annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Regola sulla restituzione utilizzate in modo sbagliato

Salve sono un venditore professionale top seller , abbiamo aperto da un anno e non ci possiamo lamentare.

Ovviamente bisogna farsi conoscere e crescere piano piano.

Abbiamo però un grande problema con le restituzioni, per ripensamento o per acquisto errato.

Vendo materiale elettronico come si puo' evincere dal mio account.

Come venditore professionale sono obbligato per legge ad accettare secondo le regole Europee il diritto di ripensamento .

Ovviamente non mi sogno lontanamente di non rispettare tale regola , ma se utilizzata correttamente.

Purtroppo qui si cerca di tutelare molto gli acquirenti e poco i venditori.

Spiego brevemente quello che mi capita e che ho fatto presente anche ad ebay e che in verità mi hanno dato pienamente ragione annullando diverse restituzione utilizzate impropriamente.

L'acquirente secondo la normativa vigente puo' chiedere il diritto di ripensamento qualora dopo aver acquistato l'oggetto non ne sia piu' interessato o non sia di suo gradimento.

NElla fattispecie io che vendo componenti elettronici ( schede elettroniche) l'acquirente non puo' chiedermi la restituzione del prodotto dopo che se lo sia provato fatto un uso e consumo per sua comodità e poi se non risolve con la sostituzione di tale prodotto ne chiede la restituzione.

E come se un acquirente acquistasse delle mutande da un venditore professionale le indossa per due giorni non si trova bene e le restituisce.

Siamo arrivati purtroppo lo fatto presente anche ad ebay ad un uso improprio o mal interpretato del diritto di restituzione.

Ora ho lanciato l'input ad ebay sperando in qualche modifica con qualche postilla che renda il diritto di ripensamento o restituzione piu' comprensibile.

Intanto chiedo a voi venditori professionali come me , come vi state regolando in merito a questa problematica??

GRAZIE

Messaggio 1 di 4
Ultima risposta
3 RISPOSTE 3

Regola sulla restituzione utilizzate in modo sbagliato

marioelegio
Utente della Community

Non si tratta di normativa ebay, queste norme sono state adeguate al codice di consumo.

 

Da noi una sentenza non fa giurisprudenza ma può essere di indirizzo,vedi qui: https://www.laleggepertutti.it/121332_diritto-di-recesso-anche-a-imballaggio-rotto-e-prodotto-testat...

 

ciao

mario

Messaggio 2 di 4
Ultima risposta

Regola sulla restituzione utilizzate in modo sbagliato

Ciao Mario
Onestamente non mi è chiaro la sentenza inoltre non so se il diritto di recesso possa essere utilizzato sempre indipendentemente dalla merce che si acquista
Nel mio caso chiedo: un cliente compra scheda alimentazione per tv la prova non risolve, può utilizzare il diritto di recesso???
La scheda alimentazione essendo un materiale elettronico chi mi assicura che non si sia rotta durante le prove???
E poi è legale fare tutto ciò??
Queste sono le domande a cui io vorrei cercare di trovare delle risposte
Grazie
Messaggio 3 di 4
Ultima risposta

Regola sulla restituzione utilizzate in modo sbagliato

La sentenza diceva che era possibile esercitare il diritto di recesso anche dopo aver aperto la confesione e dopo aver testato l'oggetto acquistato. Il diritto di recesso non si applica solo per alcune specifiche categorie: beni deteriorabili (alimentari...), personalizzati, e quelli che subiscono forti oscillazioni di valore nel tempo. 

 

Del resto il Codice di Consumo permette l'utilizzo del bene prima della restituzione: (Art. 67 c2) Per i contratti riguardanti la vendita di beni, qualora vi sia stata la consegna della merce, la sostanziale integrità del bene da restituire e’ condizione essenziale per l’esercizio del diritto di recesso. E’ comunque sufficiente che il bene sia restituito in normale stato di conservazione, in quanto sia stato custodito ed eventualmente adoperato con l’uso della normale diligenza.

 

Quindi il cliente può aprire la confezione della scheda e provarla per poi restituirla (ovviamnte funzionante). Questo è un suo diritto, in caso di acquisto a distanza, e non è tenuto fornire motivazioni.

 

Solo tu puoi appurare che la merce non sia stata danneggiata, provandola al rientro.

 

iao

mario

Messaggio 4 di 4
Ultima risposta