in data 06-02-2014 10:42
Salve, ho acquistato un telefono cellulare nuovo a marzo 2013 da un venditore ebay.
Ieri ha smesso di funzionare la parte inferiore destra dello schermo del cellulare non permettendomi più di usare la parte destra della tastiera alfanumerica (o l'intera parte bassa nel caso di rotazione automatica).
Avendo conservato la ricevuta e un suo avviso dove specificava che la garanzia era prevista per 24 mesi, mentre la garanzia commerciale per 12 mesi, ho notato che ancora rientro in entrambe i casi.
Ho, quindi, provato a contattare il venditore ma questo ha cambiato nome rispetto a quando acquistai l'oggetto e adesso risulta essere di Hong Kong.
Ho provato a contattarlo allegandogli l'avviso, la ricevuta, la data della transizione e il numero dell'oggetto che ho acquistato ma ancora non ho ricevuto nessuna risposta.
Secondo voi come dovrei agire? grazie a tutti per l'attenzione 🙂
in data 08-02-2014 18:45
@lullaby4321 ha scritto:
Ho, quindi, provato a contattare il venditore ma questo ha cambiato nome rispetto a quando acquistai l'oggetto e adesso risulta essere di Hong Kong.
Secondo voi come dovrei agire?
Può darsi che la tua memoria non ti inganni ma .............permettimi di dubitarne. Probabilmente era già registrato ad HK ed all'epoca non te ne eri accorta.
Il venditore sembra inattivo, non ha inserzioni visibili nemmeno su eBay.com e l'ultimo feedback ricevuto per una vendita risale ad Agosto 2013.
Se si trova realmente ad HK sarà dura anche solo contattarlo ed avere delle risposte...........temo che tu debba rassegnarti a cambiare telefono, magari non acquistando un cinafonino e facendo l'acquisto in un negozio o almeno da un venditore REALMENTE Italiano.
Ciao
in data 08-02-2014 20:59
Purtroppo ricordo bene che al momento dell'acquisto il venditore risultava essere di Prato (confermato anche dall'indirizzo del mittente del pacco contenente il cellulare: ho conservato la ricevuta del corriere), sicuramente sarà stato un intermediario che acquistava da Hong Kong e rivendeva dall'Italia...
grazie per avermi risposto, sicuramente da oggi seguirò il tuo consiglio
09-02-2014 15:36 - modificato 09-02-2014 15:36
@lullaby4321 ha scritto:Purtroppo ricordo bene che al momento dell'acquisto il venditore risultava essere di Prato (confermato anche dall'indirizzo del mittente del pacco contenente il cellulare: ho conservato la ricevuta del corriere), sicuramente sarà stato un intermediario che acquistava da Hong Kong e rivendeva dall'Italia...
grazie per avermi risposto, sicuramente da oggi seguirò il tuo consiglio
Questo cambia leggermente le cose, nel senso che forse l'intermediario di Prato ha chiuso o cambiato attività da un anno, ma magari no..........se hai ancora tutti i dati, una ragione sociale, dei recapiti telefonici, uno scontrino, puoi risalire all'attività che lo ha emesso e farti riconoscere quello che è a tutti gli effetti un tuo diritto sancito dalla Legge.
Se lo trovi il primo passo può essere l'invio di una raccomandata di messa in mora (ne trovi dei fac simile online, ad esempio sul sito dell'ADUC) il successivo potrebbe essere il ricorso ad un Giudice di Pace o ad una associazione di Consumatori.
Ma è essenziale, ovviamente, che l'attività responsabile di quella vendita sia ancora esistente ed attiva......se ha chiuso come migliaia di attività purtroppo hanno fatto negli ultimi anni non credo ci possa essere una soluzione praticabile.
Ciao