in data
09-01-2016
08:49
- data ultima modifica
09-01-2016
14:48
autore
kh-laura
Ciao a tutti
il 19 agosto 2015 ho acquistato l'oggetto numero 2 ************* dal venditore , a distanza di pochi mesi si è rotto e quindi ho contattato subito il venditore per avvalermi della garanzia, il "professionista" all'inizio nemmeno ha risposto all'email e solo alla fine sono riuscito a contattarlo ma invano, in quanto si rifiuta di adempiere al suo dovere di garante del prodotto; contattando l'aduc mi sono informato sul come procedere tramite messa in mora e giudice di pace, ma il mio dubbio più forte è a chi spedire tali raccomandate, dato che sulle info di contatto dell'acquisto ho un indirizzo mentre tramite la partita iva ne ho un altro (credo che il primo indirizzo sia del privato ed il secondo dall'azienda), perciò quale utilizzare?
Bastano le lettere dell'ADUC e la segnalazione del venditore all'AGCM o è meglio esporre anche denuncia dai carabinieri?
Grazie per i futuri consigli
in data
09-01-2016
10:17
- data ultima modifica
09-01-2016
14:47
autore
kh-laura
la scopa elettrica non è il massimo, ma l'assistenza post-vendita è perfetta
Questo è il feedback che hai lasciato,se l'assistenza è perfetta non capisco il motivo delle tue lamentele
in data
09-01-2016
12:03
- data ultima modifica
09-01-2016
14:47
autore
kh-laura
@raul_gigo ha scritto:
Ciao a tutti
il 19 agosto 2015 ho acquistato l'oggetto numero 2 ****** dal venditore , a distanza di pochi mesi si è rotto e quindi ho contattato subito il venditore per avvalermi della garanzia, il "professionista" all'inizio nemmeno ha risposto all'email e solo alla fine sono riuscito a contattarlo ma invano, in quanto si rifiuta di adempiere al suo dovere di garante del prodotto; contattando l'aduc mi sono informato sul come procedere tramite messa in mora e giudice di pace, ma il mio dubbio più forte è a chi spedire tali raccomandate, dato che sulle info di contatto dell'acquisto ho un indirizzo mentre tramite la partita iva ne ho un altro (credo che il primo indirizzo sia del privato ed il secondo dall'azienda), perciò quale utilizzare?
Bastano le lettere dell'ADUC e la segnalazione del venditore all'AGCM o è meglio esporre anche denuncia dai carabinieri?
Grazie per i futuri consigli
Una lettera raccomandata di messa in mora per far valere il tuo diritto alla garanzia è basilare oltre la segnalazione all'AGCM...i Carabinieri...non essendoci nessun reato penale,lasciali stare
in data
09-01-2016
13:32
- data ultima modifica
09-01-2016
14:48
autore
kh-laura
La cosa più importante: Quanti mesi sono passati? e soprattutto come hai pagato? se hai usato PayPal fino a 180 giorni puoi aprire una controversia per oggetto difforme.
in data 09-01-2016 14:59
Mi sembra che ci sia anche la data del mio feedback, appena preso tutto perfetto, ORA che c'è da far valere i diritti di garanzia non si fa nulla; mi sembra normale lasciare un feedback positivo AD AGOSTO se l'oggetto acquistato arriva funzionante, adesso siamo a GENNAIO ed il venditore si rifiuta di sostituire o riparare l'oggetto in garanzia; credo che ti sia perso un pezzo del mio racconto.
in data 09-01-2016 15:01
Grazie per i consigli
in data 09-01-2016 15:09
Preso il 19 agosto 2016 e risultato guasto a gennaio 2016, nemmeno sei mesi di utilizzo, all'inizio ho contattato il venditore per sistemare la faccenda, ma ha fatto finta di non ricevere nessuna email, allora ho aperto reclamo paypal scrivendo che l'oggetto aveva danni interni e qui il caro venditore ha risposto subito facendo chiudere il reclamo (non avevo ancora convertito la pratica) in quanto paypal ragiona in modo automatico e solo in base alle fasi iniziali dell'acquisto,infatti se rilasci feedback positivo sulla transazione per lui il venditore ha adempito al suo dovere e ti chiudono il reclamo. Infatti consiglio a tutti di non lasciare mai feedback positivi prima dei 6 mesi di tempo per aprire reclamo paypal o a qualunque problema ti chiudono la richiesta.
in data 09-01-2016 16:45
consiglio a tutti di non lasciare mai feedback positivi prima dei 6 mesi di tempo
Purtroppo il tempo per rilasciare il feedback è di 60 giorni
in data 12-01-2016 00:27
Vero, forse è meglio non lasciarlo affatto, così magari si bypassa questa falla di paypal che da ragione al venditore non appena vede feedback positivo
in data 12-01-2016 09:53
@raul_gigo ha scritto:
,infatti se rilasci feedback positivo sulla transazione per lui il venditore ha adempito al suo dovere e ti chiudono il reclamo
Non credo proprio che esista un nesso tra il feedback rilasciato e la chiusura del reclamo in favore del venditore, anzi ne sono certissimo.
I venditori hanno uno specifico programma protezione previsto da PayPal, come lo hanno gli acquirenti, purtroppo gli interessi di queste due parti spesso divergono, e, anche se leggendo nel forum spesso ci si può convincere che PayPal prediliga gli acquirenti, casi come questo dimostrano che questa percezione è errata.
Inutile secondo me arrovelarsi sulle decisioni di PayPal, trattandosi di un processo non trasparente e non pubblico francamente credo sia tempo perso, concentriamoci sulle soluzioni:
Non mi è chiaro questo punto:
"sulle info di contatto dell'acquisto ho un indirizzo mentre tramite la partita iva ne ho un altro (credo che il primo indirizzo sia del privato ed il secondo dall'azienda), perciò quale utilizzare?"
Probabilmente hai chiesto le info di contatto del venditore, l'indirizzo che hai ricevuto è probabilmente il domicilio del titolare dell'account (e forse anche titolare e/o legale rappresentante della ditta) ma l'indirizzo a cui spedire le raccomandate è certamente quello dell'azienza perchè è da una azienda che tu hai acquistato.
Valuta anche il ricorso al chargeback se i soldi venivano da una carta di credito che prevede questo tipo di protezione, informati presso la banca che l'ha rilasciata, però usalo solo come ultima ratio perchè PayPal potrebbe non prendere bene il ricorso al chargeback chiudendoti il conto.
Ciao