annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Sono tenuto ad accettare la restituzione?

Buongiorno, sono un venditore professionale con negozio, ho venduto un oggetto in Francia, l'acquirente dopo aver ricevuto l'oggetto richiede la restituzione con rimborso totale con la motivazione " ho trovato un oggetto meno caro" ,io non accettando una motivazione del genere mi risponde che è stato un acquisto di suo figlio, io credo le stia provando tutte, nell' inserzione ho specificato che la restituzione è accettata solo se l oggetto è diverso o danneggiato.
Come mi devo comportare?
Messaggio 1 di 6
Ultima risposta
5 RISPOSTE 5

Sono tenuto ad accettare la restituzione?

E' un recesso e devi accettarlo. Ti dovrà rispedire l'oggetto indietro a sue spese (e quelle le spende lui) e dopo di ché rimborserai interamente il costo di acquisto spese di spedizione di invio comprese. Come professionista sei tenuto al rispetto di queste norme.

 

In Francia il principio è analogo al nostro e quindi vale sia per le leggi francesi che per quelle italiane.

Messaggio 2 di 6
Ultima risposta

Sono tenuto ad accettare la restituzione?


@goodvibeslabs  ha scritto:
Buongiorno, sono un venditore professionale con negozio, ho venduto un oggetto in Francia, l'acquirente dopo aver ricevuto l'oggetto richiede la restituzione con rimborso totale con la motivazione " ho trovato un oggetto meno caro" ,io non accettando una motivazione del genere mi risponde che è stato un acquisto di suo figlio, io credo le stia provando tutte, nell' inserzione ho specificato che la restituzione è accettata solo se l oggetto è diverso o danneggiato.
Come mi devo comportare?

Il ripensamento, che è norma europea quindi vale qui come in Francia, non va nemmeno motivato, poteva dirti "voglio restituirtelo" senza aggiungere altro e tu avresti dovuto accettare comunque, naturalmente per poter esercitare questo diritto l'acquirente è tenuto a pagarsi le spese di reso (purchè tu lo abbia specificato nelle tue regole sulla restituzione, altrimenti saranno a tuo carico anche quelle).

 

Il fatto che lui abbia dato una motivazione non cambia le cose, rientra tutto nella stessa fattispecie "ripensamento" e dal punto di vista normativo è definito "Diritto di Recesso" normato dal Codice del Consumo che è Legge dello Stato.

 

"nell' inserzione ho specificato che la restituzione è accettata solo se l oggetto è diverso o danneggiato"

 

questo non è Recesso, sarebbe difetto di conformità per il quale vale la Garanzia di Legge (Codice del Consumo) alla quale sei obbligato per ben 2 anni dalla data della vendita.

 

Ti consiglio di studiarti le norme che regolano il commercio online, partendo proprio dal Codice del Consumo, non è ammissibile infatti esercitare una attività come la tua senza conoscere le norme a cui si è asoggettati, non è nemmeno nel tuo interesse.

 

Ciao

 

 

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 3 di 6
Ultima risposta

Sono tenuto ad accettare la restituzione?

siete stati pienamente esaustivi, vi ringrazio molto.
Messaggio 4 di 6
Ultima risposta

Sono tenuto ad accettare la restituzione?

il colmo dei colmi, ho accettato la restituzione ma il compratore ha mandato una segnalazione di oggetto contraffatto ( assolutamente non è così) ed ebay ha chiuso la mia inserzione segnalandomi un oggetto contraffatto, fatto sta che io la restituzione l'ho accettata e ho fornito il mio indirizzo per la restituzione, ed adesso non so se l'oggetto tornerà indietro, anche perchè l'inserzione non esiste più e se cerco la mia pratica mi riporta ad una pagina con errore dove indica che l'oggetto non esiste.

 

Mi conviene contattare ebay immagino per andare a fondo in questa storia perchè per me è evidente che il cliente ha fatto di tutto per ottenere l'oggetto e pure il rimborso  e mettere in cattiva luce la mia attività. 

 

La cosa che mi stupisce è come ebay prenda sempre per buono le menzogne dei clienti mettendo in difficoltà i venditori.

Messaggio 5 di 6
Ultima risposta

Sono tenuto ad accettare la restituzione?

Se le cose stanno così, allora sporgi denuncia verso l'acquirente. Afferma il falso, e cerca di raggirarti e questa è tentata truffa. A quel punto se la dovrà vedere in tribunale. Se sei sicuro del tuo puoi portare avanti questa causa.

Messaggio 6 di 6
Ultima risposta