in data 30-04-2020 10:49
in data 30-04-2020 10:50
30-04-2020 11:08 - modificato 30-04-2020 11:10
@ciccinox91_4 ha scritto:
Perché su ebay è possibile che i prodotti acquistati siano contraffazioni? Nel mio caso ho acquistato un paio di scarpe Adidas senza scatola, inutile dire che mi sento truffato.
Perchè eBay non può controlare tutto e perchè non è eBay a vendere ma milioni di utenti in tutto il mondo, le inserzioni sono probabilmente centinaia di milioni, un controllo puntuale è impossibile.
La responsabilità della liceità delle inserzioni è dei singoli venditori, faccio il solito esempio, l'evasione fiscale è vietata in Italia ed in tutto il mondo...............non mi pare però che gli evasori siano una razza in estinzione.
La merce in vendita su eBay NON HA LA PATENTE DI ORIGINALITA', anzi, infatti ogni anno fioccano le multe anche per gli acquirenti.
Detto questo se hai pagato con PayPal porta le scarpe alla Guardia di Finanza, falle sequestrare, loro ti rilasceranno un verbale, fanne una scansione, apri un reclamo PayPal dal tuo conto PayPAl, fai l'upload del verbale ed in 48 ore al massimo avrai il tuo rimborso.
Se non hai pagato con PayPal fai la stessa cosa ma il rimborso dovrai ottenerlo dal venditore di sua spontanea volontà.
Ciao
in data 30-04-2020 18:07
cè da dire che probabilmente le ha pagate un quarto che in negozio pensando di aver fatto l'affare del secolo...
in data 01-05-2020 00:26
@orangefisherman ha scritto:cè da dire che probabilmente le ha pagate un quarto che in negozio pensando di aver fatto l'affare del secolo...
Questo è sicuro, ma sto cercando di fami meno nemici possibile
Mi sono anche un po' stufato di tentare di far ragionare la gente.
Ciao
in data 01-05-2020 12:33
In realtà l'assunto per cui il "povero" Ebay (o il povero Amazon) non ha la responsabilità della merce che si vende sul suo sito è la piu colossale baggianata del nuovo millenio fino ad ora.
Un po' come dire che non esiste il reato di favoreggiamento o quello di ricettazione.
E' chiaro che tutto è stato concesso e tutto viene scansato fino ad ora perchè quella massa variegata e multicolore di cretini che ci hanno governato negli ultimi 20 anni (anche a Bruxelles) non hanno la piu pallida idea di cosa accade al tessuto socioeconomico a consentire di vendere materiale rubato o abbigliamento e accessori contrafatti, spesso venduti da entità fittizie che aprono e chiudono imprese farlocche senza pagare IVA o imposte o vendere direttamente roba rubata.
Io conosco personalmente gente che si è pagata il mutuo rivendendo materiale trafugato sul posto di lavoro per decine di migliaia di euro per anni senza che NESSUNO in Ebay alzasse un sopracciglio o gliene fregasse un benemerito ***** del fatto che consentire a un ladro di vendere roba rubata crea molti piu danni alla società nel suo insieme che vanno aldila del mero reato diretto.
...e so anche i nomi dei venditori TOP Ebay che compravano (all'estero) e poi rivendevano ancora su Ebay (anche se non soprattutto in italia) creando un perfetto ciclo di riciclaggio ...sempre senza che Ebay alzasse un sopracciglio.
Spiace sentire dire che la responsabilità sia del compratore, perchè il compratore non vede la faccia o non sa la storia di chi vende. Ebay si.