenti così non serve a nulla.

 

Ciao

 

 

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 2 di 5
Ultima risposta

PayPal complice, suo malgrado, di una truffa.

Credo di essere stato abbastanza chiaro, anche se non sono entrato nei dettagli della trattativa.

Comunque, ho acquistato una moneta da un venditore indiano (jasimcollection), ho pagato con Paypal e a casa mi è arrivato un pacco vuoto, senza niente all'interno. 

In seguito,ho constatato che questo truffatore non era nuovo a questi espedienti. Ovviamente ho aperto un reclamo con PayPal, il quale ha ritenuto sufficiente la dimostrazione da parte del venditore dell'avvenuta spedizione, chiudendo il reclamo a suo favore.

In pratica, ognuno di noi è libero di truffare, con la complicità di PayPal. Basta dimostrare di aver effettuato una spedizione. Poco importa se all'interno non ci mettiamo la merce venduta. E' abbastanza chiara la situazione adesso?

Saluti.

Messaggio 3 di 5
Ultima risposta

PayPal complice, suo malgrado, di una truffa.

se hai paypal associato ad una carta di credito seria pupoi sempre fare chargeback anzichè reclamo paypal 😉

Messaggio 4 di 5
Ultima risposta

PayPal complice, suo malgrado, di una truffa.

A nessuno passa per l'anticamera del cervello che magari i pacchetti siano stati svuotati dopo la spedizione da qualcun altro?

 

Stiamo parlando di oggetti facilmente rilevabili (passano sotto i metal detectors ovviamente), che non superano i 10 euro di valore e anche volendo considerare che 10 euro in India non hanno il valore che gli diamo noi ma possono agevolmente sfamare una famiglia per un mese stiamo parlando pur sempre di 5/6 casi su migliaia di transazioni.

 

Poi, visto che il nostro amico si è indispettito alla mia domanda di dettagli, faccio notare che in un caso come questo una controversia oggetto non ricevuto rispetto ad una oggetto non conforme può fare la differenza tra ottenere un rimborso o non ottenerlo.

 

Infine se il venditore rimette la cosa al vettore e può dimostrarlo diventa il vettore responsabile di custodia e consegna della cosa all'acquirente, PayPal che non è una assicurazione sulle spedizioni e che si obbliga per contratto a tutelare ANCHE la parte venditore può ritenere che la responsabilità non sia del venditore (che quindi la truffa non sussista) quanto piuttosto del vettore.

 

Date queste premesse vedo di esito incerto anche una pratica di chargeback

 

Ciao

 

 

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 5 di 5
Ultima risposta